1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pluto abbiamo scritto insieme!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
pluto ha scritto:
Inoltre, se modifichi la cella, non ci vuole mica un supertecnico per farlo, vedrai che raggiungi la collimazione fine su di una stella in meno di 2 minuti.


Interessante... 8)
Più info a riguardo?

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che ogniuno tiri acqua verso il propio mulino, in base alle esperienze che ha avuto, per dire la mia, ho posseduto per un breve periodo un newton 150\750, volevo usarlo per fotografia deep, ma mi sono trovato malissimo per la gestione del ccd, fare un bilanciamento almeno decente è difficile ( se non impossibile ) forse con reflex leggere puo andare, ma con ccd sui 1,7 kg, è un disastro, altra musica è il c8, collegare e bilanciare il ccd alla culatta è veramente una passeggiata, altra cosa da tenere conto, (nel caso si faccia visuale) trovo molto scomodo " inseguire" l'oculare durante le osservazioni, probabilemente ci si può abituare alla sua scomodità d'uso, ma anche qui, 1000 volte più comodo il c8, una sedia e vai :mrgreen:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Crean ti faccio una foto appena possibile; per dirti io la mia cella me la sono progetata con plop e realizzata in multistrato marino impiegando 3 molle ad ok e mettendo solo 3 viti per la collimazione invece che le solite 6; inoltre così fatta la cella pesa 1/3 dell'originale.

Sono d'accordo con claudio che il suo c8 sia più comodo del mio 10" in un uso visuale/fotografico, pesa molto di meno ed è più corto di 1/3 rispetto al mio; ma mentre lui (prendo claudio per fare solo un esempio in quanto il suo 3d è appena sopra il mio) è impiegato a fonare la lastra correttrice perche intrisa di umidità io osservo, e mentre lui non può osservare oltre i 150x perchè ci sono ancora le piume di calore io vado a 500x. Questo non per disdire quanto ha affermato caludio ma per sottolineare che, sempre secondo me, non vi è uno strumento che possa soddisfare completamente a 360° un astrofilo, ma vi sono strumenti, che si adattano meglio a delle situazioni ed altri che si adattano meno alla stesse.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chrean ha scritto:
pluto ha scritto:
Inoltre, se modifichi la cella, non ci vuole mica un supertecnico per farlo, vedrai che raggiungi la collimazione fine su di una stella in meno di 2 minuti.


Interessante... 8)
Più info a riguardo?


Credo che si riferisca all'utilizzo di manopole invece che di brugole. Di certo è che se la cella è di scarsa qualità questa rimane di scarsa qualità.

Anche a me da tanto l'idea che ognuno tiri acqua al proprio mulino e so anche che lo strumento tuttofare non esiste, sebbene se ne possa individuare uno più tuttofare degli altri :wink: Ad esempio un super apo da 100mm lo vedo molto meno versatile di un SC che, secondo me, è molto meno versatile di un Newton.

A Laura. Prima mi sono scordato di risponderti sul C11 che ho tirato in ballo visto che è il diretto concorrente SC del Newton da 10". Il C11 è indubbiamente un ottimo tele per l'Hi-res, e infatti lo paragonavo a quello nella sezione hi-res, ma secondo me il newton può benissimo batterlo se di ottica buona vista la minore ostruzione e il più veloce acclimamento. Rimane indubbio che il C11 sia un ottimo telescopio votato alle alte focali ma secondo me più difficilmente impiegabile nel deep, sia foto che visuale.

A salire di focale con il Newton si fa sempre in tempo con una buona barlow visto che nell'osservazione e nella fotografia ad alti ingrandimenti solitamente la luminosità non è un problema e il campo utile è piccolo e pertanto le lenti aggiuntive sono di più semplice impiego.
A scendere con l'SC si fa bene uguale in foto ma di certo il riduttore è molto più complesso e delicato e inoltre non andrei a mettere ulteriori vetri durante l'osservazione deep. Ma questa è una filosofia personale.

Di certo il newton perde 4 a 0 se si parla di bilanciamento e comodità di osservazione. Al primo si deve ovviare mettendo il fok rivolto verso il basso. Per la seconda una bella montatura azimutale potrebbe risolvere i problemi. Soprattutto da quando esistono queste montature ibride, eq e az, il discorso si fa interessante.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pluto scriviamo sempre insieme :lol: :lol:

Di sicuro si scorda una cosa, l'SC a parità di diametro e qualità costa almeno il doppio. Paragone tra Orion UK newton e Celestron EDGE HD.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea Colagrossi ha scritto:
Credo che si riferisca all'utilizzo di manopole invece che di brugole. Di certo è che se la cella è di scarsa qualità questa rimane di scarsa qualità.


Beh avere brugole invece che manopole per collimare è come puntarsi uno scalpello sugli zebedei e martellare forte :lol:
Il mio scrauso Skywatcher BlackDiamond 200 ha le manopole per la collimazione e non l'ho mai trovato troppo difficile o macchinoso da collimare... Vero anche che per un uso visuale mi accontento abbastanza.

pluto ha scritto:
Crean ti faccio una foto appena possibile; per dirti io la mia cella me la sono progetata con plop e realizzata in multistrato marino impiegando 3 molle ad ok e mettendo solo 3 viti per la collimazione invece che le solite 6; inoltre così fatta la cella pesa 1/3 dell'originale.


Sì, grazie mille, attendo con impazienza! 8)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Andrea Colagrossi ha scritto:
Per il momento il mio è solo un puro discorso teorico visto che non è vicino il momento del cambio setup. Ho fatto questa riflessione solo per cercare di detronizzare gli SC che a me non mi sembrano tuttofare, faticano nel deep secondo me!
Comunque partendo dalla montatura, si ci vuole una signora montatura, ma la eq6 o la nuova az eq 6 non lo sono? Alla fine se in fibra avrebbe 11kg di peso e la stessa leva di un 200f5, con tutto il setup fotografico si arriverebbe a 15-16 kg. Non li gestiscono quelle montature?

La correzione ok, ma io non credo che un sc sia tanto più corretto. Secondo me un buon tubo con ottiche GSO è più che decente e la spesa non arriva agli orion uk!

Collimazione, lo so, ma con un buon Laser e la mano allenata si riesce a collimare in 10 minuti. Per poi rifinire in star test in 5 minuti. Accettabile secondo me e comunque al pari degli SC.

L'unica cosa che non capisco è la necessità della OAG, perché il tubo sulle spalle crea flessioni a prescindere?

Comunque Andrea se si volesse ovviare egregiamente al tuttofare di tubi, secondo me, ne servirebbero tre. Dobson visuale deep, SC hires, APO foto deep.

Io attualmente ho due tubi, un 80ed e un 200/1000 e ci faccio tutto. Però secondo me con il 250 e magari un tubettino a corta focale per i larghi campi si fa tutto lo stesso ma con una qualità in più!

Vai tranquillo se vuoi farti il 250 F/4.Se fai una ricerca c'è FabioMassimo che ha fatto bellissime foto con un 200mm f/4.8 montato su una vecchia EQ6 (quella nera vecchia di molti anni)
. ;)

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea io credo invece che i confronti vadano fatti perché sono la cosa che più di ogni altra ti danno l'idea sulle potenzialità degli strumenti. I tubi snocciolati dalla discussione sono abbastanza diffusi e non ti sarà difficile provarne qualcuno. Prove e reports aiutano senz'altro ma solo l'uso fatto personalmente fuga ogni dubbio. Io ho iniziato con un newton e sono arrivata ad un SC passando per un apocromatico e non nascondo che ci sono rimasta parecchio male quando un C8 trovato in una cantina ha sbaragliato quella che mi è stata promessa come arma totale :( Nello stesso periodo ho avuto occasione di osservare anche con un Lightbridge da 30cm e con un SC da 25; il primo si avvicinava a ciò che desideravo da un telescopio mentre il secondo lo realizzava pienamente, e da lì è nata l'idea C11. Un C11 ha un diametro di 28cm, 2,8m di focale, una lunghezza inferiore a 60cm e un peso inferiore a 13kg. Penso che se esistesse un rapporto fra praticità e prestazioni lo collocherebbe ai piani alti di un'ipotetica scala :shock:
Il mio esemplare non ha mirror shift perchè il precedente proprietario ha modificato il comando sostituendo i cuscinetti a sfere.
L'ostruzione è notevole ma non ha ragni portasecondario, la lastra può appannarsi ma in compenso la si pulisce facilmente e preserva le ottiche da sporcizia, polvere e fastidiosi smontaggi. La comodità del fuoco posteriore poi è semplicemente impagabile. Ma è la quantità e l'incisività dei dettagli che mostra la qualità indubbia di questo telescopio che mostra ammassi globulari che esplodono e particolari lunari che sembra di camminarci sopra! :shock:
Naturalmente parlo di osservazione visuale, è naturale che l'eventuale uso in fotografia rimetta in gioco altri strumenti più portati a tale uso, tuttavia senza escludere completamente il C11. Pensaci bene :wink:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io da felice possessore di C11 Edge non posso che quotare quanto detto da Laura, è davvero universale, permette di fare comode e appaganti osservazioni, permette di fare riprese hi-res dei pianeti e non ultimo anche di oggetti deep, a patto di avere una buona guida fuori asse e un'altrettanto buona montatura. Qui si può vedere il mio setup:
viewtopic.php?f=5&t=81597&hilit=finalmente+lunga+focale
Io ho assolutamente risolto tutti i problemi di appannamento del secondario e piume di calore, con un ottimo paraluce rivestito internamente di materiale spugnoso ed una semplice ventolina da quattro soldi che soffia aria attraverso le feritoie del modello Edge, si vede dalla foto. E' un diametro importante ma riesco a gestirlo veramente bene e a portarlo in montagna nelle mie trasferte.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010