1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Praticamente questo puntamento All-Star sarebbe una specie di Bigourdan assistito dal Nexstar?
Cioè bisogna ruotare l'asse di azimuth della montatura manualmente fino ad allinearlo grossomodo con il nord geografico e poi la montatura è in grado di scegliersi una stella nota e l'utente raffina il posizionamento?
Non ho mai capito bene come funziona. Sul web non ho trovato mai nulla in dettaglio per capirne la procedura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il puntamento assistito permette di fare un primo stazionamento che è senz'altro sufficiente sia per l'uso visuale sia per avere un GoTo decentemente preciso. Per l'imaging è comunque opportuno affinare lo stazionamento col metodo della deriva usando un oculare con crocicchio: si tratta a quel punto di un'operazione veloce visto che il più è già stato fatto con l'aiuto del software. Ripetendo poi l'allineamento con 4 stelle di calibrazione il GoTo diventa precisissimo, ricordo parecchie osservazioni di Mercurio in pieno giorno col pianeta portato subito quasi esattamente al centro del campo del C9.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il puntamento assistito permette eseguire anche foto senza autoguida? Magari facendo una serie di foto da 60 s l'una. Chiedo questo perché quando mi affaccerò nel mondo dell'astrofotografia lo farò per gradi, quindi inizialmente lo vorrei fare senza autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'allineamento assistito al polo funziona così. Prima si allinea la montatura meglio che si può, ossia si mette l'asse polare verso il nord con i gradi di inclinazione che corrispondono alla latitudine del luogo. Poi si fa il normale allineamento a due stelle e successivamente se ne aggiungono almeno altre due. A questo punto si manda in esecuzione la procedura, che comincia con l'inquadrare una qualsiasi stella vicino all'equatore celeste che sia vicina al meridiano, col normale goto. A questo punto la montatura si sposta nel punto dove questa stella si dovrebbe trovare se il tutto fosse allineato al polo e si deve riportare la stella al centro del campo dell'oculare muovendo il sistema di inclinazione dell'asse polare e regolando l'azimuth meccanicamente (ossia senza toccare i tasti della pulsantiera). A questo punto è finito. Volendo si può ripetere la procedura di allineamento, ma ho visto che se anche non lo si fa è lo stesso. Però la cosa non serve per fare a meno dell'autoguida, perchè i periodismi della montatura restano, a meno di non fare foto con focali molto corte per tempi non estremamente lunghi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
L'allstar non centra con la polare, per allineare la polare usi il polare allign che è lo stazionamento assistito.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scusa JohnHardening il NexStar lo usi? Perchè l'Allstar è lo stazionamento al polo assistito. Chiamalo come vuoi ma sempre quello è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CGEM
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ma scusa JohnHardening il NexStar lo usi? Perchè l'Allstar è lo stazionamento al polo assistito. Chiamalo come vuoi ma sempre quello è.


Infatti io ho un CPC800 e avevo chiesto come funzionava la All-Star perchè questo metodo non c'è sul CPC (Almeno nella mia versione firmware del CPC che è la prima, del 2005, mai aggiornata).
Sul CPC io ho l'Eq north Align (o South a seconda dell'emisfero) che funziona solo quando avrei il telescopio montato su testa equatoriale (che io poi non ho).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CGEM
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Il cpc ce l'ho e lo uso purtroppo meno di quello che vorrei, sia in az che in eq con la wedge
In effetti ho confuso lo sky align con l' allstar align
Comunque nel menù del nextar del cpc non si trova nessuna voce allstar align ma si usa la voce di menù polar align per lo stazionamento assistito.
In effetti la stessa cosa.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CGEM
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che il termine All Star l'abbiano usato per indicare il fatto che per l'allineamento si può usare una qualunque stella, che deve essere però compresa negli elenchi delle stelle della pulsantiera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010