1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron CGEM
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
volevo fare una domanda riguardante la montatura Celestron CGEM.
Dato che sto valutando di fare un passo in più nel mondo dell'astronomia amatoriale, stavo pensando all'acquisto di un Celestron C9 1/4, su montatura CGEM. L'acquisto, data la spesa importante, lo farò tra circa un annetto, durante il quale perfezionerò la mia tecnica tramite l'uso del telescopio che ho già, uno Skywatcher 130/900 eq2 non motorizzato. E' un salto un po' grande, ma credo che poi sarebbe il mio telescopio definitivo.
La domanda che volevo fare è questa: dato che questa montatura è una di quelle vendute assieme a questo tubo ottico, è ben dimensionata per poter eventualmente fare in futuro anche astrofotografia? Oppure è traballante?
Qualcuno che ce l'ha, mi può dire come si trova anche nel suo uso generale?
Vi ringrazio tantissimo,
Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuno mi sa aiutare?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
dipende dal tubo che intendi usare per fare foto deep, ovviamente.
in generale è una montatura molto robusta e ben realizzata (della classe delle eq6).

comunque aspettiamo la risposta di qualcuno che ce l'ha e la usa (e la tua risposta sul tipo di tubo che intenderai usare per le foto deep, spero non il c9 ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La CGEM è una ottima montatura che va benissimo per fare foto. Per fare riprese ai pianeti con il C9+1/4 ed una telecamera va benissimo, per fare foto ad oggetti deep il C9+1/4 ha una focale un pò lunga e quindi è veramente al limite, senz'altro è assolutamente inadatto a chi non ha esperienza. Magari quando vorrai fare fotografia ti conviene prendere un piccolo rifrattore apocromatico e cominciare con quello (sulla CGEM naturalmente). Considera che con i piccoli rifrattori vengono fatte le foto agli oggetti deep più grandi e più accattivanti. Quindi questa non è certo una limitazione. Non dico che non riuscirai mai a fare foto ad oggetti deep col C9+1/4, però cominciare con quello sarebbe solo frustrante. Mentre il C9+1/4 è sicuramente un ottimo telescopio per fare osservazione visuale. Io ho la CGEM-DX, che si differenzia per il cavalletto più grosso (ma anche tremendamente pesante) e per alcune altre piccole differenze, però alla fine è la stessa montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho usato la CGEM per circa tre anni col C9 e il Mewlon 210 e mi sono trovato benissimo. Non ci ho fatto foto deep sky ma usandola quasi sempre in hires posso dire che è veramente solida, mai avuto problemi di vibrazioni, e anche il GoTo è molto preciso. Ovviamente essendo un prodotto mass market non bisogna pretendere la perfezione.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D'altra parte se si vuole qualcosa di meglio della CGEM si deve spendere da almeno il triplo in su.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi per i preziosi consigli.
Il C9 che intenderei abbinare alla montatura sarebbe soprattutto per il visuale e per iniziare a fare fotografie (ma più avanti) essenzialmente ai pianeti. Per fare fotografia deep, sarebbe sufficiente un riduttore di focale/spianatore di campo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe essere una cosa da provare, resterebbe sempre una focale non tanto corta ed altri problemi di cui è inutile disquisire adesso. Ma è possibile usarlo, anche se non è uno strumento nato per la fotografia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi inserisco nella discussione perchè, visto che si parla della CGEM, e che coloro che la hanno si trovano molto bene vorrei sapere:
Come funziona l'allineamento All-Star quando non si vede il Polo Celeste?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CGEM
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'allineamento al polo funziona molto bene. E' la caratteristica che mi ha fatto decidere di cambiare la mia EQ6 con la CGEM, visto che da casa non vedo la Polare. Sulla CGEM non c'è neppure il cannocchiale polare, anche se se uno vuole ce lo può mettere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010