1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
posseggo una DSLR Canon 600D con obiettivo di serie 18-55mm. Utilizzato a focale 55mm, la massima apertura che mi viene consentita è f5.6. Con posa guidata di 1 minuto a 800 ISO riesco a raggiungere la magnitudine di circa 11.5.
Stavo pensando di acquistare un obiettivo a focale fissa.
Sono indeciso tra un Canon 85mm f1.8 e un Canon 100mm f2.8.
Le domanda sono:
1) Quale dei due obiettivi, a parità di tempo di posa e di ISO, mi permette di raggiungere una magnitudine limite maggiore?
2) Che incremento di magnitudine posso aspettarmi rispetto all'obiettivo di serie 18-55mm, utilizzato come detto in precedenza a 55mm f5.6?

Grazie per l'attenzione

Luigi

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che domanda, l'1,8 naturalmente. Ha una luminosità che è oltre 4 volte maggiore dell'f=5.6.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio per la risposta.
La mia domanda però riguardava il paragone tra l'85mm f1.8 e il 100mm f2.8.
Vorrei essere sicuro di non sbagliare nell'acquisto.
L'85mm ha un'apertura maggiore rispetto al 100mm quindi è più luminoso. Ma mi chiedevo, a parte la risoluzione che nel 100mm è maggiore, quale altro vantaggio presenterebbe il 100mm rispetto all'85mm.

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho questi obbiettivi, per cui la risposta la può dare solo chi ce l'ha.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho l'85mm e lo uso per ritrattistica..è una lente eccezzionale..piccolo problema..ha un cromatismo spaventoso..quindi non lo consciglio per l'ambito astronomico..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nepa, grazie per il tuo intervento.
Per il mio campo di interesse, ricerca fotografica di novae, riprendo solo in monocromatico. In tal caso il cromatismo non dovrebbe darmi fastidio. Giusto?

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto fino ad un certo punto. Perchè l'aberrazione cromatica può creare aloni che fanno slargare le immagini stellari in pose lunghe. Le caratteristiche per la ritrattistica e per le foto delle stelle sono se vogliamo antitetiche. Ad es. per la ritrattistica c'è chi ama un certo effetto flou, che per le immagini stellari è certamente da evitare. Non dico che sia così, perchè non conosco questo obbiettivo, parlo in generale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Garnet ha scritto:
...riprendo solo in monocromatico. In tal caso il cromatismo non dovrebbe darmi fastidio. Giusto?

Se applichi dei filtri che tagliano le altre radiazioni e lavori solo su un determinato colore si può fare, ma se pensi solo i convertire in BN o usare un sensore B/N allora i risultati ottenuti saranno modesti. L'85mm in questione, oltre a un residuo cromatico alle aperture maggiori ha anche una discreta aberrazione sferica che spappola il disco stellare su una superficie maggiore. Io prenderei un obiettivo più corretto a tutta apertura, come il Canon 100mm EF L f/2,8 USM che lavora piuttosto bene a TA, e sicuramente meglio dell'85. Con il 100 macro arriversti sicuramente a magnitudini limiti superiori rispetto al Canon, usandoli entrambi a tutta apertura

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2011, 16:58
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Garnet ha scritto:
...riprendo solo in monocromatico. In tal caso il cromatismo non dovrebbe darmi fastidio. Giusto?

...Io prenderei un obiettivo più corretto a tutta apertura, come il Canon 100mm EF L f/2,8 USM che lavora piuttosto bene a TA, e sicuramente meglio dell'85. Con il 100 macro arriversti sicuramente a magnitudini limiti superiori rispetto al Canon, usandoli entrambi a tutta apertura



Grazie Valerio per la risposta.
Vedo che ci sono due tipi di obiettivi Canon 100mm f/2,8.
1) Canon EF 100mm f2,8 USM Macro
2) Canon EF 100mm f2,8L Macro IS USM

Il primo costa intorno alle 500 euro e il secondo intorno agli 800 euro.
Se interpreto bene, il secondo è stabilizzato mentre il primo no. La stabilizzazione non penso sia importante nelle riprese astronomiche, quindi potrei farne a meno. Ma la qualità ottica è la stessa?

_________________
Strumenti di osservazione:
Telescopi: Celestron 8; Rifrattore 60/900
Montatura: NEQ6 Pro
Binocoli: Nexus II 100 ED 45°; Breaker 12x80; Breaker 11x70; Zephyr 7x50
Camera CCD: SXV-M7 della Starlight Xpress
Camera DSLR: Canon EOS 600D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Garnet ha scritto:
...Ma la qualità ottica è la stessa?

E no, proprio per niente. :) Il modello stabilizzato è molto valido a tutta apertura ed era quello a cui io facevo riferimento nella precedente risposta. Il vecchio tipo invece ha un comportamento più "classico" e offre il meglio se diaframmato di uno o due stop...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010