1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SOS Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Salve a tutti, sicuramente quella che sto per fare è una domanda a cui avrete risposto centinaia di volte e infatti ho trovato qualche thread aperto da qui ho già letto qualcosa...io vorrei provare con quello che ho, se possibile, a fare fotografia con autoguida!
Io possiedo (perchè tramandato...) un LX200 12" con montatura equatoriale, ma ho certato di fare di tutto per allinearlo al polo nord celeste, ma niente da fare, ho sempre drammaticamente fallito nell'impresa!
Ho anche TS Optics TL 909T APO su una EQ3.2 Goto, con il quale l'allineamento è decisamente più facile, sono arrivato ad ottimi risultati (almeno nel mio piccolo), ossia 5 minuti di posa su M31 con una 600D Baader e nessun movimento, chiaramente oltre questa soglia le stelle iniziano ad ovalizzarsi!
Perciò avendo una Meadi DSI e una guida fuori asse, ho pensato che forse potrei provare a vedere se questo sistema funziona come autoguida; potrei prendermi un secondo tubo ma al momento non posso sopportare un'altra spesa!

Ma la domanda è...cosa mi serve per iniziare a provare l'autoguida?...driver, software, cavi?
Il concetto è molto chiaro, ma sono gli "strumenti" che non conosco, e facendo tutto da solo purtroppo ho necessario bisogno del vostro aiuto!

Tornando a quanto detto sull'LX200 a me piacerebbe veramente usarlo, ma ho sentito tante critiche su questo strumento, e dal punto di vista dell'allineamento, quella montatura equatoriale è difficile da allineare, intorno poi ho tanti alberi, ho provato a fare Bigourdan anni fa ma con scarso successo...però mi piacerebbe usare entrambi perchè per gli oggetti del sistema solare e i piccoli oggetti deep sky luminosi, l'LX è una gioia anche in visuale!
Datemi qualche consiglio, in base a cosa fareste voi nella mia situazione, e se possibile aiutatemi a provare questa autoguida, se poi conoscete thread su questo stesse argomento vi prego di linkarmeli così non apriamo un'altra discussione!
Grazie mille,
Marco

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOS Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ti occorre il computer che possa comandare la montatura. Quindi devi collegare la pulsantiera del Synscan con il cavetto in dotazione ad una presa seriale del computer, oppure (se non ha la seriale) ad un convertitore USB-seriale (costa qualche decina di euro). Se usi Windows 7 devi trovarne uno compatibile. A questo punto scarichi dalla rete la piattaforma Ascom ed il driver per il Synscan. Una volta andava bene quello Celestron GPS (anche senza GPS). Dopo aver installato correttamente il tutto scarichi ed installi il software gratuito PHD-Guiding e imposti come camera quella di windows, se la tua non compare direttamente e la guida tramite Ascom. A questo punto puoi provare a fare qualche prova.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOS Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie mille, praticamente ho tutto...devo provare a vedere se la DSI mono è luminosa abbastanza per la guida fuori asse altrimenti è un problema...poi vediamo come fare, chiaramente devo perderci tempo e leggere, nonmi aspetto di fare subito tutto, se gia il collegamento avento Win8 funziona è un successo!
Che ne pensi?...suggerimenti?
Per LX200 12"...e possibile e conveniente mettere il Meade su una EQ6 in parallelo col tripletto?...secondo voi è fattibile?
Grazie :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOS Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2013, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'LX200 12" penso che dovrai aspettare. L'EQ6 non credo che ce la faccia in fotografia, ce la fa a malapena a sostenerlo in visuale. Poi se parti cercando di fare le cose praticamente impossibili parti col piede sbagliato. Con l'LX200 12" puoi fare imaging planetario e foto alla Luna con una telecamera, ma per fare foto deep è troppo pesante e di lunga focale. Ne ho uno anche io e non ci ho mai provato. Prima devi riuscire a far funzionare il tutto ed è bene partire con qualcosa di focale non sopra 1000.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOS Autoguida
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 1:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
No ma hai ragione e io ti ringrazio...più che altro cercavo di vedere se esisteva un modo per poterli usare entrambi, a volte magari si vedono da alcune immagini quindi a chi non ne capisce ancora molto si accende la lampadina che dice "Ahhh ma si può fare così?!" quindi mi ero già fatto un film di mettere il mio TS in parallelo al LX200 su equatoria, usando LX con la DMK41 che uso per il Sole, e usarlo eventualmente come guida quando quando uso il TS...ma se è altamente sconsigliato e infattibile diciamo che chiudo subito la parentesi e mi fido dei vostri consigli :D
Io per adesso ho un TS Optics TL 909T APO Tripletto FPL-53 montato su una EQ3.2 Goto, una 600D modificata, una guida fuori asse Meade e una DSI (questi ultimi due tutti provenienti dall'LX200)...possono andare bene o è un'accoppiata sconsigliata, ad esempio la guida fuori asse con la DSI offro scarse chanse di guida su stelle deboli oppure posso procedere?
Diciamo che ho tutto lato cavi e software, devo solo sperare che Win8 mi riconosca i driver dell'adattatore seriale/usb altrimenti devo crearmi una partizione e metterci magari XP/7 dato che è ancora in garanzia non mi va di cambiare os perchè se poi ci sono danni anche non dipesi da me si attaccano a tutto :)
Ieri ho fatto delle prove (vi mostro questa perchè l'ho caricata su Fb per mostrarla ad alcuni amici) https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/1174621_10201162956568807_2041089852_n.jpg, e come ho detto sono come secondo test soddisfatto del mio allineamento equatoriale, certo non è facile all'inizio...io ormai pratico fotografia da 4 anni, non come professione, ma facciamo diversi lavori, e mi sento diciamo ferrato su tante nozioni (e come sempre, tante si devono ancora imparare!) per me parlare di diaframma, gamma dinamica, profondità di campo ecc. non è nulla di strano ormai, ma a volte alle persone a cui spiegano le cose le vedi che vanno nel pallone le prime volte...come me adesso, ho letto molte guide sull'allineamento polare, duemila parole, cento operazioni da fare ecc. quindi all'inzio veramente le cose vanno spiegate come se per spiegare le addizioni facciamo "una mela più due mele", ma ogni piccolo risultato vi giuro che è molto più soddisfacente, e si imparano a fare delle operazioni che col tempo diventeranno banali :mrgreen:
Io devo quasi tutte le mie nozioni e le mie soddisfazioni in campo fotografico all'esperienza giornaliera e ai preziosissimi consigli (e pesantissime critiche) ricevute sui forum...ho deciso quindi di inserirmi in questo forum perchè credo che proprio da quì confrontandomi e stressando un pò a voi posso riuscire a prendere un pochino il via in questo settore a cui ambisco da tanti anni :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOS Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 1:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Allora questa sera ho fatto alcuni test, delle cose sono andate bene, altre sono andate male...il collegamento tra PHDGuiding e la montatura sembrava ok, mentre la DSI 1, sebbene funzionante con al sua suite, restava in loading su PHD "Meade DSI Connecting...", ho provato e riprovato...qualcuno saprebbe aiutarmi?
Per la DSI mi consigliate di prendere subito un piccolo tubo dedicato all'autoguida o provo adesso con la guida fuori asse?

Ultima domanda: io ho una DMK41 che uso con soddisfazione per riprese solari, ma ho visto la Magzero QHY5 II mono, che oltre ad avere la porta ST4 per autoguida e quindi mi libero di una porta USB, ha anche un framerate più alto della DMK (15fps contro 30), inoltre a 600px arriviamo a 70fps, e tutti questi fps per le riprese solari non sono assolutamente male (almeno cosi mi suggerirono anni fa...)...che ne pensate, facendo il cambio ci gudagno su tutti e due i fronti oppure decisamente meglio la DMK almeno per Sole e pianeti?
Grazie, Marco!

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOS Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 1:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Finalmente, dopo aver fatto un notevole upgrade alla mia strumentazione ho provato questa sera la mia primissima autoguida!
Per prima cosa ho installato la piattaforma EQMOD per l'interessante allineamento polare che è di una semplicità unica, e poi offre interessanti controlli...poi ho aggiunto un C8 usato e una demo di una NEQ-6 Pro, entrambi nuovi, appena arrivata la piastra Geoptik ho messo in parallelo il mio TS 90/600 e con la DSI (dato che la QHY5L II tarda ad arrivare!) ho provato la mia prima assoluta guida!
Ho messo la DSI sul C8 tramite un flip mirror, dato che volevo anche vedere cosa stavo guardando, e un oculare con reticolo sul TS, ma quando sono andato ad accende il reticolo le batterie erano scariche...solita sfiga...così ho inserito una delle mie reflex (non astronomica), e facendo due calcoli per via della Luna piena, ho impostato ISO100 e 8 minuti di esposizione!
Ho trovato facilmente una bella stella con la DSI tramite PHDGuiding, il software ha iniziato la calibrazione e appena ha iniziato a inseguire ho scattato!
Dopo 8 minuti se ne esce questa foto alle Pleidi: io sono un neofita, ma come prima guida, e anche in generale mi sembra buona, 8 minuti non sono pochi, le stelle al centro sembrano puntiformi (anche se la maf non è precisissima), al bordo qualche cenno di allungamento vicino alla zona della vignettatura, ma ho pensato che potrebbe dipendere dal fatto che, per fare le cose di corsa dato che la nuvolaglia è sempre in agguato, non ho inserito li spianatore di campo!

Immagine
http://imageshack.us/f/22/lsqg.jpg/

Che ne pensate?...mi date un vostro parere?...io penso di avere fatto le cose per bene, ma non vorrei imboccare la strada sbagliata e seguirla poi, quindi se potete darmi qualche dritta mi farebbe piacere!
Come velocità di guida usando un C8 per guidare lasciato 0,5x, mi sembra di capire che se avessi voluto invertire gli strumenti sarebbe stato meglio mettere 0,25x?!
Grazie a tutti!
Marco

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOS Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un successone! Se le foto vengono così lo spianatore forse non ti serve nemmeno, al massimo ritagli qualcosa dal bordo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOS Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: non ho nessuna competenza in merito, ma leggendo il post noto che tanto entusiasmo ha prodotti i primi incoraggianti risultati in nemmeno 18 giorni!!!
e adesso che ti ferma più?!

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOS Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
Quoto.
Ciao. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010