1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 7:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], zetapigi e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Andrea Colagrossi ha scritto:
Secondo me e anche secondo altri può essere considerato in questo modo.


Secondo me no... anzi, se vuoi farti passare in fretta la voglia di uscite visuali deep, è il setup migliore per fartela passare in tempo zero...
enorme come ingombro, fra montatura e tubo... un ingombro "ingiustificato" per un uso visuale e per la tutto sommato modesta apertura...
ingiustificato per lo sbattimento del montaggio e dell'allineamento, che appunto in visuale deep non serve quasi a nulla...
ingiustificato per la scomodità di osservazione, che ti costringe a girare il tubo sugli anelli ogni volta che cambi oggetto, e che ti obbliga ad avere dietro una scala... usare una scala con 25cm di apertura è secondo me "ridicolo"...
va inoltre detto, cosa MOLTO più importante di tutti gli altri fattori che con un newton 250/1000 rende una pessima pupilla di uscita per il visuale deep... troppo alta, oltre ad avere una ostruzione troppo alta, che sul visuale si sente molto, quando si parla di deep.
Insomma, secondo me non solo non è un tuttofare, ma è proprio una pessima scelta per l'osservazione del cielo profondo.


Tutto vero.
Ma se esistessero degli SC 8" allo stesso prezzo del newton Black Diamond 8", ne avrei comprato uno al posto del Newton. :lol:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 16:08 
Beh... certo... se un NP101 costasse come uno Skywatcher ED 100, credo che chiunque si prenderebbe un NP101...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine la differenza di prezzo c'è ma non è tremenda, Lo Skywatcher Wide Photo da 8" costa 730 euro e un C8 995.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, ma con neppure 400 euro si può scegliere il Black Diamond 200 f5, e a quel punto la differenza è davvero tanta.
Con lo SC invece non si può scendere...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo S.C. ha il pregio di essere molto diffuso e facilmente reperibile usato in buonissime condizioni. Però lo S.C. è poco adatto alla fotografia ed anche un Newton "normale" è poco adatto. La meglio è avere un tubo per osservare ed un altro per fare le foto. I compromessi non soddisfano appieno nessuno dei due settori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
... lo S.C. è poco adatto alla fotografia ....

Assolutamente no, è adattissimo molto più del newton grazie alla sua compattezza. Come dice fede richiede un po' di attenzioni per l'acclimatamento e la collimazione, adesso sia i Meade che anche i nuovi Celestron Edge con il blocco dello specchio permettono di fare tranquillamente fotografie deep oltre che ovviamente riprese planetarie hi-res.
A parità di focale, voglio vedere tra un S.C. e un Newton quello che è più gestibile :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:

Secondo me no... anzi, se vuoi farti passare in fretta la voglia di uscite visuali deep, è il setup migliore per fartela passare in tempo zero...

....usare una scala con 25cm di apertura è secondo me "ridicolo"...



Attualmente, che ho un 8 f5 su heq5, dopo 7 anni ancora non mi è passata la voglia di fare osservazioni deep!

Inoltre io sono il ridicolo che usa la scala per un 200 mm. Ma così ho trovato un buon compromesso. Il passaggio all'azeq6 mi farà buttare via la scala ma non il compromesso :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, è proprio la parità di focale che cambia le cose. Gli S.C. hanno tutti una focale molto lunga e sono anche adatti per fare foto, ma non per cominciare a fare foto. Di S.C. ne ho tre...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Assolutamente no, è adattissimo molto più del newton grazie alla sua compattezza. Come dice fede richiede un po' di attenzioni per l'acclimatamento e la collimazione, adesso sia i Meade che anche i nuovi Celestron Edge con il blocco dello specchio permettono di fare tranquillamente fotografie deep oltre che ovviamente riprese planetarie hi-res.
A parità di focale, voglio vedere tra un S.C. e un Newton quello che è più gestibile


Ho seguito questa ulteriore interessante puntata dell'eterna discussione se è meglio un newton od uno SC.
Direi, quale possessore attuale di 4 Sc e di 5 Newton, ed in passato di oltre 20 tra SC e Newton, compresi un Newt 250 f 5 ed un ottimo Vixen 200 f4, che voler fare un paragone tra le due configurazioni è perlomeno azzardato, in quanto:
1- I newton hanno ostruzione minore ed immagini stellari più secche e contrastate , per contro necessitano,in foto , specie quelli a basso rapporto f/D di un correttore di coma, che si sposi bene con l'ottica, altrimenti sono guai.
in genere l'ingombro, il peso ed il braccio di leva richiedono montature molto robuste per poter essere utilizzati vantaggiosamente.
Tanto per intenderci, la mia Losmandy G11 portava in sessione fotografica un C11 senza alcun problema, mentre era quasi al limite col 250 f 5.In genere detti strumenti hanno focali medio-basse, e quindi necessitano di amplificatori di focale per riprese ad alta risoluzione.
2- Gli SC presentano ostruzione maggiore, e quindi immagini stellari mediamente un pò meno incise e che risentono più del seeing , ma alla focale di progetto.Se si riduce la focale, a f 6 o 5, e l'ottica è buona, le immagini stellari non hanno molto da invidiare a quelle dei Newton
Il vero problema degli SC è stato sempre il campo curvo, e la vignettatura che questo crea in fotografia , ma ora con l'introduzione degli SC aplanatici, come Edge HD e ACF, anche questo problema è stato superato.
Per quanto mi riguarda, tuttavia, il punto vincente su tutte le altre configurazioni, per quanto possa sembrare strano, è proprio la focale elevata accoppiata a dimensioni e pesi molto contenuti, che permettono, a parità di diametro , l'uso di montature di fascia e costo inferiore a quelle che sarebbero state necessarie con un newton.Ovviamente , data la focale in gioco, gli SC non sono strumenti adatti per iniziare a fotografare il cielo.
Attualmente io lavoro essenzialmente con un C14, che ha 360 mm di D e 4000 mm circa di focale: vi immaginate un newton di tali dimensioni? sarebbe improponibile per un amatore, invece il mio ottimo SC da 22 Kg posso anche sollevarlo e trasportarlo da solo senza problemi, anche se attualmente si trova in postazione fissa.Con tale strumento mi occupo indifferentemente di imaging planetario, deep sky e spettroscopia.Lavoro anche con un C8, un Meade 8" f 6,3, un C5.I miei Newton, tutti eccellenti ed alcuni ora ottimizzati per l'Hires solare, ahimè, sono anni che non vengono utilizzati a causa del loro ingombro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del prezioso contributo Fulvio :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], zetapigi e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010