1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2013, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, altrimenti te lo mandavo io.

L'altro giorno stavo facendo delle prove di puntamento e risulta veramente ottimo i visuale se si ha cura di stazionare bene la montatura con il cannocchiale polare Vixen.

Vorrei ottenere le mie doppie al centro campo, ma non sempre lo sono dopo un GOTO. So che qualcuno usa il plate solving ma non ho mai provato. Devo usare MaxIm? Ci sono problemi a pilotare la Sphinx con NexSXD? Qualcuno lo usa?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2013, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho comprato un joystick/console perché mi ero stancato di usare le freccette del Pc con contorsionismi da circo. I migliori 14 Euro mai spesi! Ho preso un Thrustmaster Dual Analog 3.2, non è supportato da NexRemote ma basta modificare il file di configurazione joystick.ini per farlo riconoscere. Si possono programmare i tasti! Adesso posso fare tutto usando la console, non guardo neanche più il PC.
Fa una certa impressione muovere la Sphinx col joystick...

Codice:
[JOYSTICK]
   Name        = Thrustmaster dual analog 3.2
               ; This is the USB Wired Logitech Rumblepad
   Button1     = RateDown       ;Button 1
   Button2     = RateUp     ;Button 2
   Button3     = MenuDown     ;Button 3
   Button4     = MenuUp       ;Button 4
   Button5     = Align        ;Button retro sx sopra
   Button6     = Enter        ;Button retro sx sotto
   Button7     = Undo         ;Button retro dx sopra
   Button8     = Undo         ;Button retro dx sotto
   Button9     = Shift        ;Button 9
   Button10    = Info         ;Button 10
   Button11    =              ;Joystick1 Down
   Button12    =              ;Joystick2 Down
   sButton1    = SelectionUp  ;Shift+Button 1
   sButton2    = Select       ;Shift+Button 2
   sButton3    = TourDown     ;Shift+Button 3
   sButton4    = TourUp       ;Shift+Button 4
   sButton5    =              ;Shift+Button 5
   sButton6    =              ;Shift+Button 6
   sButton7    =              ;Shift+Button 7
   sButton8    =              ;Shift+Button 8
   sButton9    =              ;Shift+Button 9
   sButton10   =              ;Shift+Button 10
   sButton11   =              ;Shift+Joystick1 Down
   sButton12   =              ;Shift+Joystick2 Down
   Axis1       =              ;Joystick1 X
   Axis2       =              ;Joystick1 Y
   Axis3       = ScopeX       ;Joystick2 X
   Axis4       =
   Axis5       =
   Axis6       = ScopeY       ;Joystick2 Y
   Axis7       =
   Axis8       =

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ho appena preso una sphinx sxw anche io :D
inutile parlare della sensazione di qualità e di cura nella realizzazione della montatura (paragonata alle vecchie eq6 e gp che ho ma anche in assoluto).
ho potuto provarla velocemente ieri sera (meno di mezzora e si è annuvolato tutto) ed ho notato una stranissima vibrazione (ad altissima frequenza) della stella al centro del campo, magari era solo il seeing....
comunque lo starbook mi piace, il primo impatto è stato positivo, semplice ed intuitivo (per un uso, pero', solo visuale).
a questo punto avendo una montatura decente ed un rifrattore altrettanto decente (un tripletto ED da 5" f7.5) non vorrei precludermi la possibilità di fare foto e valutavo l'idea di prendere il NexSXD (avendone letto cosi' bene qua ma non solo).
parlando stasera con un amico (amico anche del forum :D) pero' mi ha messo una pulce nell'orecchio... e tale pulce di chiama "cogging" dei motori delle montature celestron, fatta una rapida ricerca ho avuto la sensazione che potrei anche peggiorare la situazione dello starbook.
mi chiedevo, allora, se nessuno di voi che ha fatto l'upgrade a NexSXD ha mai riscontrato questo problema.

edit: ah..naturalmente con il NexSXD vrei anche lo stazionamento assistito, vero? dal balcone a sud non vedo la polare....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Tuvok,
non mi è chiaro il problema, spiegati meglio, cosa ti preoccupa? e cos'è questo "cogging"?..
Io da quando ho cambiato l'elettronica alla mia Sphinx l'ho fatta rinascere ed è migliorata enormemente.
Movimenti fluidi e precisi, nessuno scatto nè backslash.
Provo a inserire un'immagine test fatta con il Visac ad f9 e 10 minuti di posa su M31...con l'elettronica originale sarebbe stato impossibile.....un responso migliore di questo non ne posso chiedere ad una montatura amatoriale da 9kg!! :D
Ciao
Gp


Allegati:
M31 test collimazione VISAC.jpg
M31 test collimazione VISAC.jpg [ 156.95 KiB | Osservato 2685 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
se fai una ricerca vedi che (soprattutto negli USA) si parla molto di questo "motor cogging" della cgem (ma anche, seppure in misura minore, per le altre celestron).
se ho ben capito succede che, mentre guidi (quindi a velocità molto basse) i motori non si muovono pur ricevendo gli impulsi (sopratutto in dec), il risultato è che (per alcuni modelli) è impossibile guidare!
ci sono anche vari "fix" del problema ma, dal poco che ho letto, nessuno sembra definitivo.

io, per ora, mi accontento dello starbook... visto che non faccio pose lunghe.
tuttavia mi metto subito all'opera per capire quanto sia difficile adattare l'elettronica che ho sulla sphinx alla gp nuda e cruda che ho portato in soffitta ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo stallo dei motori delle montature Celestron credo che sia stato verificato con certe partite di motori. Dovrebbe essere causato dal campo magnetico di un motore che influisce sull'altro a causa di una cattiva schermatura. Nella mia CGEM non l'ho verificato. Ho verificato però che se la montatura è abbastanza sbilanciata l'inseguimento si può bloccare. Perchè i motori in continua quando girano al minimo hanno una coppia piuttosto bassa, a differenza dei motori stepper della EQ6 che hanno sempre la medesima coppia, anche se girano al minimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ho comprato il kit nexsxd+handpad :D

avevo trovato la pace con lo starbook (nel senso che avevo ormai imparato a conviverci e non avevo più nessun problema) però, complice un annuncio che avevo dimenticato di togliere da astrosell ho avuto una proposta e l'ho accettata.

vi dirò se il nexsxd "cambia la montatura" anche a chi non fa foto deep :D (o se, magari, comincerò ad usare il tripletto che ho per farle, non avendo piu' scuse ;) )

ah... ma ora dovrei avere anche lo stazionamento assistito, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai il software NexStar sì. Magari guarda che sia aggiornato. Attento che il NexStar dà assuefazione, dopo che l'hai usato gli altri software ti sembreranno spazzatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
io, dopo averne provati un milione e duecentonovatamila, ancora "rimpiango" il vecchio autostar che avevo sull'LX90, il nexstar l'ho provato poco e non mi ha entusiasmato (pero' devo dire che l'ho provato su un paio di montature monobraccio che erano, volendo essere buoni, semplicemente inadeguate)

comunque, se devo essere onesto, sono molto "regredito" ed ora mi accontento anche di un semplice motorino AR :D (anche perchè, per fare foto hi-res, non serve altro :D ).
il go to lo uso praticamente solo per le doppie e, in questo, lo starbook è scarsino (per non dire scarsissimo) a meno di non interfacciarlo ad un pc.

un altro problema che ho riscontrato con lo starbook è il fatto che i motori rispondono un po' AM(*) ai comandi, nel senso che dopo che lasci i pulsanti si fermano quando decidono loro e pure in partenza non sono proprio immediati, pero' una volta capito il funzionamento (specie per riprese a focali non esagerate, per esempio con il c11 a fuoco diretto) ci si prende la mano e non si soffre più di tanto.

mi rendo invece conto che lo starbook sia praticamente inutilizzabile, pur non avendolo mai provato, in foto deep.

comunque il kit celestron dovrebbe arrivarmi in settimana e vediamo la differenza :D

ah... la pulsantiera ha la versione 4 del firmware

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 novembre 2014, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine con la scheda NexSXD diventa a tutti gli effetti una montatura Celestron.
Hai preso anche la pulsantiera? Quale tipo, per curiosità? Sto pensando di prenderla anch'io, con il solo software NexRemote sono un po' limitato negli spostamenti dovendo sempre portarmi dietro il PC.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010