1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio telescopio
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 agosto 2013, 18:22
Messaggi: 11
prima di ogni cosa un ciao a tutti voi . Vi scrivo dalla provincia di Bari, mi sono da poco iscritto a questo forum
dopo una lunga ed estenuante ricerca sul web e giri su forum ai fini di informazioni sulla scelta del telescopio.
Ricerche che pero' mi hanno confuso le idee data la mole di informazioni (a volte contrastanti) che ho trovato.
Per cui vorrei farvi una serie di domande dirette.
Premetto che sono un neofita (zero utilizzo di tescopi) e che dopo aver osservato con alla mano (o meglio al monitor con l'aiuto di Stellarium) il cielo ad occho nudo , ho deciso di passare alla fase successiva.
Spero mi possiate aiutare nella scelta.

un pò di info:

1) visione dal terrazzo (vivo in paese, normale illuminazione cittadina) . rare possibilita di spostarsi.
2) visione sia planetaria che deep sky.
3) no astrofotografia.
4) scarto i dobsoniani .

Avevo visto il Celestron CPC 800 . cosa mi dite ? e' adatto ad un neofita ? A me sembra
un telescopio buono sia sul deep-sky che planetario.
o ci sono Alternative migliori a questo modello ?
accetto ogni genere di consigli.


grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro nuovo socio,
Viste le tue esigenze particolari, come primo tele, ti consiglierei un "tutto fare", fermo restando che col tempo ti orienterai per il deep piuttosto che per il planetario.
Secondo me, questo potrebbe fare al caso tuo: http://www.astroshop.it/seben-telescopi ... q-3/p,3997

E' munito anche di montatura (un po' misera, per la verità), ma all'inizio tutto ve bene. Anche il prezzo non mi pare eccessivo.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto.
Cpc800 ;)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
moebius ha scritto:
Caro nuovo socio,
Viste le tue esigenze particolari, come primo tele, ti consiglierei un "tutto fare", fermo restando che col tempo ti orienterai per il deep piuttosto che per il planetario.
Secondo me, questo potrebbe fare al caso tuo: http://www.astroshop.it/seben-telescopi ... q-3/p,3997

E' munito anche di montatura (un po' misera, per la verità), ma all'inizio tutto ve bene. Anche il prezzo non mi pare eccessivo.
Ciao

Caro amico,
non per contraddire jasha che senza la minima esitazione, conferma il tele che ti piacerebbe avere, ma ribadisco che come primo strumento e per venire incontro alle tue esigenze, secondo me è meglio quello che ti ho indicato io: apertura discreta (bene per il deep), focale abbastanza lunga (bene per il planetario). Convengo che un tele come quello su cui avresti messo gli occhi, ha una focale molto più lunga, il ché vuol dire maggior definizione nel planetario, però meno luminosità nel deep e ciò contraddirebbe parte delle tue esigenze.
Senza tralasciare poi che collimare un Newton è un'operazione relativamente semplice, mentre per un catadiottrico, è qualcosa di più complicato, contando anche che si scollima abbastanza facilmente. Figurati che nel Forum, un socio, per sfatare quel che ho detto, ha sostenuto con soddisfazione che il suo Celestron, spostato dalla camera da letto, alla terrazza, collimato era e collimato è rimasto(!)
Ora, non voglio assolutamente importi la mia idea, che vuole solamente essere un semplice consiglio; ascolta, se lo ritieni jasha, e ti auguro che tutto vada bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il cpc è una figata per chi ha un terrazzo.
Se qualcuno interviene con la pippa che si debba acclimatare, lo si mette fuori due ore prima ed è fatta (il telescopio). :)

Non me la sentirei di parlare di deep

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: consiglio telescopio
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 agosto 2013, 10:21
Messaggi: 24
Un seben? Io non sono un esperto ma me lo hanno sconsigliato tutti sul forum :roll:

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! :D

Non avendo esperienza nell'uso dei telescopi, il consiglio che si da sempre in questi casi è di aggregarsi ad una uscita osservativa con i (numerosi) astrofili pugliesi del forum, per potere rendersi conto delle differenze e delle problematiche di utilizzo.

Il cpc800 è un bel tele, ma è anche un investimento significativo per cui sarebbe bene assicurarsi che risponda alle proprie esigenze.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 agosto 2013, 18:22
Messaggi: 11
grazie a tutti dei vostri interventi
vorrei sapere quali sono le difficoltà di collimazione che avrebbe il cpc rispetto al seben (di cui parla moebius) ed
anche quando parla del fatto che il cpc e' meno luminoso e quindi inferiore in deep sky
qualcuno che possiede il cpc mi puo indicare cosa si puo' vedere e cosa no con questo tele , meglio indicando link con foto fatte con questo tele in modo da avere anche un riscontro reale

grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Ho un catadiottrico Meade da 8" (simile a CPC8) e richiede di essere collimato molto raramente (lo sposto da dentro casa al terrazzo, controllo sempre e risulta sempre in buono stato... la collimazione comunque è più semplice dei newton sono 3 viti da regolare).
L'apertura superiore di 50mm si nota sia sul planetario che sul deep non capisco secondo quale teoria il 150mm possa rendere meglio del 200mm tra l'altro la marca non depone a favore del newton.

Il Seben è poi un newton da 700 con una lente di barlow integrata per portare la focale a 1400 non mi pare una scelta volta alla qualità.

Sul terrazzo poi il newton potrebbe risultare inusabile perché l'oculare potrebbe finire oltre la ringhiera.

Io andrei (e a mio tempo lo feci) sul catadiottrico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio telescopio
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Idani,
non per fare della polemica, per l'amor d'IDDIO, che non è, tra l'altro, nel mio stile, dovresti rileggere, parola per parola, la domanda iniziale del nostro nuovo socio, e l'indirizzo che io gli ho dato.
Per il resto ti concedo che la marca del Newton da me indicato, non è certo qualificata, e che il Newton messo in terrazza, può ruotare l'oculare al di fuori del parapetto. Ci sono però altri particolari, da leggersi tra le righe, che giustificano il mio suggerimento.
Saluti cari


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010