1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentazione EQ6
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi ciao a tutti. Domanda...se io alimentassi l'eq6 a 14 volt anzichè 12? Succederebbe qualcosa? In realtà so che non succederebbe niente...inizialmente lo facevo...e "credo" di aver constatato un miglioramento nella guida e nel movimento dei motori. Però non avendo mai avuto conferme, sono tornato ad alimentarla normalmente...voi che dite? :?:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione EQ6
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente, ho trovato questo topic che mi ha risolto i dubbi. Anche se non si parla se ci sono eventuali "miglioramenti" nelle funzioni generali della montatura. ;)

QUI

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione EQ6
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Secondo me non succede niente.
Ma se l'alimentatore (o batteria) è buono, i cavi sono buoni, il CONNETTORE è ancora in buone condizioni, il led NON lampeggia, non ci saranno miglioramenti.

Oramai sono convinto che il test più importante sia il controllo della tensione "dall'interno", anche sotto sforzo (!!!):
Pulsantiera: Utility>Info>Power voltage.
Vai a vedere prima di fare ogni altra ipotesi.
Se la tensione è stabile e maggiore di 12 Volt* sei a posto.

*Max 15 Volt, mi sembra, occhio.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione EQ6
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si questa è l'unica prova che non ho ancora fatto. Non avevo letto il topic, ma quando ho visto che durante i movimenti veloci il led lampeggiava, ho deciso di rifare i cavi e i connettori. Ora sembra non lampeggiare più, con tensione normale a 12.5-12.7 volt. Eh, il cablaggio è essenziale, non c'è niente da fare.

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione EQ6
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Messaggio in codice:
il CONNETTORE è stronzo, più di quanto si possa credere!!!
(E' difficile ammetterlo :cry: ).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione EQ6
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
BlackMamba ha scritto:
Si questa è l'unica prova che non ho ancora fatto. Non avevo letto il topic, ma quando ho visto che durante i movimenti veloci il led lampeggiava, ho deciso di rifare i cavi e i connettori. Ora sembra non lampeggiare più, con tensione normale a 12.5-12.7 volt. Eh, il cablaggio è essenziale, non c'è niente da fare.

Caro Mamba,
anche se il mio messaggio che leggerai qui sotto in link, non tocca proprio la questione dei 12, 15, o più volt, ma prende in considerazione lo sporadico lampeggio del led ( scarsa alimentazione o cattivo contatto), puoi egualmente leggerlo e farti un'idea: viewtopic.php?f=3&t=82129&p=939499#p939499

E così se ti mantieni a 12 volt con un buon amperaggio, però ( ad es. 18 AH), il led rimane sempre acceso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione EQ6
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Messaggio in codice:
il CONNETTORE è stronzo, più di quanto si possa credere!!!
(E' difficile ammetterlo :cry: ).


Infatti è la prima cosa che ho cambiato ieri...fa proprio cagare quello spinotto. A pieno regime (intendo quando i motori di AR e DEC sono in movimento) quanto consuma l'eq6 al massimo a livello di corrente? 3-4 A?

p.S.: s'ipotizza un bilanciamento dell'ottica ben fatta...

P.S 2 .: e invece durante l'inseguimento?

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione EQ6
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
moebius ha scritto:
BlackMamba ha scritto:
Si questa è l'unica prova che non ho ancora fatto. Non avevo letto il topic, ma quando ho visto che durante i movimenti veloci il led lampeggiava, ho deciso di rifare i cavi e i connettori. Ora sembra non lampeggiare più, con tensione normale a 12.5-12.7 volt. Eh, il cablaggio è essenziale, non c'è niente da fare.

Caro Mamba,
anche se il mio messaggio che leggerai qui sotto in link, non tocca proprio la questione dei 12, 15, o più volt, ma prende in considerazione lo sporadico lampeggio del led ( scarsa alimentazione o cattivo contatto), puoi egualmente leggerlo e farti un'idea: viewtopic.php?f=3&t=82129&p=939499#p939499

E così se ti mantieni a 12 volt con un buon amperaggio, però ( ad es. 18 AH), il led rimane sempre acceso.


E' proprio così. Infatti ho cambiato tutti i connettori e i cavi. Già adesso, dopo qualche test che ho effettuato, sembra non avere più problemi di lampeggiamento. Si vede subito nell'eq6 dov'è che sono andati a risparmiare eh?? :|

dimenticavo, adesso dalla pulsantiera voglio vedere quanta tensione legge....x sicurezza

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione EQ6
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
BlackMamba ha scritto:
...
quanto consuma l'eq6 al massimo a livello di corrente? 3-4 A?

p.S.: s'ipotizza un bilanciamento dell'ottica ben fatta...

P.S 2 .: e invece durante l'inseguimento?

Ho fatto or ora delle misure:
(Alimentazione 12,4 Volt letti da tastiera SynScan)
1,25 - 1,30 Ampere quando i motori lavorano in rapido
0,65 - 0,70 Ampere durante l'inseguimento
0,4 Ampere con i motori fermi.

(Carico di circa 12 Kg, contrappeso compreso, sulla montatura)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione EQ6
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto...un cacchio praticamente...ottimo!! GRAZIE MILLE IPPOGRIFO!!!

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010