1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ciao a tutti, vi ricordate di me? Sono quello delle COPPIE STRANE.
Tempo fa vi ho presentato un lavoraccio:

viewtopic.php?f=10&t=66729&hilit=coppie+strane

dove potrete anche leggere le premesse teoriche. In quella fase due grandi problemi sono stati evidenziati:

1) Le coordinate stellari del catalogo SAO in mio possesso non si accordava con quello presente nei vari goto attuali.
2) Non avendo ancora un telescopio perchè li ho venduti tutti proponevo coppie strane ricavate per via teorico/matematica dall'elaborazione del software "ALBIREO" creato apposta (da muà) per questo bel progetto, e le cui stranezze dunque potevano anche non essere verificate dall'osservazione.

Presto avrò un grosso binocolo per verificare l'attendibilità delle coppie strane binoculari (Mmax<7-8, Sep > 7') ed un C6 (forse meglio ancora un C8) per la verifica delle coppie strane telescopiche. In questo modo vi offrirò solo le coppie strane da me preventivamente testate, per non farvi perdere tempo. Inoltre, anzichè le sole coordinate, vi fornirò le foto tirate fuori dal software, a campo stretto e a campo largo, per poterle individuare senza puntamento automatico.
Intanto, cortesemente, visto che ancora non ho ordinato i miei nuovi strumenti, qualcuno di voi può osservare questa coppia strana di settembre e dirmi se la differenza di colori appare evidente? Grazie.


Allegati:
52711+52707 (3°).PNG
52711+52707 (3°).PNG [ 8.68 KiB | Osservato 3264 volte ]
52711+52707 (40°).PNG
52711+52707 (40°).PNG [ 15.18 KiB | Osservato 3264 volte ]

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
stai parlando di 4And?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Non lo so... ehm è 4 And quella :?: Il mio software parla solo il SAOese :mrgreen: Non ho cataloghi a portata di mano dovrei provvedere :oops: Ma la carta e il SAO non bastano? :cry:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
il sao qual è? :D

edit: mi dice anche la distanza tra le due stelle? sembrerebbe enorme!!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Cucù....guarda in basso alle foto :evil: SAO 52711........19.4'....

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ok, capito qual è, carte du ciel fa un po' di casino con i sao e gli hd... ora ho ben chiara la stella è 4 and (arancione) con la sao 52707 azzurrina vicino.
stasera se è bello la provo :D

ecco uno screenshot di carte du ciel
Allegato:
Untitled.jpg
Untitled.jpg [ 52.89 KiB | Osservato 3248 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
escocat ha scritto:
Cucù....guarda in basso alle foto :evil: SAO 52711........19.4'....


si si avevo visto :D se no come capivo che era 4 and? ;)
non mi trovavo con la seconda che, per metterla in cdc, avevo dovuto tradurre in HD (con simbad) e la traduzione dava una informazione sbagliata!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
si è 4 and

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
tuvok ha scritto:
non mi trovavo con la seconda che, per metterla in cdc, avevo dovuto tradurre in HD (con simbad) e la traduzione dava una informazione sbagliata!

:?: :!:

Per curiosità, impostando le coordinate del mio SAO nel tuo prog cosa punta esattamente?

AH ho trovato il Cambridge Double Star Atlas era messo in un angolo. Si è la 4 And e le stelle ci sono tutte.

AH AH Ho scaricato le carte del Taki Atlas. Sono bellissime!! Meglio del Cambridge DSA e di Uranometria. Mlim 8.5. :mrgreen: :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Oltre a quella coppia strana (binoculare) che vi ho proposto come test, potreste essere così gentili da verificarmi anche questa (telescopica) coppia cavaocchi di settembre? Le due stelle sono di 8a e 9a grandezza, quindi per apprezzare i colori servirebbe uno strumento di 9+3=12a magnitudine limite, credo non meno di 150mm (forse 200mm da una città).


Allegati:
21351+21343 (26°).PNG
21351+21343 (26°).PNG [ 12.34 KiB | Osservato 3196 volte ]
21351+21343 (6°).PNG
21351+21343 (6°).PNG [ 17.99 KiB | Osservato 3196 volte ]
21351+21343 (1°).PNG
21351+21343 (1°).PNG [ 7.43 KiB | Osservato 3196 volte ]

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010