Antonio Zanardo ha scritto:
.
Alla fine dell'osservazione il telescopio si posizione in HOME oppure PARKING. In una di queste posizioni (ma quale delle due?) i motori si spengono, ma il "cervello" del controller tiene in memoria le coordinate di Arturo fino alla prossima serata.
Ti dico per la mia limitatissima esperienza.
Nelle 10micron le posizioni di parking ed home due cose ddistinte. La home e' una posizione settata in fabbrica, puoi mandare in home la montatura anche senza nessun modello, anzi, prima di cominciare a crearne uno lanci una routine di ricerca della home e la montatura va a posizionarsi esattamente alla home partendo in un punto predisposto degli encoder. Il parking invece lo setti dove ti pare. A fine sessione puoi mandare indifferentemente la montatura in home o in parking, lei manterrà il modello in memoria ed al riavvio ritroverà il modello calcolando il nuovo orario.
Nel nextar celestron per le CGE e cgem mi pare siano presenti degli switch che determinano la home. Nel mio CPC non ci sono, c'è' la funzione hybernate attivabile in qualsiasi posizione (quella in cui è quando lo iberni), oppure comandando lo via ascom e' possibile settare una posizione di park in un punto a piacimento. Sarà il PC a ricalcolare il modello rispetto al parking ed al nuovo orario/data
Ciao