Non intervengo sul quesito Avalon vs. Morning Calm, ma sull'ultima domanda che ha fatto:
Vaiper ha scritto:
Volevo sapere, da chi la possiede, come si comporta con pose non guidate, cioè li fa 4 minuti non guidati diciamo con 600mm di focale?
Se ha intenzione di prendere una qualsiasi montatura per fare riprese non guidate di 4 minuti con un 90/600, probabilmente fa un errore in partenza: pose di 4 minuti potrebbero essere insufficienti per raggiungere un buon segnale, anche da cieli piuttosto buoni. Se dovesse utilizzare un filtro taglia IL (Astronimik CLS, IDAS LPS), dovrebbe allungare il tempo di posa di almeno un 20% rispetto alle pose senza filtro. In parole povere, per raggiungere un tempo di posa soddisfacente, dovrebbe aver bisogno di sommare o mediare pose di almeno 10 minuti ciascuna, e avrebbe bisogno di un sistema di guida (basta un semplice cannocchialino cercatore leggero, con una delle tante autoguider tipo QHY monocromatiche). Possiedo la Linear, e la sua vocazione è quella di rendere molto precisa l'autoguida, effettuando correzioni rapidissime (necessarie specialmente a lunghe focali di ripresa), che sono possibili grazie al particolare modo di trasmissione (a cinghia): se la dovesse prendere (e le assicuro che non se ne pentirà mai), le consiglio comunque di acquistare anche un sistema di guida, che le consentirà comodamente di scegliere il miglior tempo di posa per ogni soggetto, e le sue immagini guidate guadagneranno in nitidezza e definizione. Inoltre, con un sistema di guida, viene meno la necessità di stazionare in maniera molto precisa in DEC: sarà sufficiente posizionare la Polare al suo posto nel cerchietto del cannocchiale, e sarà subito pronto a fare riprese lunghe quanto vuole..
