1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maledetta strumentite! :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:lol:

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho fatto una prova con apq 65 e il riduttore di focale (solo riduttore) del Ax103 della vixen e sensore 8300 , funziona benissimo , focale reale 290. Ma per quello ho un magnifico obbiettivo Apo Nikon Nikkor 300 f2,8 ais ed ....

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le risposte e l'esperienze.

Parlando con Elio e -come consiglia anche Francesco, rimarrò così. Il Telyt e il Borg 101ed f4 sono focali che equivalgono alla domanda posta nel topic e già le ho.

Vorrei puntualizzare ,però, che un obiettivo fotografico (si è parlato dei 300 f2,8 Canon e Nikon) non potrá mai eguagliare un telescopio apo (per apo intendo fatto bene) di pari focale. 11 lenti contro 6 (considerando il riduttore). Se si può ridurre un telescopio 'si fatto non c'è partita.

Proverò comunque a fare l'esperimento con il 7866 (0,66x) e poi vi farò sapere.

Grazie -di nuovo- a tutti :wink:

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Battutaccia.... certo che è possibile ridurlo, basta metterlo sotto una grossa pressa..... OT off :P

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
attendiamo aggiornamenti..interessa anche me!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Ciao,
interessante questa possibilità. Vorrei chiedere un'informazione a Francesco e Fabrizio che hanno già fatto dei test con un KAF8300.

Francesco, intendi il riduttore AP 0.67x spesso usato sui RC?
Fabrizio, qual'è il diametro del riduttore Vixen 0.7x? Si può infilare nel 65Q o serve un raccordo anche su quel lato?
In entrambi i vostri casi sarei curioso di vedere quanto rimane corretto il campo del KAF8300 (sarebbe interessante se poteste fare un upload di un frame grezzo per capire di cosa parliamo, tipo dropbox o analogo).

Attualmente sto giocando con un TS80 f/6 ridotto col nuovo 0.79x, che non spiana perfettamente (ho provato diverse distanze, può darsi che abbia una criticità molto sub-mm, ma dubito). Se qualcuno è interessato posso anch'io fornire un upload (penso che iniziative di questo tipo possano essere molto utili alla comunità!). Secondo me i tedescotti non la dicono tutta, perchè mostrano un'immagine a bassa risoluzione da cui risulta un campo bello piano, ma anch'io quando ho turbolenza e vedo stelle da 2 pixel FWHM ho il campo "piano"...

Grazie e ciao,

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispondo
Il riduttore della vixen ha il filetto da 60x1, pero' esiste un naso che lo porta a 50,8 , quindi utilizzabile su qualsiasi fok di tale diametro , allego un frame grezzo , un po' ridotto per postarlo qui ...

saluti


Allegati:
cuore009.jpg
cuore009.jpg [ 468.03 KiB | Osservato 1258 volte ]

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si l'ap è esattamente quello e infatti l'uso con l'rc.... ho fatto solo qualche provail campo era piano però non ho frame da postare...

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2013, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Grazie Fabrizio e Francesco!

Forse sono io che pretendo un po' troppo... in fondo questi rifrattorini ridotti e "spianati" non possono certo concorrere con un FSQ85. Come planarità il 65Q parte senz'altro avvantaggiato, anche se f/6.5.

Allego i risultati dei miei test con QSI583 e tripletto 80/480 + riduttore 0.79x a 4 lenti, esaminati con aberration spotter di Pixinsight.

Luminanza a piena risoluzione:
Allegato:
L_full_res.jpg
L_full_res.jpg [ 106.49 KiB | Osservato 1248 volte ]

H-alfa a piena risoluzione:
Allegato:
Ha_full_res.jpg
Ha_full_res.jpg [ 222.97 KiB | Osservato 1248 volte ]

H-alfa con la stessa risoluzione (circa 1/3) dell'immagine pubblicizzata sul sito TS:
Allegato:
Ha_same_res.jpg
Ha_same_res.jpg [ 141.55 KiB | Osservato 1248 volte ]

Luminanza sul sito TS (per 0.79x 2"):
Allegato:
NGC281_photoline079_tsapo80mm_lowres.jpg
NGC281_photoline079_tsapo80mm_lowres.jpg [ 184.57 KiB | Osservato 1248 volte ]


Come vedete, a meno di osservare negli angoli a piena risoluzione, i difetti di correzione e perpendicolarità non si notano granchè... L'immagine TS in realtà mostra pure stelle leggermente allungate in senso azimutale nei 4 angoli, più simmetrico che nel mio setup, il che fa immaginare che persino con la massima perpendicolarità questo sia il massimo da aspettarsi.
Vedo che anche il campo di Fabrizio mostra un difetto di perpendicolarità nell'angolo a destra in alto. Avendone notati di simili persino in immagini da FSQ85/106 e da Borg FL71 f/3.9, se anche voi non li giudicate scandalosi forse posso iniziare mettermi il cuore in pace!

Cieli sereni,

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010