1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: rey e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, se è roba di gigabyte lascia pure perdere, il mio portatile alzerebbe bandiera bianca: io lavoro con frame da un paio di mega l'uno... (e ovviamente me la cavo in un paio di minuti di elaborazione)
L'ottimizzazione dell'uso delle risorse diciamo che lo vedo come un passo successivo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,

intanto complimenti per il lavoro che stai svolgendo! Io ritengo, invece, che la cosa sia molto interessante ed i primi esempi che ci mostri sono di indubbio fascino. E' vero, le macchie non sono state eliminate del tutto (certe volte succede anche con i flat tradizionali se qualcosa va storto!), però ciò che ho notato è il netto miglioramento del fondo cielo che sembra ripulito da artefatti e ammordbidito.
Ti seguo con attenzione!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per l'interesse, Paolo!
In realtà non mi aspettavo che la eliminasse del tutto perché il dithering (involontario) è solo in DEC (visto che non sono pose guidate). In questo modo il software non può correggere la macchia perché non vede quello che c'è sotto.
Se nel 2011 fossi stato lungimirante avrei fatto dithering anche in AR :D

A breve posto anche la prova sulla M51; poi magari riduco l'impegno di RAM così posso lavorare anche con immagini più pesanti...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M51

rimozione hot pixel e somma semplice
Allegato:
simplemean.jpg
simplemean.jpg [ 43.04 KiB | Osservato 481 volte ]

rimozione hot pixel e somma sigma median
Allegato:
sigma.jpg
sigma.jpg [ 39.07 KiB | Osservato 481 volte ]

mio software
Allegato:
mysoft.jpg
mysoft.jpg [ 38.01 KiB | Osservato 481 volte ]


versione elaborata rapidamente, sigma median
Allegato:
elabsigma.jpg
elabsigma.jpg [ 204.09 KiB | Osservato 481 volte ]

versione elaborata rapidamente, mio software
Allegato:
elabmysoft.jpg
elabmysoft.jpg [ 193.71 KiB | Osservato 481 volte ]


Notare come, anche in questo caso, il fatto che il dithering fosse solo in orizzontale, non è stato possibile né rimuovere la macchia a sinistra né il gradiente; purtroppo questo è il materiale che ho...
Notare che per vedere bene le differenze ci vuole un monitor che "veda" molto in basso, per gli altri sembrerà non esserci differenza

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Notare che per vedere bene le differenze ci vuole un monitor che "veda" molto in basso, per gli altri sembrerà non esserci differenza
In effetti io differenze non ne percepisco, a parte un'elaborazione non identica nelle ultime due immagini. Ma sono comunque curioso e seguo l'evolversi della cosa. Purtroppo anche le mie riprese, che spero tu riesca ad utilizzare per le prove, hanno un dithering moderato. Io mi ritrovo con granelli di polvere così lontani dal sensore (forse sui filtri) che mi proiettano una leggera ma enorme ciambella, grande anche più del campo inquadrato. Per amor di discussione (visto che io i flat li riprendo e sono in questo efficaci) in un caso così il tuo algoritmo sarebbe impotente? Noto anche che nulla sembra riuscire a fare contro i gradienti.

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti spiego la logica, così intuisci da solo i limiti, almeno teorici: il software calcola il flat a partire da un'immagine che pixel per pixel contiene il massimo valore di tutti i light allineati e sovrapposti. Quindi se c'è almeno un light sufficientemente spostato rispetto all'inquadratura principale che consenta di scoprire cosa c'è sotto la macchia, il problema si dovrebbe risolvere. Per quanto riguarda i gradienti, almeno per quelli che sono in cielo e non nel percorso ottico, non c'è dithering che tenga, ma per fortuna funzionano benissimo i classici algoritmi di flat artificiale che viceversa falliscono miseramente sulle macchie.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Quindi se c'è almeno un light sufficientemente spostato rispetto all'inquadratura principale che consenta di scoprire cosa c'è sotto la macchia, il problema si dovrebbe risolvere.
Capisco (in effetti avevo capito anche prima). Ottimo per le tue esigenze, d'altro canto è prima di tutto per noi stessi che ci scriviamo i programmi. Io come detto mi ritrovo con ciambelloni giganti (seppur molto lievi) e lì hai voglia a far dithering.

andreaconsole ha scritto:
Per quanto riguarda i gradienti, almeno per quelli che sono in cielo e non nel percorso ottico, non c'è dithering che tenga, ma per fortuna funzionano benissimo i classici algoritmi di flat artificiale che viceversa falliscono miseramente sulle macchie.
Ah certo, hai perfettamente ragione.

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: rey e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010