Buongiorno cari amici,
scrivo questo post per aggiornare sull'utilizzo del buon Dobson goto SW in ambito fotografico. Premetto che in passato ho tentato di guidare con il suddetto,
scoprendo che il driver Ascom, necessario per utilizzare anche il derotatore Optec per eliminare la rotazione di campo, non supporta il pulseguide. Questo mi
ha portato a fare dei test facendo modificare la pulsantiera del dobson e facendoci applicare una porta ST4. I tentativi effettuati con phd guiding non hanno
funzionato.
Ho deciso allora di fare dei test facendo somme di pose da 5 secondi, senza usare il derotatore. Ho fatto una prova usandolo tipo "astroinseguitore",
lasciandolo fuori tutta la notte e usando un ccd mono abbastanza performante, un Atik 383l+.
La notte del 16.08 ho puntato ic10 in cassiopea, senza alcun risultato. Oggetto troppo debole. Tuttavia durante la notte il Dobson ha catturato vdb1, una
piccola nebulosa. Ho anche fatto un mosaico del percorso. Le foto sono visibili come segue:
vdb1

mosaico

Ho cercato di usare uno script con Astroart 5 che, usando il solvePlate, riportasse nel centro l'oggetto. Avevo fatto la notte precedente (stiamo parlando del 4 e del 5 settembre) con Maxim, ma si era bloccato dopo 300 frames. AA5 invece è andato avanti tutta la notte. Sono riuscito a mettere insieme quasi un ora di pose su ngc891:

Le notti invece del 6 e 13 settembre ho provato a riprendere ngc 1491, nebulosa in Perseo. Qui ho combinato il risultato di due notti, raggiungendo quasi 2 ore di posa. La prima notte ho usato lo script, ma con scarsi risultati (il ricentraggio non è avvenuto. Tuttavia mi ha ripreso un paio di ammassi aperti sempre in quella zona). La seconda notte, dopo aver ritentato inutilmente di guidare usando il driver Celestron che si trova in Astroart, ho lasciato andare il telescopio e lo ripreso la mattina. Per far uscire dal centro del sensore la parte più luminosa della nebulosa, ci ha messo un ora. Considerando i tempi di download ha mantenuto nel campo del sensore l'oggetto per due ore. Segno secondo me di un buon tracking.

Nelle prossime nottate serene farò i seguenti tentativi:
1 - utilizzo un nuovo script che invece di effettuare un ricentraggio con il goto e sync, fa una semplice sottrazione della distanza e sposta il tele della differenza
2 - proverò a guidare usando la interfaccia seriale ST4 VERB (i dati sono sul sito di Astroart) che mi sto facendo fare dal buon Mauro Meco.
Cieli Sereni
Stefano