Brick ha scritto:
Gianluca ha scritto:
Fossi in te visto il cielo punterei al diametro ma cercando di non consumare tutto il budget per il tubo. spesso si parla del telescopio ma non degli accessori, io sono del parere che si debba partire giá discretamente forniti. considera che fino a 250mm di diametro il tubo é gestibile anche chiuso, oltre serve un truss. la mia esperienza con il dobson è durata 5 anni finchè non ho iniziato a fare foto. ho cominciato con un 200 tubo chiuso per poi passare al 300 truss. fin da subito ho preso il collimatore laser e 2 oculari di buona fattura. il mio consiglio personale è che con il tempo occorrano 3-4 oculari e 2 filtri per avere un setup definitivo.
Ciao Omonimo! E grazie per la risposta! Hahaha

il prezzo degli oculari intorno a quale cifra si aggira?
Ce ne sono per tutte le tasche, orientativamente quando si sceglie un telescopio a gestione manuale tipo il dobson si deve per forza andare a puntare su oculari che offrano il campo inquadrato più largo possibile, questo perchè si osserva il soggetto mentre lo attraversa.
il mio parco oculari era costituito da un hyperion 21mm utilizzato per lo star hopping iniziale e per l'osservazione degli oggetti più estesi, uno Speer Waler tipo 2 da 13,4mm 82° di campo inquadrato (FOV), una bomba di oculare definito anche il Nagler dei poveri (148 euro) che è andato a sostituire l'iniziale Hyperion 13mm, uno speer waler tipo 1 da 7,5mm per osservare ammassi globulari, piccole galassie e come inizio del planetario avendo 200 ingrandimenti ed un 4mm della TMB Burgess per il planetario ma visti i 375X non l'ho quasi mai usato perchè serviva un seeing eccellente, a posteriori avrei preferito un 5-6mm.
L'oculare a largo campo lo terrei intorno ad un grado di campo inquadrato e qui entra in gioco anche ciò che vai ad acquistare come telescopio.
Ti faccio un esempio pratico:
Newton 250/1250
L'oculare da 20mm ti da un ingrandimento pari a 62.5X, per avere quasi un grado di campo ti basta un 60° (60/62.5)=0.96
Un oculare da 82° ti darebbe circa un grado se vai prendere un 16mm.
Poi come detto le fasce di prezzo sono enormi, per farti un'idea te li elenco in base al prezzo.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Field.htmlhttp://www.teleskop-express.de/shop/pro ... hread.htmlhttp://www.teleskop-express.de/shop/pro ... e-68-.htmlhttp://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --78-.htmlCon un telescopio di lunghezza focale 1250 terrei 3 oculari base
17 o 20mm (star hopping, ammassi aperti, nebulose estese)
10mm (sarebbe di gran lunga l'oculare più utilizzato quindi quello su cui andrei a puntare come spesa)
5mm (un planetar HR andrebbe più che bene)
poi ovviamente ognuno ha il suo budget
spero di esserti stato di aiuto e non di averti confuso le idee.
finisco solo con il dirti che mi iscrissi al forum a giugno del 2006 ma erano quasi 2 mesi che leggevo i post ed il telescopio ho deciso di acquistarlo ad agosto, questo per dirti che a volte occorre prendersi il giusto tempo per le decisioni.