1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 3:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimi :-) da quanto tempo.
Vorrei condividere con voi qualche impressione a caldo circa il mio nuovo arrivo: Radian 5mm :-) i piu smaliziati si chiederanno come mai, data la mia predilezione per i pentax :-P , non abbia scelto un xv di pari focale. La risposta è semplice ed è dettata da due motivazioni: la prima è che vedo i radian maggiormente orientati al planetario, e la seconda è il solito fattore economico: il radian costa meno..
Sul gso 200-1200 l'oculare sviluppa esattamente 240x, quindi quale migliore terreno di caccia della Luna? ;-)
Il colpo d'occhio è buono, si ha subito una percezione di una nitidezza convincente anche se non ai livelli di un effetto "wow" da saltare sullo sgabello. Un ortoscopico da 6mm messo fianco a fianco....sfoggia una nitidezza superiore, pero attenzione l'or è un 6mm , il Radian un 5, e su focali corte come queste anche 1mm fa molta differenza, quindi non mi sento di azzardare alcun paragone.
Dicevamo della buona nitidezza del Radian, tanto al centro quanto ai bordi. Perde forse una briciola al bordo estremo, ma va gia benissimo così.
In merito all'aberrazione cromatica, ci sono tracce di un alone violetto a destra e giallino sulla sinistra del campo, osservando attentamente il terminatore lunare. Si tratta pero di una prova molto severa, dettata dall'osservare la Luna (al momento) quasi piena in un cannone da 200mm di apertura, non diaframmato, apposta. Direi dunque che sul campo è un'aberrazione trascurabile.
Due sorprese: con una barlow televue 2x l'oculare non cede, non perde in nitidezza come farebbe un qualsiasi altro schema ottico con gruppo telenegativo integrato, consentendomi di osservare Plato e Copernicus alla soglia dei 500x come mai li avevo osservati prima d'ora (se solo il seeing collaborasse maggiormente...)
L'altra sorpresa, meno piacevole, è che l'oculare non va a fuoco col focheggiatore originale del telescopio, richiedendo di non essere inserito completamente, lasciando quei 2-3mm fuori (sulle cui conseguenze in termini di prestazioni non mi esprimo).
Per il resto, il campo appare un po' più piccolo dei pentax, e quindi direi che i 60 gradi ci stanno tutti, e il temuto effetto blackout è su livelli piuttosto fastidiosi, ma questo era da dedurlo facilmente vista la presenza, a parte, del pupil guider.
L'oculare appare piu pesante di quello che le dimensioni, piuttosto contenute, farebbero pensare e la costruzione meccanica è globalmente su livelli alti, come si richiede ad oculari di una certa fattura.

E quest'è! :-D

Continuo la nottataccia in attesa del gigante gassoso ;-)

Cieli sereni a tutti
5€ di ricarica postepay a titolo di premio per chi è arrivato a leggere tutto :-P :-P :-P

Mirko C.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto tutto :D

Non ho mai provato un radian, se ci farai l'onore ed il piacere di tornare qualche volta in trasferta con noi, me lo farai provare :wink:
Io invece ho venduto il Pentax XW da 7, questo mi renderà sicuramente più antipatico :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho sempre apprezzato i radian, molto incisi al centro con un campo di ampio respiro anche se non corretti ed incisi ai bordi come gli orto, non ho mai avuto problemi con la parallasse, mi è sempre bastato regolare con cura l'estrazione della conchiglia oculare per risolvere la cosa; l'esemplare da 3 mm è stato il mio oculare di punta per l'hi-res sul Nano per anni e l'ho sostituito solo quando ho preso il parimarca zoom 2-4 mm (un miracolo di qualità, praticità e compattezza il tutto in 162 g di peso).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima o poi questo Nagler zoom... :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 23:41 
Pensandoci, ho provato unmucchio di oculari, anche "strani", dal Questar Brandon al Leitz... ma non ho mai provato un Radian... non che mi ricordi... magari ci ho messo l'occhio senza saperlo, in qualche star party... :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010