1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che i grafici sono ''ballerini....'' il 445 viena dati in alcuni al 57% ,in altri al 68% che lo sa quale sia il qe reale???
poi, siamo sicuri che un alto qe non equivalga ad un rumore più importante? giro la domanda,se io riprendo a 12 bit posso riprendere ad un valore ADU sensibilmente inferiore dovuto alla dinamica molto maggiore nei 12bit ?
la giro ancora,il 445 è il sensore meno rumoroso tra tutti quelli citati(escluso il 674 di cui non ho dati) ,potrebbe essere che se con quel sensore riprendo con adu a 160 mentre con il 618 o l'MT9 devo stare a 220 per avere un buon rapporto segnale rumore alla fine non sia meglio il 445 a 12 bit?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
mi allaccio al tuo topic per chiedere: sono in cerca di un ASI12o o QHY5 e fino adesso ho usato un toucam; quello che ho notato, anche su astrosell, che in questi ultimi mesi (4 o 5) molti hanno messo in vendita tali sensori, alcuni dichiarano di averli usati un paio di volte :cry: .
In verità penso, non ho dati realistici alla mano, che apparte la sua efficienza dichiarata del 75% qualche pecca questo sensore c'è l'abbia, magari Marco Guidi, che penso abbia usato la ASI120 potrebbe chiarircelo :wink:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molte asi120mm sono in vendita, perche' ora c'è la stessa camerina cmos ,con porta st4 utile per autoguida in modo da avere un range di utilita' maggiore.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
ah ecco, grazie dell'info :)

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pluto ha scritto:
mi allaccio al tuo topic per chiedere: sono in cerca di un ASI12o o QHY5 e fino adesso ho usato un toucam; quello che ho notato, anche su astrosell, che in questi ultimi mesi (4 o 5) molti hanno messo in vendita tali sensori, alcuni dichiarano di averli usati un paio di volte :cry: .
In verità penso, non ho dati realistici alla mano, che apparte la sua efficienza dichiarata del 75% qualche pecca questo sensore c'è l'abbia, magari Marco Guidi, che penso abbia usato la ASI120 potrebbe chiarircelo :wink:


La ASI è probabilmente una delle camera con il miglior rapporto qualità/prezzo ed ha un QE superiore alla maggioranza delle camere in circolazione,ha i limiti di una camera che non ha un SW dedicato , firecapture +è poco stabile anche se devo dire che ha sempre fatto il suo lavoro,ma ultimamente mi sta facendo dannare ,una volta va a 30fps una a 20 una a 18....per questo mi interessa capire il REALE qe di questi sensori ma credo non lo saprò mai se non provandoli fianco a fianco,la mia attenzione in questi giorni sta andando verso la Basler acA 1300 30um ,quella con il 445 e porta USB3 ,il prezzo attorno ai 650 euri non è proprio economico ma ha di pro che funziona con lo stabilissimo Genika che già ho ,12bit,niente compressioni,niente interpolazione di pixel ,niente artefatti,insomma mi tolgo il pensiero della camera,ma ci sto pensando,ancora.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 6:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
grazie anche a te Marco delle delucidazioni; in fatto di hires sto iniziando adesso e quindi ogni delucidazione è segno di crescita per me.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
ma che problemi avete con firecapture? io lo uso con la asi e ci comando montatura, ruota portafiltri e focheggiatore ma non fa una piega.

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è stabile ed ho un pc che è un I7 ,8Gb di RAM e SSD ,ho provato in tutti i modi ma non va in maniera stabile.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
ciao marco, stessa tua configurazione, ho solo montato 2 ssd anzichè uno, ed a parte un breve periodo nel quale avevano palesemente scazzato un aggiornamento non mai avuto grossi problemi. che tipo di instabilità ti porta?

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a pieno formato una volta va a 18 una a 22 una a 31 ,noi tutti i roi funzionano ma solo alcuni formati e se alzo la luminosità(gain) si blocca

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010