1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che non debbo portare acqua a nessun mulino.
Non sono un granchè in fotografia, ma se permettete la scelta che si fa per prima è la focale dello strumento, non certo il suo diametro, perchè sarà la focale che determinerà la dimensione del campo fotografato, assieme al tipo di sensore che impiegheremo. In secondo luogo si tiene conto della luminosità e poi delle caratteristiche intrinseche dell'ottica che si sceglie con quella focale, quindi se avrà coma, campo curvo o piano, aberrazione cromatica e quanto altro. Poi anche la semplicità d'uso, che è sempre anche lei in primo piano. Non dimentichiamo che un Newton su equatoriale va spesso messo col fuocheggiatore rivolto verso il basso (o verso l'alto) se si vuole riuscire a bilanciarlo decentemente in fotografia.
Quindi fare un confronto tra uno strumento che ha 1000mm di focale con un altro che ha 2500 o 2750mm non ha senso. Tra l'altro questi strumenti necessitano di fotocamere con caratteristiche differenti.
Se invece si ragiona di uso visuale allora la cosa cambia, ed intervengono altri fattori da considerare, tutti completamente diversi da quelli che ho elencato sinora.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque la discussione era nata con l'intento di "decidere" se il 250/1000 potesse essere considerato come strumento versatile invece che come astrografo puro.
Secondo me e anche secondo altri può essere considerato in questo modo.
Ora la disquisizione su cosa è meglio diventa molto complessa e poco oggettiva! Secondo me è meglio un newton secondo altri un SC.
Di sicuro ritengo, io personalmente, l'SC meno versatile!
Di tutti gli strumenti che ho provato l'SC è uno dei migliori ma secondo me, anche come dice Fabio, ha una focale che lo rende votato principalmente per l'hi-res!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'argomento è tutt'altro che oggettivo e non credo proprio che tu te la possa cavare con un topic :D
Per ogni attività c'è lo strumento migliore, uno strumento "tuttofare" è quello che ti fa fare al meglio le cose che ti interessano nel complesso, quindi l'oggettività va rapidamente a farsi benedire.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima ho fatto delle considerazioni sull'uso fotografico, magari fatemi dire qualcosa sull'uso visuale. Un Newton 250/1000 secondo me in visuale si può ben gestire se si monta sulla nuova Az-Eq6. Questo perchè se si fa foto si mette in equatoriale e se si osserva lo si mette in altoazimutale. Perchè un Newton 250 mm (che poi esternamente è 30 cm di diametro) è molto scomodo su una equatoriale perchè l'oculare va a porsi in posizioni molto scomode e qualche volta inarrivabili (è il motivo per cui vendetti il mio 250/1150). In altoazimutale invece rimane sempre girato dalla stessa parte e quindi è ben gestibile. Lo strumento tuttofare non esiste, però questo potrebbe essere un buon compromesso. Una AZ-EQ6, che è una buonissima montatura, ed un Newton 250/1000, uno Skywatcher Wide Photo. Poi un bel correttore di coma da usarsi sia in fotografia che in visuale. L'unico punto fermo è la montatura, con una equatoriale, anche se il 250/1000 è abbastanza corto rimane tuttavia molto scomodo da usare in visuale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:50
Messaggi: 101
Località: Cuorgne'
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
io uso il mio WF 250/1000 come strumento tuttofare ,
nelle riprese ccd ha un campo sufficientemente corretto con sensori
medio grandi , ovviamente un correttore di coma :
viewtopic.php?f=5&t=77676&p=894903#p894903
e il fuocheggiatore regge un traquillamente un paio di kg di ccd ...
Il tubo con gli accessori in foto pesa una ventina di kg. , compresa la camera ccd ...
Per quello che riguarda la montatura ne consiglierei un sovradimensionata ,
il tubo e' relativamente corto ma il peso si fa sentire e rischierebbe di far muovere tutto non appena lo si tocca .....
Aldo :)


Allegati:
GM1000 250-1000.jpg
GM1000 250-1000.jpg [ 101.68 KiB | Osservato 1531 volte ]

_________________
Varuna Observatory
Cuorgne' (TO)
MPC C38

TS107/518
10 micron GM1000HPS
Sbig STL6303
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che abbiamo toccato il punto della conversazione. Grazie tutti per gli interventi.... Secondo me chiarezza è stata fatta!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho usato dobson e rifrattori, apo e grossi acro, ora ho un SC e finalmente ho trovato la mia dimensione. Portabilità, prestazione, compattezza, goto, diametro, per me ha tutto.

Certo ha una focale di tre metri, ma con un oculare da 40mm arriva quasi a 1 ° di campo reale già sufficiente per apprezzare oggetti estesi come la velo. Ovvio non li vedi tutti interi ma ben pochi telescopi ci riescono e poi questi oggetti sono una manciata...

L'SC se è fatto bene, in barba all'ostruzione fa delle stelle finissime e puntiformi anche all'estremo bordo del campo di un oculare di 40mm !
Fa sembrare degli oculari cinesi di 40 euro dei panoptic.. Io ci ho visto titania di Urano a 510x poche sere fa.

Non penso che l'SC sia lo strumento tuttofare perchè dopo tutti questi anni è chiaro che ognuno ha il suo strumento tuttofare... certamente io l'ho odiato in passato, quando ancora non lo possedevo, ora ho riscoperto l'astronomia con questo strumento che mi permette di godermi la passione in pantofole, esattamente come piace a me e non torneri più indietro a spaccarmi la schiena con un newton o a guardare puffetti con un piccolo rifrattore.

My 2 cents...

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 14:51 
Andrea Colagrossi ha scritto:
Lo vedo senza senso per fare osservazione deep.


E per quale motivo?
In visuale deep non ci frega una cippa del rapporto focale (se non per la pupilla, ma qui si parla di "salire" e non di "scendere" su tubi molto veloci), o della "velocità" di un tubo, che appunto è un concetto prettamente fotografico...
Con un C8 o con un Dobson 200/1200 ci faccio le stesse identiche osservazioni, in Deep... da qualsiasi cielo...
col vantaggio, in visuale, che col C8 tiro un hi-res planetario più che eccellente, con un 200 in f5 molto meno...
ma fare deep visuale von un C8 o con un newton 200/1200 è praticamente la stessa cosa, hai solo meno campo col C8... ma in compenso una pupilla di uscita migliore...

comunque il Rich Field è precluso ad entrambi... ;)
il C8 ha uno schema ottico "universalmente" riconosciuto come un tuttofare, anche dal punto di vista logistico...
certo si intende comunque un C8 ben collimato e ben acclimatato... e sinceramente ne ho visti ben pochi lavorare in condizioni ottimali, ma questo non è colpa dello strumento, è colpa dell'astrofilo che lo usa senza sapere come va usato.


Ultima modifica di fede67 il giovedì 19 settembre 2013, 15:04, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 15:03 
Andrea Colagrossi ha scritto:
Secondo me e anche secondo altri può essere considerato in questo modo.


Secondo me no... anzi, se vuoi farti passare in fretta la voglia di uscite visuali deep, è il setup migliore per fartela passare in tempo zero...
enorme come ingombro, fra montatura e tubo... un ingombro "ingiustificato" per un uso visuale e per la tutto sommato modesta apertura...
ingiustificato per lo sbattimento del montaggio e dell'allineamento, che appunto in visuale deep non serve quasi a nulla...
ingiustificato per la scomodità di osservazione, che ti costringe a girare il tubo sugli anelli ogni volta che cambi oggetto, e che ti obbliga ad avere dietro una scala... usare una scala con 25cm di apertura è secondo me "ridicolo"...
va inoltre detto, cosa MOLTO più importante di tutti gli altri fattori che con un newton 250/1000 rende una pessima pupilla di uscita per il visuale deep... troppo alta, oltre ad avere una ostruzione troppo alta, che sul visuale si sente molto, quando si parla di deep.
Insomma, secondo me non solo non è un tuttofare, ma è proprio una pessima scelta per l'osservazione del cielo profondo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho cambiato diversi strumenti..fotografo nel 99% dei casi..e ogni tanto mi concedo un pò di visuale..per me il newton è lo strumento perfetto come tutto fare..io ho un bel 30cm f4..
ma ci sono dei compromessi..per far fotografia devi usare la guida fuori asse..
per il visuale è uno sbattimento perchè a volte ti trovi in posizioni scomode..
ma in entrambi i casi è un pozzo di luce..

Ps la collimazione diventa un problema se pretendi un newton f4 con una cella del primario fatta alla cinese!! io una volta collimato posso anche spostare il telescopio tranquillamente e non perde la collimazione.. :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010