1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra immagine della mia prolifera estate. Nonostante prenda tante ore per oggetto ho avuto davvero tante ore di ripresa a disposizione durante l'estate appena trascorsa. Per questo oggetto ho avuto uno SQM fra i 19.90 e i 20.15, un record per il mio cielo!
Devo ammettere che però ho osato troppo, ovvero, 450 secondi in RGB con il cielo estivo sono davvero troppo e i gradienti presenti sul fondocielo non mi hanno permesso di spingermi più in profondità nell'elaborazione dell'immagine.
NGC7331, una galassia davvero affascinante, è stata ripresa fra la fine di agosto e i primi di settembre.

http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/galassie/ngc7331.html

Località: San Romualdo - Ravenna
Tecnosky Apo 130 f/6.9 su ASA DDM60PRO - Pose non guidate da 450 secondi
CCD QSI 520ws raffreddato -12 - Filtri RGB Baader
RGB: R (tot.2h45'), G (tot.2h30'), B (1h50').
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, StarTools1.3, Photoshop CS2 e Paint Shop ProX4

Allego una copia a più bassa risoluzione per il forum.

Cristina


Allegati:
ngc7331_20130830.jpg
ngc7331_20130830.jpg [ 133.75 KiB | Osservato 1016 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Una bella immagine, complimenti. Soprattutto perché si tratta di un RGB puro senza Luminanza sotto un cielo con IL.

Una curiosità sui gradienti e i tempi di esposizione che usi: se ho capito bene, di solito calcoli i tempi di esposizione in modo che i gradienti rimangano al di sotto del fondo?
Anch'io riprendo a volte da casa sotto un cielo come il tuo e ovviamente anche per me i canali RGB sono quelli che creano maggiori problemi, tra gradienti e IL nel canale G. Tuttavia, non limito l'esposizione in funzione dei gradienti, ma piuttosto la regolo in funzione del segnale del soggetto e del fondo cielo, cercando poi di eliminare i gradienti via SW, dopo aver calibrato il FIT. Naturalmente, se i gradienti sono troppo estesi o intensi, o anche si discostano molto dalla linearità, diventa difficile se non impossibile eliminarli.

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Cristina.
Riguardo i tempi esposizione concordo con quanto espresso da Marco.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco!
In genere uso tempi di esposizione in base alla zona di cielo in cui riprendo, al tubo che stò usando per la ripresa e a quanto mi consente la montatura (non uso autoguida). Ho visto che ottengo risultati migliori riprendendo un numero maggiore di pose, ma con tempi più brevi, anche perchè andando oltre ho un pasticcio tale sul fondocielo che, anche togliendo i flat, non si capisce più quale sia segnale e quale IL. Durante il periodo invernale (con gli stabilimenti balnerari e il turismo fermo) sono arrivata a spingermi fino a 10 minuti e l'IL era veramente contenuto, ma durante il periodo estivo, soprattutto riprendendo nella zona est sud/est ho visto che spingersi oltre i 5 minuti non paga. Sud/est - Sud, poi, non ne parliamo. Li ho Ravenna e riesco a fare riprese solo in banda stretta.
Quando non si hanno possibilità alternative, ma si desidera ugualmente continuare in questo hobby, bisogna scendere a compromessi e trovale quale compromesso da i risultati migliori. Le mie immagini sono tutte frutto di compromessi, ma mi danno soddisfazione e questa per me è la cosa più importante.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto!
IL tuo post è arrivato mentre rispondevo a Marco e spero di aver risposto anche a te.

Non ricordo se ho mai detto che anche la scelta dei filtri sui CCD è stata una scelta di compromesso. Ho provate svariate soluzioni in questi anni (ho il CCD da dicembre 2007) e alla fine il compromesso migliore mi è sembrato avere i tre filtri RGB e due a banda stretta (h-alpha e OIII). In questo modo posso lavorare in RGB dove in cielo lo consente (per esempio ovest dove non ho IL) e in narrowband dove in cielo non lo consente.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Cristina,

Grazie per la spiegazione. Dopo quello che mi dici sull'IL che ti ritrovi, capisco meglio le tue scelte...Il colore e sempre un problema molto serio in questi casi, ma vedo che te la cavi bene...Meno male che almeno d'inverno hai un po' di tregua....Abbasso i bagnanti!! :twisted:

Sulle pose non guidate...wow...hai una signora montatura! Non ho mai avuto modo di provarla, ma credo sia davvero eccezionale.

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marco_angy ha scritto:
Sulle pose non guidate...wow...hai una signora montatura! Non ho mai avuto modo di provarla, ma credo sia davvero eccezionale.
Marco


Si Marco, la ASA è una "signora" montatura, però, come ho avuto già modo di dire, troppo dipendente dal software e dalle bizze di windows. Ho momenti che lavora in modo superlativo, poi arriva un aggiornamento del sistema operativo e iniziano i problemi... fino a quando non arriva un nuovo aggiornamento dalla casa e dopo riprende a lavorare bene, poi arriva un'altro aggiornamento windows e riprende la storia infinita... Mio marito la odia, io dico: "è una prima donna" e come tutte le prime donne è schizzinosa e suscettibile. :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Hai dei bei particolari e il fondo è uniforme. L'unica cosa è che vedo i colori un pò smorti, poco intensi (almeno secondo il mio monitor, forse sbaglio).
Poi per essere 7 ore mi aspettavo di più. ma non è che i 450sec erano trippo e si sono mangiati le parti deboli?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine Cristina, hai messo bene in evidenza tutte le strutture del nucleo galattico, non è poco. Poi la7331 è una delle mie preferite :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Hai dei bei particolari e il fondo è uniforme. L'unica cosa è che vedo i colori un pò smorti, poco intensi (almeno secondo il mio monitor, forse sbaglio).
Poi per essere 7 ore mi aspettavo di più. ma non è che i 450sec erano trippo e si sono mangiati le parti deboli?


Grazie Roberto! Per il colore può essere, ma ho il problema che se alzo la saturazione o la vivacità i gradienti del fondocielo vengono fuori (anche se ci ho lavorato tanto per renderlo uniforme), per cui alla fine mi sembrava più gradevole una versione più soft dei colori. I 450 secondi erano sicuramente troppi, ma ho realizzato la cosa solo quando sono andata ad elaborare... Le parti più deboli si sono mischiate ai gradienti dovuti all'IL e alla fine avevo un pasticcio tale sul fondocielo che ho preferito cercare di renderlo uniforme. Fra l'altro avevo preso quasi il doppio di ore delle pose, ma poi ho scelto di tenere solo quelle migliori perchè le altre erano state in parte deturpate dalla forte umidità presente nel periodo di ripresa.

astroaxl ha scritto:
Bellissima immagine Cristina, hai messo bene in evidenza tutte le strutture del nucleo galattico, non è poco. Poi la7331 è una delle mie preferite :)


Grazie Alessandro! NGC7331 è davvero una bellissima galassia! Non avevo in mente di riprenderla quest'anno, poi su CN ho letto che facevano la gara proprio su quell'oggetto e mi è venuta la voglia di provare a farla. Sai cosa mi piace in particolare? Quello sbuffo azzurro che viene fuori dalla parte giallognola del nucleo. Una galassia davvero particolare!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010