1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi dopo poco l'immagine della piccola nube di Magellano con una ripresa di un oggetto alla portata anche degli osservatori dell'emisfero boreale anche se non molto alto sull'orizzone (declinazione -18 gradi)

Si tratta della nebulosa planetaria NGC NGC 3242, comunemente chiamata lo spettro di Giove (Ghost of Jupiter) per la sua apparente somiglianza in visuale al gigante gassoso. La nebulosa e' piuttosto brillante ma piccola come dimensioni, avendo una dimensione di meno di mezzo primo d'arco che ne rende vano a focali limitate come la mia di visualizzare molti dettagli. Quello che invece e' quasi sconosciuto ai piu' e' la presenza di due gusci gassosi attorno alla nebulosa principale di dimensioni ben superiori, il primo di circa 3 primi ed il secondo, enorme, di circa mezzo grado!

L'elaborazione e' stata particolarmente complessa, ho dovuto "spingere" parecchio per evidenziare le propaggini piu' esterne del guscio piu' esterno mentre, allo stesso tempo, ho dovuto usare pose molto brevi per riuscire a miscelare il nucleo di NGC 3242 senza "bruciarlo". Alla fine pero' il risultato e', a mio parere, molto suggestivo.

L'immagine:
Ghost of Jupiter NGC 3242

La posa totale in RGB e' stata un po' limitata (4.5 ore in totale), non ho avuto purtroppo modo di riprendere luminanza anche se mi son ripromesso di farlo la prossima stagione vista la presenza di tantissime galassie di sfondo che soffrono un po' di "grana", mentre il contributo dell'Ha ed OIII per un totale di 17.5 ore e' stato fondamentale per evidenziare l'enorme inviluppo di gas, caratteristica che risulta visibile in pochissime immagini amatoriali..

Commenti e critiche al solito bene accetti :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il venerdì 20 settembre 2013, 15:43, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 14:56 
Bellissimi colori, Marco.


Roberto


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un vero spettacolo....bellissimi i colori!

complimenti per la ripresa :)

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Spettacolo!!!!!!!!!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bellezza, complimenti!

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella bella! Mi piacciono molto i tuoi colori ;)

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deliziosa agli occhi e interessante... non lo sapevo di quest'alone, sempre visto i close-up :oops:
Come al solito, Marco, sarò ripetitivo...complimenti e grazie per averla condivisa :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 21:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto al 100% quanto dice Elio, grazie per averci fatto conoscere questo guscio esterno che effettivamente non si vede in giro sulle foto amatoriali.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quto chi m h a preceduto rinnovando i complimenti

ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010