Il seeing dall'Italia è sempre mediamente scarso, non siamo all'equatore e Giove ci insegna, con le sue nubi, che nelle fasce temperate l'atmosfera è quasi sempre turbolenta salvo piccole "bolle" di calma generate dall'alta pressione.
Poi si possono verificare zone in cui il "seeing" locale è influenzato da convettive dovute a grandi città o a enormi masse d'acqua, quali mari o laghi, che influiscono talvolta in senso positivo sul seeing.
Proprio per la questione che nn siamo all'equatore dobbiamo abituarci al fatto che il seeing di una serata potrebbe, in determinate condizioni di umidità è pressione atmosferica, avere un comportamento "ballerino" come se fossero ondate(le correnti a getto giocano un ruolo importantissimo ed esse variano di latitudine e altezza dal suolo a seconda della pressione atmosferica).
Quindi dimentichiamo l'idea che il seeing debba essere per forza stabile e duraturo per definirlo "buono", personalmente le migliori immagini di Giove le ho tirate fuori da situazioni che in primo momento sembravano scarse ma che poi, previa determinata condizione di vento e umidità, mi hanno dato quella finestrella di 10min con buon seeing.
Il seeing bisogna aspettarlo come un surfista aspetta la sua onda

Ps
Ottime le immagini della luna
bravo