1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Secondo me Brick è scappato alla ricerca di un nuovo hobby meno spaventoso :mrgreen:
Siamo rimasti noi a litigare sulla questione se consigliare una sana passeggiata o qualche dobson goto.
Io piuttosto gli farei 2 domande:
-Perchè vuoi un newtoniano?
-Perchè vuoi un Celestron?

così, costretto a rispondere, Brick è costretto a mettersi di fronte a se stesso, e capirà da solo che la cosa migliore è cominciare a frequentare qualche associazione nella sua zona e che il suo telescopio è ancora nell'astratto iperuranio.
Ma secondo me è scappato. :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il primo strumento che ho indicato è un Celestron Nexstar 6, una cosa diversissima dal Dobson che ho indicato dopo. Sono strumenti diversissimi, come ci possono essere tanti altri strumenti diversi in quella fascia di prezzo. Alla fine erano solo degli esempi per dimostrare che per fare una scelta bisogna indicare dei "desiderata" altrimenti si spendono solo dei soldi per un qualcosa che finirà in un sottoscala o in una cantina. Per avere dei "desiderata" bisogna farsi un minimo di conoscenza nel settore, ma si può anche leggere un libro oltrechè andare in un circolo di astrofili. Io ad esempio non ne frequento e non ne ho frequentato nessuno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Sì Fabio,
dal tuo punto di vista hai ragione, ma non credo, come ipotizza escocat, che il nostro amico, di fronte a pareri discordanti, lasci l'astrofilia. Guai se fosse così. L'anima del Forum è proprio questa : ognuno esprime il proprio parere, anche se di segno opposto e poi l'interessato sceglierà quale strada intraprendere. Sai se alla stessa domanda rispondessimo tutti allo stesso modo?: sarebbe come sgranare un rosario.


Ultima modifica di moebius il lunedì 23 settembre 2013, 10:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il primo strumento che ho indicato è un Celestron Nexstar 6, una cosa diversissima dal Dobson che ho indicato dopo. Sono strumenti diversissimi, come ci possono essere tanti altri strumenti diversi in quella fascia di prezzo. Alla fine erano solo degli esempi per dimostrare che per fare una scelta bisogna indicare dei "desiderata" altrimenti si spendono solo dei soldi per un qualcosa che finirà in un sottoscala o in una cantina. Per avere dei "desiderata" bisogna farsi un minimo di conoscenza nel settore, ma si può anche leggere un libro oltrechè andare in un circolo di astrofili. Io ad esempio non ne frequento e non ne ho frequentato nessuno.


Sicuramente leggere un libro aiuta, ma guardare in un oculare aiuta ancora di più.
Non è *obbligatorio* uscire una volta con un gruppo di astrofili, ma è una esperienza che può offrire molto.
Se non l'avessi fatta non avrei mai potuto mettere l'occhio in così tanti strumenti diversi, dal C8 su CGEM al C11 su EQ6, al rifrattorone da 150mm su Losmandy, al binocolone ecc. Quella notte mi aiutò a prendere coscienza, in effetti, di molte cose, e fu nettamente più formativo di cento notti passate sui forum e su Internet, oltre che regalarmi delle splendide visioni del cielo e dei corpi che lo popolano. :)
L'unico cruccio è che nessuno del circolo di cui entrai poi a fare parte (e ne uscii quando emigrai) aveva un Dobson. :evil:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 19:26
Messaggi: 36
Località: Alife (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti e chiedo scusa per il ritardo.. stavo studiando.. comunque quanto costerebbe fare un uscita con un gruppo di voi astrofili? Hahah :) Comunque Fabio il secondo telescopio sembra interessante.. obiettivamente cosa cambia tra un 150mm e un 200mm? Non ne capisco molto, perciò chiedo a voi che sicuramente siete esperti :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una prima uscita con un gruppo astrofili non costa nulla: di solito sono contenti di avere qualcuno di nuovo, anche perché non è una passione così diffusa. :)
Poi, ovviamente, i circoli chiedono una quota di iscrizione annua se vuoi continuare a frequentarli e partecipare alle attività, ma normalmente è pressoché simbolica.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 19:26
Messaggi: 36
Località: Alife (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
Una prima uscita con un gruppo astrofili non costa nulla: di solito sono contenti di avere qualcuno di nuovo, anche perché non è una passione così diffusa. :)
Poi, ovviamente, i circoli chiedono una quota di iscrizione annua se vuoi continuare a frequentarli e partecipare alle attività, ma normalmente è pressoché simbolica.

Capito :) dove posso trovare uno di questi gruppi? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cerca su Google se ce n'è uno vicino a dove abiti tu. ;)
Chissà, magari potresti anche essere vicino di casa di qualcuno del forum. :lol:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 19:26
Messaggi: 36
Località: Alife (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene :) grazie! Di dove siete voi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
La maggior parte di noi ha scritto la sua città di provenienza nella firma oppure nel profilo, sotto l'avatar. ;)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010