1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che botta di c..o! :D Non avevo mai visto il Discovery.

Bellissima la successione a pochissimi minuti uno dall'altro.
Quoto Angelo, la ISS è stata molto più luminosa dello Shuttle, chissà perché.. forse inclinazione diversa dal previsto? A metà cielo sono spariti entrambi, presumo entrando nel cono d'ombra della Terra.

Bello, bello,.. ancora! :wink:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Visti pure io, grazie al treno puntuale (e a te Astromanu) !!!
La ISS era mooolto luminosa, la davano a -1,1 ma pareva almeno -2 (o più).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Bellissima la successione a pochissimi minuti uno dall'altro.

Niente in confronto a quanto ho visto io nel febbraio 2001: la ISS e l'Atlantis erano a 2° di distanza (lo Shuttle davanti)!! Praticamente erano passate pochissime ore dal distacco!! Immagine Immagine
Quella sì che era una figata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo mi son perso il post e di conseguenza anche lo spettacolo, c'è qualche valoroso che le ha fotografate?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Niente in confronto a quanto ho visto io nel febbraio 2001: la ISS e l'Atlantis erano a 2° di distanza (lo Shuttle davanti)!! Quella sì che era una figata.


Ricordo e quoto 8)
Era il 2001? Come vola il tempo!

@ Vittorino: io non ho fotografato come volevo perché avevo tempi troppo ristretti.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente da fare anche per mè, le ho viste dal marciapiede del mio ufficio, avrei potuto fotografarle col cellulare cinoplasticoso, ma ho soprasseduto, la sua fotocamera ha la risoluzione di un cercatore seben.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Niente in confronto a quanto ho visto io nel febbraio 2001: la ISS e l'Atlantis erano a 2° di distanza (lo Shuttle davanti)!! Quella sì che era una figata.

Ricordo e quoto 8)
Era il 2001? Come vola il tempo!

Li hai visti anche tu? :D Grande!!! Immagine Immagine

Ecco perché avevi scritto che non avevi mai visto il Discovery, perché uno Shuttle era già in collezione! Se no avresti detto che non avevi mai visto uno Shuttle...
Io il Discovery l'ho visto oggi, e addirittura 2 volte, prima alle 17 e poi al passaggio successivo alle 18.33.
Così anch'io l'ho aggiunto alla mia collezione insieme alla ovvia ISS, alla MIR, Atlantis e Hubble. E quest'ultimo temo di essere l'unico qui dentro ad averlo visto... 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D Ciao :D

Siete riusciti a fotografare?? :shock:


Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hubble... ci ho sempre pensato, ma non mi son mai informato a fondo per vederlo.

Anche la MIR mi manca, sai mica quando si vede? :lol:

Comunque i due giocattolini continuano ad essere visibili!
22 dicembre, dalle 17:14 alle 17:30 circa:

Shuttle da casa mia (valido praticamente per tutto il nord Italia)
http://www.heavens-above.com/PassSummary.asp?lat=45.700&lng=11.933&alt=51&loc=Vall%E0&TZ=CET&satid=29647

ISS, sempre nord Italia:
http://www.heavens-above.com/PassSummary.asp?lat=45.700&lng=11.933&alt=51&loc=Vall%E0&TZ=CET&satid=25544

Osservate gente :wink:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010