1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vaipier ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Vaipier ha scritto:
Scusi signor Pilolli, in che senso non è disponibile la 200GE?

Mi risulta che non ce ne siano in pronta consegna.
Stanno aspettando che arrivino quelle della nuova produzione.


Scusi ancora, intende che devono fare una produzione completamente nuova, cioè un nuovo modello, o un nuovo re stock ma sempre del medesimo modello?

Abbi pazienza se le faccio molte domande.

Cieli bui!

Nessun problema. :)

Il modello sarà diverso perché ne uscirà una nuova versione che avrà le stesse caratteristiche di portata, ma diversa elettronica (come già stanno facendo sulle 300) e qualche aggiornamento meccanico. Non ne conosco ancora i dettagli ma il concetto è che tra un po' arriverà l'evoluzione della 200GE e che in Italia, per quanto ne so, non ci sono più montature della serie attuale disponibili.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riecchime!

Allora il venditore a qui mi appoggio, mi ha detto che la astrodreamtech è stata venduta ad una certa rainbowastr, e che la produzione cambierà e se ne parla tra un po di tempo.

Indi ragion per qui mi sono orientato verso la lienar, di qui ho chiesto il preventivo.

Volevo sapere, da chi la possiede, come si comporta con pose non guidate, cioè li fa 4 minuti non guidati diciamo con 600mm di focale?

Si tratta di una mia curiosità, dato che mi è stato detio che può farcela.

Cieli bui!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non intervengo sul quesito Avalon vs. Morning Calm, ma sull'ultima domanda che ha fatto:

Vaiper ha scritto:
Volevo sapere, da chi la possiede, come si comporta con pose non guidate, cioè li fa 4 minuti non guidati diciamo con 600mm di focale?


Se ha intenzione di prendere una qualsiasi montatura per fare riprese non guidate di 4 minuti con un 90/600, probabilmente fa un errore in partenza: pose di 4 minuti potrebbero essere insufficienti per raggiungere un buon segnale, anche da cieli piuttosto buoni. Se dovesse utilizzare un filtro taglia IL (Astronimik CLS, IDAS LPS), dovrebbe allungare il tempo di posa di almeno un 20% rispetto alle pose senza filtro. In parole povere, per raggiungere un tempo di posa soddisfacente, dovrebbe aver bisogno di sommare o mediare pose di almeno 10 minuti ciascuna, e avrebbe bisogno di un sistema di guida (basta un semplice cannocchialino cercatore leggero, con una delle tante autoguider tipo QHY monocromatiche). Possiedo la Linear, e la sua vocazione è quella di rendere molto precisa l'autoguida, effettuando correzioni rapidissime (necessarie specialmente a lunghe focali di ripresa), che sono possibili grazie al particolare modo di trasmissione (a cinghia): se la dovesse prendere (e le assicuro che non se ne pentirà mai), le consiglio comunque di acquistare anche un sistema di guida, che le consentirà comodamente di scegliere il miglior tempo di posa per ogni soggetto, e le sue immagini guidate guadagneranno in nitidezza e definizione. Inoltre, con un sistema di guida, viene meno la necessità di stazionare in maniera molto precisa in DEC: sarà sufficiente posizionare la Polare al suo posto nel cerchietto del cannocchiale, e sarà subito pronto a fare riprese lunghe quanto vuole.. :-)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve signor Coleschi, la ringrazio per l'attenzione :)

Si possiedo un sistema di autoguida, mi sono posto la domando solo per conoscere l'attendibilità di chi mi ha fornito l'informazione, sono conscio dell'utilizzo per qui la linear è stata progettata.


Ne approfitto per chiedere ai possessori, se la linera è compatibile con il tripod dell'eq6, e a quanti mm corrisponde il diametro della barra contrappesi.

Cieli bui!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il diametro della barra contrappesi della Linear è di 30mm, e la montatura è compatibile con il treppiede della EQ6 (non so se serve una flangia di adattamento ma non credo). Se scrive ad Avalon Instruments, Contatti, Luciano dal Sasso sarà come sempre molto disponibile a fornirle ogni delucidazione sulle sue montature (la sua disponibilità è leggendaria, e fa la differenza nella scelta di un prodotto rispetto ad un altro, considerando che rispedire una montatura a Latina è semplice, ma in Corea o negli Usa lo è di meno, anche se sicuramente esiste un supporto tecnico in Italia anche per le altre montature)

http://www.avalon-instruments.com/prodo ... t-reverse/

Per finire, purtroppo non ho mai provato la Linear senza autoguida, sinceramente non saprei se insegue qualche minuto a 600mm di focale senza mosso, ma bisogna comunque considerare uno stazionamento polare molto preciso per un test del genere (per escludere errori in declinazione).. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io, con la Linear, a prescindere cerco sempre di fare uno stazionamento alla polare preciso (sono pignolo per natura :D ) poi per vedere se ho l'inquadratura corretta faccio la prima posa senza guida, e allungo i tempi in base a quello che fotografo fino a qualche minuto. Con le focali corte le stelle sono perfette. Come detto da Roberto la montatura è una garanzia, molto meglio della NEQ6 sotto tutti gli aspetti.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie delle risposte signori :)

Cieli bui!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 11:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Vaipier
La Linear dispone di serie di una flangia direttamente utilizzabile sui treppiedi EQ6 e si monta tramite 2 viti (fornite con la montatura) utilizzando i 2 fori da M10 presenti sulla testa del treppiede , bisogna solamente togliere il perno originale quadrato della regolazione dell'azimut perché nella Linear tale regolazione è realizzata in modo diverso
La Barra è in acciaio Inox ed ha un diametro di 30 mm ( al fine di evitare flessioni) ed un pratico sistema di bloccaggio rapido che permette di smontarla e rimontarla in 2 secondi
Per quanto riguarda le riprese non guidate da 4-5 minuti, seppur con focali relativamente corte , mi associo a quanto già indicato da Roberto, non ha molto senso utilizzare le montature per deep sky senza autoguida , se non in particolari casi su oggetti molto luminosi
In particolare la Linear è stata progettata per risolvere proprio il problema delle lunghe pose guidate ( sopra i 10 minuti e soprattutto per focali molto lunghe , sopra i 2 mt) . Ovviamente a maggior ragione lavora molto bene con le focali corte ma , in genere , il problema principale che si ha nelle pose non guidate non è l'errore periodico della montatura ma la deriva in Declinazione dovuta ad un imperfetto puntamento polare :wink:
Cordiali saluti :D
Luciano

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille signor Dal Sasso per l'intervento :)


Cieli bui!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mi aggiungo qui visto che parlavate della losmandy,sperando non sia Ot.
Vorrei sapere se la gm8 e la G11 hanno lo stesso treppiede, visto che un interessato alla mia in vendita me l'ha chiesto.
Grazie. Ciaoo!!.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010