1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrix, Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Salve a tutti,

sono curioso di sapere come si fa a tenere perennemente sincronizzato con il cielo un telescopio remoto.
Mi spiego meglio: normalmente, finita la serata di osservazione, il comune mortale spegne il tutto, e la sera seguente rifà la sincronizzazione con una, due, tre stelle a seconda del controller in uso.

Ma un tele robotico? Non credo proprio che continui a ruotare anche di giorno sull'asse di AR per non perdere la sincronizzazione, anche se, con qualche modifica alla montatura, ciò sarebbe possibile. Allora, come fa a sincronizzarsi con il cielo per la sera successiva? Lo fa da sé in automatico (e come?) o viene sincronizzato a distanza dall'operatore?

Grazie per le risposte.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
dovrebbe bastare metterlo in "home position"

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Si mette in home prima dello spegnimento.
Comunque anche la gm4000 con il passare del tempo ha bisogno di un sinc su una stella per riallineare il modello. Per sessioni fotografiche sarebbe bene rifarlo ogni sera/sessione.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulle Celestron esiste la funzione Hibernate che permette di parcheggiare la montatura e riaccenderla rimanendo sincronizzati

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' più semplice di quel che pensi, dopo che hai fatto il parcheggio spegni al riavvio, punti una stella nota tanto dovrai comunque focheggiare esegui un plate solve e sincronizzi a quel punto puoi puntare qualsiasi oggetto.

Inviato dal mio ThL W8 usando Tapatalk 4

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Carlo.Martinelli ha scritto:
E' più semplice di quel che pensi, dopo che hai fatto il parcheggio spegni al riavvio, punti una stella nota tanto dovrai comunque focheggiare esegui un plate solve e sincronizzi a quel punto puoi puntare qualsiasi oggetto.


Carlo, ma se al riavvio devo puntare personalmente una stella nota e sincronizzare sulla stessa, allora non ho fatto nulla di diverso dal consueto. Ma un telescopio "unmanned" , cioè senza l'operatore, come fa a fare queste cose? Questa era la domanda.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonio Zanardo ha scritto:
Carlo.Martinelli ha scritto:
E' più semplice di quel che pensi, dopo che hai fatto il parcheggio spegni al riavvio, punti una stella nota tanto dovrai comunque focheggiare esegui un plate solve e sincronizzi a quel punto puoi puntare qualsiasi oggetto.


Carlo, ma se al riavvio devo puntare personalmente una stella nota e sincronizzare sulla stessa, allora non ho fatto nulla di diverso dal consueto. Ma un telescopio "unmanned" , cioè senza l'operatore, come fa a fare queste cose? Questa era la domanda.


Quando si riparte dalla posizione di parcheggio o di Home e si punta una certa zona del cielo questa viene comunque centrara con una precisione sufficiente da consentire il plate solving e quindi la sincronizzaziobe fine.

Inviato da iPhone 5 con Tapatalk 2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Riassumo la questione, sempre per capire come si comporta un telescopio robotico.

Supposto di aver ripreso Arturo.
Alla fine dell'osservazione il telescopio si posizione in HOME oppure PARKING. In una di queste posizioni (ma quale delle due?) i motori si spengono, ma il "cervello" del controller tiene in memoria le coordinate di Arturo fino alla prossima serata.
Alla sera, al suo "risveglio", fa il conto di quanto Arturo si sarà spostato durante la giornata, per cui sa dove andare per ricentrare questa stella.
Il telescopio ripartirà pertanto dalla posizione HOME (o PARKING?) e a velocità rapida, si riposizionerà su Arturo. Probabilmente non sarà ben centrato, per cui, facendo un plate solve, sarà possibile affinare il puntamento.
Mi resta il dubbio se può fare in automatico anche il plate solve ed il successivo puntamento fine.

E' così o sbaglio qualcosa?

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Antonio Zanardo ha scritto:
... ma il "cervello" del controller tiene in memoria le coordinate di Arturo fino alla prossima serata.
...

Non so bene se ho capito ...
ma quello lo fa anche il comunissimo SynScan, se conosce l'ora esatta, visto che la volta celeste si muove con precisione notevole ...
(banale, ok :lol: non lapidatemi :lol: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Antonio Zanardo ha scritto:
.
Alla fine dell'osservazione il telescopio si posizione in HOME oppure PARKING. In una di queste posizioni (ma quale delle due?) i motori si spengono, ma il "cervello" del controller tiene in memoria le coordinate di Arturo fino alla prossima serata.

Ti dico per la mia limitatissima esperienza.
Nelle 10micron le posizioni di parking ed home due cose ddistinte. La home e' una posizione settata in fabbrica, puoi mandare in home la montatura anche senza nessun modello, anzi, prima di cominciare a crearne uno lanci una routine di ricerca della home e la montatura va a posizionarsi esattamente alla home partendo in un punto predisposto degli encoder. Il parking invece lo setti dove ti pare. A fine sessione puoi mandare indifferentemente la montatura in home o in parking, lei manterrà il modello in memoria ed al riavvio ritroverà il modello calcolando il nuovo orario.
Nel nextar celestron per le CGE e cgem mi pare siano presenti degli switch che determinano la home. Nel mio CPC non ci sono, c'è' la funzione hybernate attivabile in qualsiasi posizione (quella in cui è quando lo iberni), oppure comandando lo via ascom e' possibile settare una posizione di park in un punto a piacimento. Sarà il PC a ricalcolare il modello rispetto al parking ed al nuovo orario/data

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrix, Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010