1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 10:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Manca solo il trattamento o ci sono anche segni di qualche "pulizia" pesante?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi collimazione rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si vedono tantte piccole arree tonde in controluce e si, sembra che qualcuno abbia provato a pulirlo. in effetti come ha detto fede sembra che in passato quella lente sia stata esterna.
se riesco a fare qualche foto la allego.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi collimazione rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vi allego la foto della parte interna al tubo del doppietto, si vedono gli anelli di newton e se guardate bene anche i segni sulla lente.
Davide


Allegati:
Lente.JPG
Lente.JPG [ 195.38 KiB | Osservato 411 volte ]

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi collimazione rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qui si vede meglio la superficie interna rovinata. ho sostituito gli spessori, ne ho messi tre di carta (di un foglio 80gr/m2) e gli anelli di newton non si vedono più. Ora manca solo lo star test.
Davide


Allegati:
_MG_3010.JPG
_MG_3010.JPG [ 217.84 KiB | Osservato 409 volte ]

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché non hai riutilizzato gli spaziatori originali?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi collimazione rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perchè uno era un po' stropicciato, ho pensato che compromettesse lo spessore, gli spessori originali (quelli che ci ho trovato dentro) erano tre lamine di stagnola piegate in due. comunque li ho conservati...
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, fai lo star test e vedi cos'hai ottenuto, se gli anelli sono scomparsi vuol dire che hai alterato la spaziatura originaria e non hai modo di verificare l'inclinazione reciproca delle lenti. Tieni presente che la carta non è il materiale migliore per queste cose, si altera e può anche ammuffire, meglio la plastica o l'alluminio.

Se ne hai la possibilità prova a misurare con un Palmer lo spessore degli spaziatori originali, ti servirà come riferimento.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi collimazione rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, ho capito, in effetti con l'umidità la carta può alterarsi...
proverò a misurare gli spessori originali ee eventualmente ne faccio di nuovi con il domopack.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemi collimazione rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho rifatto gli spessori con la stagnola, ho rimontato le lenti nella cella, ora gli anelli di newton sono al centro della lente. ieri sera ho fatto uno star test veloce sulla polare e sembra anche che col metodo del cartoncino la collimazione sia a posto. resta da capire perchè la lente interna è così malandata...
Grazie a tutti.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010