1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 3-3,1-3,2 mm
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessun altro suggerimento sugli oculari?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 3-3,1-3,2 mm
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che quando si va su focali sotto i 4mm l'offerta si restringe enormemente. Sono in pochi a farli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 3-3,1-3,2 mm
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi un Vixen LVW 3.5mm usato, si vendono sui 150 Euro. 30 Euro in più del tuo budget finanziato con la vendita del tuo 4mm, che butterai comunque una volta che avrai osservato attraverso questo oculare. Parlo per esperienza. Vuoi un 4mm UWAN William Optics? :mrgreen:

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 3-3,1-3,2 mm
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un orion Stratus 3,5mm, che presi usato. Lo usavo solo per le stelle doppie con lo S.C. (comunque mostrava sempre degli anelli di diffrazione molto nitidi), poi dopo aver preso il rifrattore l'ho molto rivalutato, non sarà come il Vixen ma poco ci manca. Ci manca poco anche come prezzo purtroppo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 3-3,1-3,2 mm
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
inZet ha scritto:
Prendi un Vixen LVW 3.5mm usato

E' un bellissimo oculare, ce l'ho avuto

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 3-3,1-3,2 mm
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Metis e prendere in considerazione un Planetary HR 3,2 mm o TMB da 3,2?
Leggi qui:
http://www.davidesigillo.eu/test_8.html
e comunque anche leggendo altri forum ne parlano abbastazne bene e ti darebbe 175X. IO su un rifrattore 80mm APO che avevo prima, corto, usavo il TMB da 2.5 per avere 200x ed era una buona immagine. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 3-3,1-3,2 mm
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ras, il mio 4mm è proprio un HR planetary, ma sinceramente volevo qualcosa di leggermente migliore. Mi sa però non c'è molta scelta su quelle focali :-(

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 3-3,1-3,2 mm
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di oculari di focale molto corta non ne producono molti e come se non bastasse è meglio non scendere a compromessi dal punto di vista della qualità perchè eventuali gap sono ancora più evidenti se si alzano gli ingrandimenti. L'unica alternativa per aggirare questi puntelli potrebbe essere una buona Barlow che ti permetterebbe alti ingrandimenti ottenibili con oculari intermedi, meno costosi e con maggiore scelta

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 3-3,1-3,2 mm
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, io non amo le barlow, ma quando si deve avere focali molto corte allora sono utili. Comunque ho un Orion Stratus 3,5mm ed un Vixen LV da 2,5mm. Il 2,5mm ha però un campo di soli 45°, pur avendo una estrazione pupillare elevata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari da 3-3,1-3,2 mm
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è parte di una lista di oculari trovata in rete con buona parte di quelli in commercio con focali comprese tra i 3,5 ed i 2,8 mm; da questa sono esclusi gli schemi "classici" (kellner, ramsden, ortoscopici, plössl, erfle, ecc) e i due zoom nagler 3-6 e 2-4 mm.
Per prezzi, disponibilità e dove reperirli, ti basta la solita googlata.

TeleVue Nagler6 3,5 mm
TeleVue Delos 3,5 mm
Astro Tech AF70 3,5 mm
Telescope Service Expanse ED 3,5 mm
Pentax SMC-XW 3,5 mm
Orion Stratus 3,5 mm
Vixen LVW Lanthanum ED Wide 3,5 mm
Harry Siebert Optics Planesphere BK7 3,5 mm
Harry Siebert Optics Planesphere Fused Silica 3,5 mm
Harry Siebert Optics Starsplitter SS3 Series 3,4 mm
Takahashi Ultra Wide/Flat Field 3,3 mm
Telescope Service Planetary HR 3,2 mm
KnightOwl Hi-Res Planetary 3,2 mm
TeleVue Radian 3,0 mm
Orion Edge-On Planetary 3,0 mm
Astro Professional Long Eye Relief 3,0 mm
Astro Tech Long Eye Relief 3,0 mm
Orion Long Eye Relief 3,0 mm
William Optics SPL (Super Planetary Long ER) 3,0 mm
Zhumell Z Series Planetary 3,0 mm
Harry Siebert Optics Starsplitter SS3 Series 2,9 mm
Stellarvue Planetary 2,9 mm
Takahashi Hi-LE 2,8 mm

NOTA: Non so quanto è aggiornata la lista, ma pare abbastanza recente, almeno su queste focali.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010