1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho da anni un binocolone cinese da 25x100 acquistato qualche mese prima che uscisse la versione che può montare i filtri UHC (oppure OIII o altro) e ora vorrei sapere se qualcuno ha tentato di fare una modifica per poterli montare anche sulla versione precedente (il mio).

Il modello è questo: http://shop.tecnosky.it/articoli/w100_3.gif

grazie a chi potrà darmi un aiuto.

Buona giornata e serata a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io avrei postato su binofili, ma comunque interessa anche a me.... vediamo se qualcuno risponde.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Carlo,
hai ragione, chiedo ai moderatori se possono spostare la discussione.
Grazie e un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il modello in foto mi sembra già della serie Wega, il tuo credo sia più simile a questo qui sotto
Immagine

Si può cercare di infilare i filtri nei paraluce in gomma, avvolgendone il telaietto con qualcosa per aumentarne il diametro ad oc, in modo che non fuoriescano accidentalmente.
Come diceva Deneb da qualche altra parte, montando i filtri all'esterno degli oculari, la loro superficie specchiante espone al rischio eventuale di un po' di riflessi indesiderati.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì hai ragione, ho questo modello.
Con un po' di nastro ho provato, ma rischia di cadere e cmq non è semplice poi da togliere.
Mi piacerebbe applicargli incollato due anellini col filetto interno con quello dei filtri, ma non è semplice.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 19:44 
Cartoncino nero bristol e colla vinilica.
Gli fai due cilindretti col fondo tappato e forato, che abbia un bordino di un paio di millimetri.
Così appoggi il filtro all'oculare, gli infili sopra il cilindretto, e non ti cadrà.
Prova eventualmente con due portarullini neri, forse il diametro è giusto da infilarli sopra l'oculare.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Cartoncino nero bristol e colla vinilica.
Gli fai due cilindretti col fondo tappato e forato, che abbia un bordino di un paio di millimetri.
Così appoggi il filtro all'oculare, gli infili sopra il cilindretto, e non ti cadrà.
Prova eventualmente con due portarullini neri, forse il diametro è giusto da infilarli sopra l'oculare.

Ecco, questa è una buona idea :)
Domani sperimento subito.
Grazie per la dritta, faccio sapere se mi riesce :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Posto qui un estratto di un articoletto con foto che feci diversi anni fa per binomania in quanto il link non è funzionante:

Non sono molto pratico di bricolage e quindi cercai di ingegnarmi in modo semplice realizzando una sorta di sandwich ritagliando da sottile foglio di gomma dei dischi larghi come la conchiglia dell’oculare ma con una finestra centrale dello stesso diametro del filtro; i due dischetti trattengono all’interno il filtro e sono tra loro fissati con del nastro biadesivo. Conclude una finitura esterna con nastro isolate (il tutto rigorosamente di colore nero) e una cucitura passante il bordo di un piccolo filo di seta che serve a togliere il filtro dall’oculare. Così costruito infatti il telaietto (non più spesso di 4-5mm) si inserisce con leggera pressione nella conchiglia dell’oculare e lo spessore del dischetto di gomma fa sì che il filtro non si muova nè tocchi la lente dell’oculare: ne risulta quindi una sorta di sistema rimovibile spaziato in aria: il compito del filo appare quindi intuitivo.
Penso che questo o un analogo sistema sia proponibile anche per binocoli a oculari diritti.


si trattava dei filtri kasai che non avevano il telaio filettato, tuttavia rimuovendo il telaio e utilizzando il solo vetro si può fare; altri sistemi sono mantenere il telaio del filtro e circondarlo con un anello di gomma del diametro interno dell'oculare, oppure......quello che suggerisce l'ingegno....
Allegato:
DSCN0926.jpg
DSCN0926.jpg [ 88.99 KiB | Osservato 4991 volte ]
Allegato:
DSCN0927.jpg
DSCN0927.jpg [ 56.3 KiB | Osservato 4991 volte ]
Allegato:
DSCN0917.jpg
DSCN0917.jpg [ 80.95 KiB | Osservato 4991 volte ]

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 5:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto, molto ingegnoso anche questo sistema, forse il migliore che ho visto fino adesso.
Grazie mille :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010