1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 8:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 2:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi vorrei porre questo quesito, per ora di carattere speculativo e "accademico" ma che in futuro potrà indirizzare alcune scelte di setup per qualcuno.
Stavo riflettendo su uno strumento che si possa definire tuttofare e il pensiero mi è andato, dopo molte peregrinazioni, al newton 250 f4 che solitamente viene venduto come astrografo.

Ecco le mie conclusioni.

-Fotografia deep: Il telescopio è veloce, ha una buona apertura e non ha troppi problemi meccanici (e.g. mirror flop) che compromettono le foto. Con correttore di coma ha un buon campo corretto. Con un tubo in carbonio si limitano le flessioni e la perdita di fuoco e si dovrebbe riuscire ad usarlo su una eq 6, visto che pesa ed è lungo quanto un 8".

-Fotografia Hi-Res: Ha un diametro molto buono (quasi un c11). Con barlow 5x si riesce ad arrivare a f20, dignitosa nell' hi res.

-Visuale deep: Non è enorme ma è ben più luminoso di un 8". Buon compromesso con le foto poiché forse è il limite per caricare le montature commerciali. Da accesso a molti oggetti deep, magari con filtri. Se desse fastidio il coma, in generale maggiore che in un f5, si può sempre usare il correttore.

-Visuale Hi-Res: Si raggiungono facilmente 200-300 ingrandimenti tranquillamente sfruttabili con quel diametro. Anche qui più dettagliato e luminoso di un 8" ma non troppo grande da essere messo in spalla ad una montatura.


Ovviamente tutto il ragionamento si basa su un compromesso e il concetto di avere un solo strumento.
Mi sembra meglio di un 8" f5 visti i benefici del diametro e vista la possibilità di caricarlo su una montatura identica a quella che potrebbe trasportare il fratello minore.

Voi che dite? Siete d'accordo?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 5:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea,

avendo io un 250/1250 carbon fiber posso dirti che quello che dici è molto sensato e negli anni lo ho provato sia in visuale che in fotografia tanto nel deep quanto nel planetario.

A dire il vero quello in fibra di carbonio ce l'ho da qualche mese e lo uso fisso in osservatorio solo per fotografare il deep, ma in passato tale ottica ce l'avevo su tubo di metallo e le prestazioni erano di tutto rispetto in ogni campo.

Uniche pecche sono la collimazione e l'autoguida, ovvero un newton ogni volta che lo sposti devi perdere tempo a ricollimarlo e se vuoi la collimazione precisa ti va del tempo.

Inoltre senza guida fuori asse non riesci a tenere a zero le flessioni, nemmeno con un tubo in fibra e qui entra in gioco la possibilità di andare a fuoco con la OAG.

Al 99% devi spostare il primario, a meno che non compri un prodotto già studiato per la fotografia e allora sei a posto.

A parte queste due cose mi sento di consigliartelo.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I contro dei newton stanno tutti nelle dimensioni, per il resto sono lo schema più versatile in assoluto. Però occhio che un 250/1000 è cmq grosso...
Io ho appena preso un 300/1200 e devo dire che è un po' complesso da gestire.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un 250 f/4 in deep ha bisogno di una signora montatura: è un aspetto di cui tenere conto (bei soldini)
un 250 f/4 in hires deve avere una correzione impeccabile, che per un f/4 non è scontata: bisogna tenerne conto (bei soldini)

Magari a conti fatti, potrebbe non essere, da punto di vista strettamente economico, la scelta più furba; in realtà dipende anche da che tipo di deep ti interessa.
Se poi il problema è che possedere due tubi ti crea scompensi, allora è l'unica soluzione possibile :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il momento il mio è solo un puro discorso teorico visto che non è vicino il momento del cambio setup. Ho fatto questa riflessione solo per cercare di detronizzare gli SC che a me non mi sembrano tuttofare, faticano nel deep secondo me!
Comunque partendo dalla montatura, si ci vuole una signora montatura, ma la eq6 o la nuova az eq 6 non lo sono? Alla fine se in fibra avrebbe 11kg di peso e la stessa leva di un 200f5, con tutto il setup fotografico si arriverebbe a 15-16 kg. Non li gestiscono quelle montature?

La correzione ok, ma io non credo che un sc sia tanto più corretto. Secondo me un buon tubo con ottiche GSO è più che decente e la spesa non arriva agli orion uk!

Collimazione, lo so, ma con un buon Laser e la mano allenata si riesce a collimare in 10 minuti. Per poi rifinire in star test in 5 minuti. Accettabile secondo me e comunque al pari degli SC.

L'unica cosa che non capisco è la necessità della OAG, perché il tubo sulle spalle crea flessioni a prescindere?

Comunque Andrea se si volesse ovviare egregiamente al tuttofare di tubi, secondo me, ne servirebbero tre. Dobson visuale deep, SC hires, APO foto deep.

Io attualmente ho due tubi, un 80ed e un 200/1000 e ci faccio tutto. Però secondo me con il 250 e magari un tubettino a corta focale per i larghi campi si fa tutto lo stesso ma con una qualità in più!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea Colagrossi ha scritto:
con tutto il setup fotografico si arriverebbe a 15-16 kg. Non li gestiscono quelle montature?
Attenzione, il carico massimo di quelle montature è una cosa, il carico massimo consigliato per fare buone fotografie è appena al di sopra della metà. Ho avuto l'NEQ6 e oltre i 10 kg una volta su due buttavo più della metà delle riprese ed era in ordine, infatti sono passato alla G11 dopo pochi mesi volendo usare un tubo da 250/1250 (oggi ho la Fornax51 che porta 50 kg di cui 30 per il fotografico e il mio setup completo arriva scarso a 18 kg.)
Andrea Colagrossi ha scritto:
L'unica cosa che non capisco è la necessità della OAG, perché il tubo sulle spalle crea flessioni a prescindere?
Anche qui parlo per esperienza: ti sembra tutto solido e poi a 1000 e oltre di focale le stelle tonde non le raggiungi mai. Con la OAG risolvi anche mille altri problemi come la rotazione di campo (in parte) flessioni del focheggiatore, ecc.
Fino a che non ho montato la OAG non ci potevo credere, oggi dico "mai più senza" :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Colagrossi ha scritto:
Per il momento il mio è solo un puro discorso teorico visto che non è vicino il momento del cambio setup. Ho fatto questa riflessione solo per cercare di detronizzare gli SC che a me non mi sembrano tuttofare, faticano nel deep secondo me!


Mah mi sembra comunque un paragone azzardato, uno è un 1000 di focale l'altro almeno il doppio ( se paragoniamo il diametro ) gli stessi oggetti deepsky inquadrati con i due tele, si vedranno sicuramente in un modo molto differente :wink: hanno delle peculiarità diverse non credo che uno possa sostituire l'altro, ma possono essere complementari.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea Colagrossi ha scritto:
Voi che dite? Siete d'accordo?

Anche se non mi ritengo un'esperta al pari di molti altri forumisti sono portata a scrivere che non sono d'accordo; ci sono dei passaggi che sono inconciliabili.
Il newton 250 f/4 di cui parli è classificato come astrografo e per cui non credo possa soddisfare utilizzi hi-res, vuoi per l'ostruzione o per la collimazione perennemente al limite della precarietà. Quando sottolinei il diametro per certi versi ragguardevole aggiungi un "quasi un C11" come se quest'ultimo fosse un termine di paragone o un punto d'arrivo. A questo punto perchè non consideri direttamente un C11 ?? Qualsiasi astrofilo di provata esperienza credo non abbia problemi ad accettare il fatto che uno Schmidt cassegrain sia uno strumento universale che unisce un'ottima apertura ad una indiscutibile compattezza per delle grandi prestazioni. Non mancano i "però" che potrebbero far storcere il naso a chi riprende il deep, come la focale lunghissima che obbligherà all'acquisto di riduttori di focale e a una montatura granitica (quest'ultima disposizione comunque vale sempre). Inoltre non credo che un newton di quel tipo possa sfidare un S-C di pari diametro in tema di dettaglio planetario, visuale non di certo e fotografico non so

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
beh parlando per esoerienza personale, aprescindere che il "telescopio tutto fare non esiste" ma esiste un tipo di tele che sia più versatile rispetto ad un altro posso dirti:

- la colimazione in un newton non è affatto un problema, il problema sta in fondo, ovvero alle celle del primario che il più delle volte sono inadatte. Inoltre, se modifichi la cella, non ci vuole mica un supertecnico per farlo, vedrai che raggiungi la collimazione fine su di una stella in meno di 2 minuti.

- lo ritengo più versatile rispetto ad altri strumenti, sia per quanto riguarda la sua ostruzione, moooolto minore di un s.c. che in campo hires non è male, anzi, e poi anche con una focale di 1000/1200 raggiungere i 5000 o su di li di focale non è più un problema;

Quindi lo ritengo più adatto alle riprese hi-res di un s.c. e considera anche che non avresti ne il problema di appannare la lastra, di fatto il newton ne è privo, ne il problema di raggiungere l'equilibrio termico in quanto un newton lo raggiunge prima di un quasiasi tubo chiuso.

L'unico problema potrebbe essere per un 10" f5 che ha un metro di tubo da piazzare su di una montatura; minore se parliamo di un 12" f4.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 250/1000 come tuttofare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non voglio paragonare i due ma vorrei "detronizzare" almeno concettualmente l'SC dal suo ruolo di tuttofare. Secondo me non lo è affatto! L'SC lo vedo come strumento hi-res foto/visuale con possibilità di accedere al deep-sky fotografico ma con focali elevate. Lo vedo senza senso per fare osservazione deep.
L'ingombro longitudinale è minore ma non di molto rispetto al newton a parità di diametro (ovviamente no a parità di focale) e il peso non è molto diverso, 2-3kg.

Laura mi dispiace ma le tue argomentazioni non sono esatte. L'ostruzione di un SC è maggiore di un newton e la collimazione ha gli stessi problemi che dipendono dalla meccanica del modello e non dallo schema ottico. L'SC ha però il difetto del mirror flop se non si usa un fok esterno.
A parità di diametro e qualità ottica è secondo me meglio un newton anche per l'hires visto la minore ostruzione ed il miglior acclimatamento a parità di tempo.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010