1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Lightbridge è un ottimo strumento, E' un truss, quindi si può smontare per facilitarne il trasporto. Sulla scelta 10" o 12" è difficile dire, ovviamente più grosso è meglio è. Una considerazione ergonomica, se sei alto è più comodo il 12", se sei di bassa statura anche il 10" può andar bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sei sicuro di avere un cielo buio?
sembra una domanda per deficienti, ma in realtà la valutazione di buio che dà un astrofilo è molto diversa da quella di un astrofilo in erba o non astrofilo: tutti noi abbiamo cambiato i nostri parametri e tuttinoi abbiamo un amico che ci ha detto "devi venire c'è un cielo fantastico" per ritrovarci davanti a una mezza ciofeca :)
100km da una grande città possono essere mooolto pochi in termini di inquinamento luminoso.

poi siamo alle solite dobson vs goto :lol:

ps ricordati di non farti illusioni su quello che vedrai: non pensare che con uno specchio di 30cm vedrai mirabilie ( le vedrai si, ma devi imparare a vederle e aspettarti di vedere molto, ma molto poco: nuvolette, sbuffi poco altro... se ti aspetti questo forse non resterai deluso)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 19:26
Messaggi: 36
Località: Alife (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
sei sicuro di avere un cielo buio?
sembra una domanda per deficienti, ma in realtà la valutazione di buio che dà un astrofilo è molto diversa da quella di un astrofilo in erba o non astrofilo: tutti noi abbiamo cambiato i nostri parametri e tuttinoi abbiamo un amico che ci ha detto "devi venire c'è un cielo fantastico" per ritrovarci davanti a una mezza ciofeca :)
100km da una grande città possono essere mooolto pochi in termini di inquinamento luminoso.

poi siamo alle solite dobson vs goto :lol:

ps ricordati di non farti illusioni su quello che vedrai: non pensare che con uno specchio di 30cm vedrai mirabilie ( le vedrai si, ma devi imparare a vederle e aspettarti di vedere molto, ma molto poco: nuvolette, sbuffi poco altro... se ti aspetti questo forse non resterai deluso)

Ovviamente.. ovvio che non ho un telescopio da 3 metri di diametro haha ma nemmeno con un 300mm da 2000 euro credo che riuscirei a vedere una nebulosa come si vedono in foto hahah :) poi per quanto riguarda il cielo penso che non sia male.. e poi potrei andare anche ad osservare in montagna.. non credo sia male.. tra l'altro credo di prendere il 10" lightbridge della dobson :) spero di aver fatto una buona scelta.. :O


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io prenderei il 12" :)

( e ho un 8" su equatoriale)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Brick ha scritto:
Gianluca ha scritto:
Fossi in te visto il cielo punterei al diametro ma cercando di non consumare tutto il budget per il tubo. spesso si parla del telescopio ma non degli accessori, io sono del parere che si debba partire giá discretamente forniti. considera che fino a 250mm di diametro il tubo é gestibile anche chiuso, oltre serve un truss. la mia esperienza con il dobson è durata 5 anni finchè non ho iniziato a fare foto. ho cominciato con un 200 tubo chiuso per poi passare al 300 truss. fin da subito ho preso il collimatore laser e 2 oculari di buona fattura. il mio consiglio personale è che con il tempo occorrano 3-4 oculari e 2 filtri per avere un setup definitivo.

Ciao Omonimo! E grazie per la risposta! Hahaha :) il prezzo degli oculari intorno a quale cifra si aggira?


Ce ne sono per tutte le tasche, orientativamente quando si sceglie un telescopio a gestione manuale tipo il dobson si deve per forza andare a puntare su oculari che offrano il campo inquadrato più largo possibile, questo perchè si osserva il soggetto mentre lo attraversa.

il mio parco oculari era costituito da un hyperion 21mm utilizzato per lo star hopping iniziale e per l'osservazione degli oggetti più estesi, uno Speer Waler tipo 2 da 13,4mm 82° di campo inquadrato (FOV), una bomba di oculare definito anche il Nagler dei poveri (148 euro) che è andato a sostituire l'iniziale Hyperion 13mm, uno speer waler tipo 1 da 7,5mm per osservare ammassi globulari, piccole galassie e come inizio del planetario avendo 200 ingrandimenti ed un 4mm della TMB Burgess per il planetario ma visti i 375X non l'ho quasi mai usato perchè serviva un seeing eccellente, a posteriori avrei preferito un 5-6mm.

L'oculare a largo campo lo terrei intorno ad un grado di campo inquadrato e qui entra in gioco anche ciò che vai ad acquistare come telescopio.
Ti faccio un esempio pratico:
Newton 250/1250
L'oculare da 20mm ti da un ingrandimento pari a 62.5X, per avere quasi un grado di campo ti basta un 60° (60/62.5)=0.96
Un oculare da 82° ti darebbe circa un grado se vai prendere un 16mm.

Poi come detto le fasce di prezzo sono enormi, per farti un'idea te li elenco in base al prezzo.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Field.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... hread.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... e-68-.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --78-.html

Con un telescopio di lunghezza focale 1250 terrei 3 oculari base
17 o 20mm (star hopping, ammassi aperti, nebulose estese)
10mm (sarebbe di gran lunga l'oculare più utilizzato quindi quello su cui andrei a puntare come spesa)
5mm (un planetar HR andrebbe più che bene)

poi ovviamente ognuno ha il suo budget :mrgreen:

spero di esserti stato di aiuto e non di averti confuso le idee.

finisco solo con il dirti che mi iscrissi al forum a giugno del 2006 ma erano quasi 2 mesi che leggevo i post ed il telescopio ho deciso di acquistarlo ad agosto, questo per dirti che a volte occorre prendersi il giusto tempo per le decisioni.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 19:26
Messaggi: 36
Località: Alife (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtroppo non posso andare oltre il 10".. il 12 pollici sta 200 euro in più e, purtroppo, sfora troppo.. perciò ho optato per il dobson da 10" che da come ho capito è buono e affidabile.. per quanto riguarda l'oculare sono un po' indeciso.. quelli che mi hai linkato sono tutti buoni? quello da 99€ sarebbe interessante (17mm).. poi non so.. non sono ancora esperto :) (come avete potuto notare hahah) :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
All'inizio non comprare oculari con lunghezza focale superiore a 17mm (o 20mm), perchè con 20mm hai già una pupilla d'uscita di 4mm. Comprali solo se il fondo cielo che osservi col 17mm o col 20mm è ancora abbastanza scuro. Perchè se c'è inquinamento luminoso poi vedi il fondo cielo chiaro e non discerni più nulla. Io non andrei in un primo momento sotto il 17mm (P.U.=3,4mm).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 19:26
Messaggi: 36
Località: Alife (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
All'inizio non comprare oculari con lunghezza focale superiore a 17mm (o 20mm), perchè con 20mm hai già una pupilla d'uscita di 4mm. Comprali solo se il fondo cielo che osservi col 17mm o col 20mm è ancora abbastanza scuro. Perchè se c'è inquinamento luminoso poi vedi il fondo cielo chiaro e non discerni più nulla. Io non andrei in un primo momento sotto il 17mm (P.U.=3,4mm).

ho capito, grazie :) una domanda (molto stupida e da novizio).. l' oculare non esce con il telescopio quindi.. devo comunque spendere un centinaio di euro anche per quello, giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
di solito qualche schifezza in dotazione la mettono... :)
perchè non guardi nell'usato: i dobson vanno come assegni circolari nell'usato e si abbattono i costi ( e di conseguenza si aumentano i diametri e/o si liberano risorse per gli oculari)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In genere un oculare c'è sempre, anche se non di eccelsa qualità. Col Meade credo che diano un onesto Superplossl da 26mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010