Prima saluto tutto il forum e mi presento.
Ho 38 anni e mi sto avvicinando adesso al mondo dell'astronomia.
Non ho ancora deciso se e cosa acquistare. Sono 4/5 mesi che leggo appena ho tempo, e quello che mi affascina veramente è il cielo profondo.
Le nebulose mi fanno impazzire. Mi darebbe soddisfazione fotografarne una!
La mia situazione "cielo" è un po' particolare. Ho una terrazza che sta ad Ovest, in questo momento penso di avere Vega proprio di fronte e Altair leggermente sulla sinistra, mentre la luna stasera era alle mie spalle, adesso è quasi sulla testa

. Particolare perchè a 40 mt di fronte ho un palazzo di 7 piani!!! Allego un file con la situazione, dovevo farla di giorno ma non ho avuto tempo... spero si capisca qualcosa!
Mi piacerebbe fare astrofotografia rivolta al cielo profondo. Ho già letto che tale pratica da principiante è decisamente difficile. Per questo ovviamente vorrei avvicinarmi piano piano, ma se devo fare degli acquisti vorrei che fossero mirati!
Ho provato con la mia reflex ed un obiettivo fotografico zoom 600/1200 con apertura f8/f16 (molto molto economico) a fotografare la luna. Purtroppo l'obiettivo è troppo pesante per il mio cavalletto (da macchina fotografica). Per fare la foto che ho allegato ho usato un tempo di posa di circa 30 secondi ed è stato abbastanza difficile tenere fermo l'obiettivo. So bene che sono migliaia di anni luce...

Quindi gradirei qualche dritta in generale... Da dove iniziare...??
1) La situazione cielo che mi ritrovo è ideale per l'osservazione?
2) Montatura e telescopio? ad esempio adesso in una nota catena di distribuzione c'è il celestron nexstar 130 in offerta... conviene o meglio (come penso) qualcosa di più spartano, ma più potente?
Grazie 1000 a tutti, Saluti