Andrea Colagrossi ha scritto:
Lo vedo senza senso per fare osservazione deep.
E per quale motivo?
In visuale deep non ci frega una cippa del rapporto focale (se non per la pupilla, ma qui si parla di "salire" e non di "scendere" su tubi molto veloci), o della "velocità" di un tubo, che appunto è un concetto prettamente fotografico...
Con un C8 o con un Dobson 200/1200 ci faccio le stesse identiche osservazioni, in Deep... da qualsiasi cielo...
col vantaggio, in visuale, che col C8 tiro un hi-res planetario più che eccellente, con un 200 in f5 molto meno...
ma fare deep visuale von un C8 o con un newton 200/1200 è praticamente la stessa cosa, hai solo meno campo col C8... ma in compenso una pupilla di uscita migliore...
comunque il Rich Field è precluso ad entrambi...

il C8 ha uno schema ottico "universalmente" riconosciuto come un tuttofare, anche dal punto di vista logistico...
certo si intende comunque un C8 ben collimato e ben acclimatato... e sinceramente ne ho visti ben pochi lavorare in condizioni ottimali, ma questo non è colpa dello strumento, è colpa dell'astrofilo che lo usa senza sapere come va usato.