1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Grazie per i vostri commenti.

Riguardo al seeing, non è che dalle mie parti sia tanto buono, anzi, normalmente è medio-scarso, magari a volte riesco a trovare una serata in cui è un po meglio. Oltretutto riprendo dal balcone di casa, che non è il massimo, e inoltre il balcone di sopra mi impedisce di riprendere gli oggetti oltre una certa altezza.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Il seeing dall'Italia è sempre mediamente scarso, non siamo all'equatore e Giove ci insegna, con le sue nubi, che nelle fasce temperate l'atmosfera è quasi sempre turbolenta salvo piccole "bolle" di calma generate dall'alta pressione.
Poi si possono verificare zone in cui il "seeing" locale è influenzato da convettive dovute a grandi città o a enormi masse d'acqua, quali mari o laghi, che influiscono talvolta in senso positivo sul seeing.
Proprio per la questione che nn siamo all'equatore dobbiamo abituarci al fatto che il seeing di una serata potrebbe, in determinate condizioni di umidità è pressione atmosferica, avere un comportamento "ballerino" come se fossero ondate(le correnti a getto giocano un ruolo importantissimo ed esse variano di latitudine e altezza dal suolo a seconda della pressione atmosferica).
Quindi dimentichiamo l'idea che il seeing debba essere per forza stabile e duraturo per definirlo "buono", personalmente le migliori immagini di Giove le ho tirate fuori da situazioni che in primo momento sembravano scarse ma che poi, previa determinata condizione di vento e umidità, mi hanno dato quella finestrella di 10min con buon seeing.
Il seeing bisogna aspettarlo come un surfista aspetta la sua onda ;-)

Ps
Ottime le immagini della luna
bravo

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010