fabio_bocci ha scritto:
Il primo strumento che ho indicato è un Celestron Nexstar 6, una cosa diversissima dal Dobson che ho indicato dopo. Sono strumenti diversissimi, come ci possono essere tanti altri strumenti diversi in quella fascia di prezzo. Alla fine erano solo degli esempi per dimostrare che per fare una scelta bisogna indicare dei "desiderata" altrimenti si spendono solo dei soldi per un qualcosa che finirà in un sottoscala o in una cantina. Per avere dei "desiderata" bisogna farsi un minimo di conoscenza nel settore, ma si può anche leggere un libro oltrechè andare in un circolo di astrofili. Io ad esempio non ne frequento e non ne ho frequentato nessuno.
Sicuramente leggere un libro aiuta, ma guardare in un oculare aiuta ancora di più.
Non è *obbligatorio* uscire una volta con un gruppo di astrofili, ma è una esperienza che può offrire molto.
Se non l'avessi fatta non avrei mai potuto mettere l'occhio in così tanti strumenti diversi, dal C8 su CGEM al C11 su EQ6, al rifrattorone da 150mm su Losmandy, al binocolone ecc. Quella notte mi aiutò a prendere coscienza, in effetti, di molte cose, e fu nettamente più formativo di cento notti passate sui forum e su Internet, oltre che regalarmi delle splendide visioni del cielo e dei corpi che lo popolano.

L'unico cruccio è che nessuno del circolo di cui entrai poi a fare parte (e ne uscii quando emigrai) aveva un Dobson.
