1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 19:26
Messaggi: 36
Località: Alife (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
Brick ha scritto:
Il dobson mi sembra molto molto affidabile, ed è pure grande quindi mi consentirebbe di vedere meglio alcuni oggetti (?).. Il NexStar non mi attira molto.. Troppo automatico.. :) se avete altro da consigliarmi dite pure.. Sempre Che si aggiri intorno agli 800€.. Mi piace davvero molto il questo dobson lightbridge :)


Riassumerei la differenza tra un dobson ed un goto nel pagare la visibilità degli oggetti oppure la comodità nell'osservarli. Spetta ora a chi compra decidere :D

Il dobson ti permette di spendere meno sul sostegno e più sul diametro, i sistemi con montatura eq hanno tubi più contenuti per questioni di carico tant'è che sono tutte al limite ed ovviamente non te le regalano.


Sono un po' confuso.. Mi converrebbe avere un buon diametro oppure un buon sostegno? Per il sostegno penso che posso rimediare, per il diametro e le dimensioni non credo... Quindi, teoricamente, mi converrebbe puntare sul diametro.. Mi sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto. :D

Se sei interessato agli oggetti del profondo cielo (nebulose, galassie ecc.) il diametro è importante, ed un dobson da sicuramente i risultati migliori in rapporto alla cifra che vuoi spendere.

Ma attenzione: serve anche un cielo buio, se osservi dalla periferia di una città una grossa apertura è inutile, vedrai comunque pochissimo.

E' quindi importante sapere da dove hai intenzione di osservare: abiti in città o in campagna? E se abiti in città, sei disposto a spostarti e andare ad osservare lontano dai centri abitati?

In bocca al lupo :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 19:26
Messaggi: 36
Località: Alife (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Ciao e benvenuto. :D

Se sei interessato agli oggetti del profondo cielo (nebulose, galassie ecc.) il diametro è importante, ed un dobson da sicuramente i risultati migliori in rapporto alla cifra che vuoi spendere.

Ma attenzione: serve anche un cielo buio, se osservi dalla periferia di una città una grossa apertura è inutile, vedrai comunque pochissimo.

E' quindi importante sapere da dove hai intenzione di osservare: abiti in città o in campagna? E se abiti in città, sei disposto a spostarti e andare ad osservare lontano dai centri abitati?

In bocca al lupo :wink:


Ciao e grazie :) sì vorrei guardare tutto.. Galassie, nebulose e pianeti.. E sì abito in campagna.. Sto a 100 km da napoli e il cielo è scurissimo qui.. :) c'è pochissima luce.. E poi ho le montagne a 10 minuti in macchina.. Quindi sto quasi nell'ambiente ideale :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, io essendo un amante dei dobson non sono certamente obiettivo, ma col tuo budget ti prendi un dob da 30 centimetri, che sotto un cielo buio da molte soddisfazioni (sempre che non ti aspetti di vedere le galassie come nelle foto fatte dall'Hubble).

Certo all'inizio ci vuole costanza, devi imparare a collimarlo, devi saperti orientare in cielo, apprendere lo starhopping, inseguire manualmente... ma sono sacrifici che vengono ripagati. Se cerchi una strada più facile, ci sono i tele computerizzati. Ma non vedrai le stesse cose, soprattutto a quel prezzo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 19:26
Messaggi: 36
Località: Alife (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Beh, io essendo un amante dei dobson non sono certamente obiettivo, ma col tuo budget ti prendi un dob da 30 centimetri, che sotto un cielo buio da molte soddisfazioni (sempre che non ti aspetti di vedere le galassie come nelle foto fatte dall'Hubble).

Certo all'inizio ci vuole costanza, devi imparare a collimarlo, devi saperti orientare in cielo, apprendere lo starhopping, inseguire manualmente... ma sono sacrifici che vengono ripagati. Se cerchi una strada più facile, ci sono i tele computerizzati. Ma non vedrai le stesse cose, soprattutto a quel prezzo.

Non ho intenzione di prenderne uno computerizzato.. :) non ci sarebbe sfizio per me.. hai visto il dobson che ho linkato sopra? Che ne dici


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Brick ha scritto:
Non ho intenzione di prenderne uno computerizzato.. :) non ci sarebbe sfizio per me.. hai visto il dobson che ho linkato sopra? Che ne dici


Intendi il Lightbridge da 10"? Te lo dico francamente, è un ottimo tele, ma secondo me i dobson a traliccio hanno senso dai 12 pollici in su, i 10" monolitici sono ancora gestibilissimi (avendone uno, parlo per esperienza). Il traliccio richiede tempi più lunghi di montaggio e costa di più, a parità di apertura.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 19:26
Messaggi: 36
Località: Alife (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Brick ha scritto:
Non ho intenzione di prenderne uno computerizzato.. :) non ci sarebbe sfizio per me.. hai visto il dobson che ho linkato sopra? Che ne dici


Intendi il Lightbridge da 10"? Te lo dico francamente, è un ottimo tele, ma secondo me i dobson a traliccio hanno senso dai 12 pollici in su, i 10" monolitici sono ancora gestibilissimi (avendone uno, parlo per esperienza). Il traliccio richiede tempi più lunghi di montaggio e costa di più, a parità di apertura.

Mmmm capito... Che mi consigli in alternativa? Il fatto è che il 12" costa 200€ in più.. sfora troppo..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fossi in te visto il cielo punterei al diametro ma cercando di non consumare tutto il budget per il tubo. spesso si parla del telescopio ma non degli accessori, io sono del parere che si debba partire giá discretamente forniti. considera che fino a 250mm di diametro il tubo é gestibile anche chiuso, oltre serve un truss. la mia esperienza con il dobson è durata 5 anni finchè non ho iniziato a fare foto. ho cominciato con un 200 tubo chiuso per poi passare al 300 truss. fin da subito ho preso il collimatore laser e 2 oculari di buona fattura. il mio consiglio personale è che con il tempo occorrano 3-4 oculari e 2 filtri per avere un setup definitivo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 6:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 19:26
Messaggi: 36
Località: Alife (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
Fossi in te visto il cielo punterei al diametro ma cercando di non consumare tutto il budget per il tubo. spesso si parla del telescopio ma non degli accessori, io sono del parere che si debba partire giá discretamente forniti. considera che fino a 250mm di diametro il tubo é gestibile anche chiuso, oltre serve un truss. la mia esperienza con il dobson è durata 5 anni finchè non ho iniziato a fare foto. ho cominciato con un 200 tubo chiuso per poi passare al 300 truss. fin da subito ho preso il collimatore laser e 2 oculari di buona fattura. il mio consiglio personale è che con il tempo occorrano 3-4 oculari e 2 filtri per avere un setup definitivo.

Ciao Omonimo! E grazie per la risposta! Hahaha :) il prezzo degli oculari intorno a quale cifra si aggira?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera che come dice Gianluca qualche accessorio è bene averlo subito, visto che con un 12" sfori il tuo budget potresti perndere un 10", se lo prendi tubo chiuso (il GSO ha una buona ottica, e il modello base è in offerta a 450 euro su telescope service) ti restano i soldi per alcuni accessori molto utili, tipo un telrad (sui 50 euro), che aiuta moltissimo nel puntamento, qualcosa per collimare (va bene anche un ceshire da 30 euro, preciso ed economico, i laser sono comodi ma quelli buoni costano e quelli economici li lascerei stare), più gli oculari. Su oggetti del profondo cielo l'oculare più utile è un largo campo sui 12-14 mm, che ti da un centinaio di ingrandimenti. I prezzi vanno da 50 a 500 euro, quindi c'è da scegliere, uno buono e non troppo costoso è il Baader Hyperion (sui 120 euro) o con qualche soldo in più un Explore Scientific da 82°. Infine per i pianeti un oculare sui 6 mm ti da circa 200 ingrandimenti, già parecchi soprattutto all'inizio. Un oculare tipo i Planetary ED mi pare costi sugli 80 euro. Ecco che non spendendo tutto sul telescopio ti ritrovi già un setup praticamente completo (mancherebbe ancora un filtro UHC per le nebulose, ma quello può anche aspettare...).

Chiaramente, pareri personali eh? :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010