1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astrofoto con Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buongiorno cari amici,

scrivo questo post per aggiornare sull'utilizzo del buon Dobson goto SW in ambito fotografico. Premetto che in passato ho tentato di guidare con il suddetto,

scoprendo che il driver Ascom, necessario per utilizzare anche il derotatore Optec per eliminare la rotazione di campo, non supporta il pulseguide. Questo mi

ha portato a fare dei test facendo modificare la pulsantiera del dobson e facendoci applicare una porta ST4. I tentativi effettuati con phd guiding non hanno

funzionato.

Ho deciso allora di fare dei test facendo somme di pose da 5 secondi, senza usare il derotatore. Ho fatto una prova usandolo tipo "astroinseguitore",

lasciandolo fuori tutta la notte e usando un ccd mono abbastanza performante, un Atik 383l+.

La notte del 16.08 ho puntato ic10 in cassiopea, senza alcun risultato. Oggetto troppo debole. Tuttavia durante la notte il Dobson ha catturato vdb1, una

piccola nebulosa. Ho anche fatto un mosaico del percorso. Le foto sono visibili come segue:

vdb1
Immagine

mosaico
Immagine

Ho cercato di usare uno script con Astroart 5 che, usando il solvePlate, riportasse nel centro l'oggetto. Avevo fatto la notte precedente (stiamo parlando del 4 e del 5 settembre) con Maxim, ma si era bloccato dopo 300 frames. AA5 invece è andato avanti tutta la notte. Sono riuscito a mettere insieme quasi un ora di pose su ngc891:

Immagine

Le notti invece del 6 e 13 settembre ho provato a riprendere ngc 1491, nebulosa in Perseo. Qui ho combinato il risultato di due notti, raggiungendo quasi 2 ore di posa. La prima notte ho usato lo script, ma con scarsi risultati (il ricentraggio non è avvenuto. Tuttavia mi ha ripreso un paio di ammassi aperti sempre in quella zona). La seconda notte, dopo aver ritentato inutilmente di guidare usando il driver Celestron che si trova in Astroart, ho lasciato andare il telescopio e lo ripreso la mattina. Per far uscire dal centro del sensore la parte più luminosa della nebulosa, ci ha messo un ora. Considerando i tempi di download ha mantenuto nel campo del sensore l'oggetto per due ore. Segno secondo me di un buon tracking.

Immagine

Nelle prossime nottate serene farò i seguenti tentativi:

1 - utilizzo un nuovo script che invece di effettuare un ricentraggio con il goto e sync, fa una semplice sottrazione della distanza e sposta il tele della differenza

2 - proverò a guidare usando la interfaccia seriale ST4 VERB (i dati sono sul sito di Astroart) che mi sto facendo fare dal buon Mauro Meco.

Cieli Sereni
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto con Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'impresa e la perseveranza. Se riesci nell'intento sei proprio un campione :wink:
Ma il derotatore Optec come funziona e perché non usi un piattaforma equatoriale?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto con Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la cocciutaggine!
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto con Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Derotatore Optec - funziona solo con Maxim e anche molto bene. Chiedi all'utente Markigno del forum che è un vero campione in questo.
Non uso la piattaforma equatoriale perché io voglio un sistema che una volta centrato l'oggetto e iniziato a fotografare lo lascio stare per la notte e me ne vado a letto. Con la piattaforma dovrei in ogni caso ricaricarla dopo un ora e poi non so se è compatibile con il Synscan. Nelle istruzioni c'è scritto che "deve essere tutto livellato" per funzionare.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto con Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, tutto chiaro :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010