1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah... io non vedo la competizione, penso che nessuno dei partecipanti mentre era sotto il cielo a riprendere pensava a gareggiare...è un riconoscimento, come l'apod o altri, e fà piacere a chi impegna molte ore della propria vita e anche vil pecunia.
Il doping imho è l'elaborazione cosmetica che andiamo a fare, chi più chi meno, altrimenti dovremmo lasciare il segnale lineare senza evidenziare nulla, al naturale appunto.

Poi ognuno fa come vuole, è liberissimo di farlo ci macherebbe, ma credo che nessuno possa dettare i parametri di una passione!

Personalmente non ho mai ambito a questi riconoscimenti, non ho mai mandato foto a giornali, apod o altro, ma anche la "condivisione" qui sul forum o in altri siti è mirata ad avere consensi e visibilità, oltre a critiche e commenti per migliorarsi, non vedo cosa c'è di male...e non vedo la gara a chi ce l'ha più lungo o grosso, tanti capolavori escono da tubetti piccoli e non blasonati magari con reflex di 10 anni e non da ccd milionarie! Vedi Ivan Eder che ha ottenuto un bellissimo riconoscimento con il suo 12" autocostruito e 5D modificata da lui...

La differenza la fa l'impegno che mettiamo nella nostra passione, i limiti che cerchiamo di raggiungere e superare, con costanza abnegazione e sacrificio, divertendosi ma sempre con la voglia di andare avanti.

Il mio appunto è riferito al fatto che Block con la sua attrezzatura, sempre imho, non rientra nella categoria amatoriale, quindi preferirei una divisione...un pò come la pubblicità, ti piace vincere facile? :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto le foto premiate. Sono tutte davvero spettacolari. Mi incantano in particolare quelle della sezione Earth and Space.
Quella di Block è bella, ma a guardarla al 100% mostra davvero tanto rumore. Non discuto che il soggetto sia debole, ma il risultato è quello che conta. Imho non è una delle sue foto più riuscite.

Due punti vorrei sottolineare.

1. La foto è ottenuta con uno strumento professionale di un osservatorio professionale. Nel regolamento non c'è niente che lo vieti, però non mi sembra corretto che i professionisti possano competere con gli astrofili. Che ne pensate?
Block è di fatto un professionista, stipendiato dall'osservatorio per fare visite guidate e foto del cielo. Che poi sia di formazione astrofilo e condivida i suoi "segreti" elaborativi coi tutorial, gli va reso atto, ma nulla toglie al punto sopra.

2. Diatriba importanza strumento-elaborazione. E' ovvio che entrambi servono. Inutile discutere che con un fondo di bottiglia neanche Block potrebbe sperare di vincere. Però è un dato di fatto che lo strumento lo si può acquistare con tanti soldi e quindi è alla portata di tutti (quelli che se lo possono permettere). Invece l'elaborazione dipende solo da quanto impegno e studio il singolo astrofotografo ci mette. La capacità di elaborazione non si compra, ma si ottiene solo con grande fatica. E sono davvero una minoranza gli astrofili che elaborano "bene", per fortuna tale minoranza vedo che è in aumento negli ultimi anni.

Queste le mie personali idee.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Elio riguardo sia la competizione sia l'importanza di avere una strumentazione adeguata al risultato che si vuole ottenere.
Mi spiego meglio, come disse il foglio di carta.
Competizione: si potrebbe dire moltissimo, tuttavia per quanto mi riguarda conta molto come in tutte le cose l'intenzione con cui si intraprende una azione e l'atteggiamento conseguente mentre la si compie. Detto in termini più semplici: se mi accorgessi nella scelta un soggetto o mentre sto realizzando una sessione di ripresa, che la mia principale finalizzazione è quella dettata dal vincere un premio o una competizione, sentirei il mio hobby uscire un poco dal novero dei passatempi ricreativi per avvicinarsi pericolosamente alle dinamiche appartenenti più al lavoro e alla competizione sociale.
Cerco di evitare queste ultime per indole non per santità e mi dispiacerebbe ritrovarmele compagne sotto le stelle.
Ciò non toglie che l'apprezzamento di una propria realizzazione gratifica, costituendo stimolo utile per la propria passione.
Mentre riprendevo la LBN 552 nel Cefeo non pensavo all'APOY, tuttavia quando hanno inserito tale immagine nella shortlist ci ho sperato e sarei stato felicissimo di aggiudicarmi un piazzamento, sarebbe ipocrita negarlo.
Tale valutazione tuttavia non può non essere soggettiva; caratteri più competitivi magari traggono una stimolo ancora maggiore nel confrontarsi con gli altri.
Tuttavia concordo con Lorenzo quando suggerisce categorie differenziate.
Come un neofita agli inizi non può competere con un imager di livello (ed infatti spesso vi sono categorie separate),quest'ultimo se non assistito da una strumentazione di altissimo livello ben difficilmente potrà competere con i GaBany, i Lopez, i Croman, i Block.

Sotto l'aspetto della strumentazione: non è tanto quest'ultima ad essere fondamentale.Lo è ottenere una buona immagine di partenza sia sotto l'aspetto della quantità di segnale in essa contenuta (soprattutto in rapporto al rumore) sia del dettaglio.
Mi si perdoni un altro esempio personale.
Quando riprendevo dal centro della mia città con la fidata EOS350D ero tecnicamente molto più bravo di ora, più tenace e potevo dedicare molto più tempo all'elaborazione (spesso ci passavo notti intere).Ho intrapreso la strada del narrow band per reflex (anche Ha SII Ha OIII), contro il parere di molti e i risultati ottenuti a seguito di tale intenso (ma piacevole) sforzo pur se apprezzabili, non hanno ricevuto mai l'attenzione riservata a quelli attuali ottenuti però con la metà del tempo e della fatica (elaborativa e di ripresa).
Prima passavo notti intere davanti al monitor del pc, ora elaboro davanti alla televisione, un paio di ore dopo cena.
Prima conoscevo decine di tecniche elaborative e ottenevo le mie immagini con centinaia e centinaia di passaggi oggi non so se ne sarei più capace.
Cosa è cambiata? Tecnicamente la strumentazione (nella pratica la disponibilità di tempo).
Anche sotto il punto di vista "competitivo" oggi mi è molto più semplice ottenere dei riconoscimenti anche se come astrofotografo "valgo" la metà di quello che ero quattro o cinque anni fa.
Questo ovviamente non significa che la strumentazione di buon livello sia l'unico accesso possibile a delle buone realizzazioni fotografiche.
E' come nelle corse automobilistiche: più limitato è il mezzo tecnico maggiori devono essere le capacità del pilota.
E' anche vero che la strumentazione da sola non può nulla. Conosco situazioni strumentali veramente notevoli, che sfruttate molto al di sotto delle proprie potenzialità, producono risultati scadenti.
E' verissimo poi che ottenere dei risultati di rilievo con strumentazione limitata, porta ancora più soddisfazione e questo è applicabile a tutti i casi (anche a Block rispetto all'Hubble).
Proprio in questi giorni sto elaborando una immagine della Crescent. L'ho pensata dopo aver visto la oramai celeberrima Crescent di Lopez ottenuta con un 2,5 metri con lo scopo di "sfidarla".
E' una follia lo so, ma è l'unico stimolo competitivo che personalmente (ovvero per me stesso ammetto), guardare i più bravi e i più dotati e provare ad avvicinarmi a loro.
Se lo faccio come gioco, mi diverto e magari mi miglioro e poi in fondo cosa ho da perdere?

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010