Venerdì sera, dopo aver aspettato che la Luna tramontasse scattando un ritratto alla piccola
M76, ho puntato il Visac sul vero soggetto della serata: IC342
Completamente ignaro della difficoltà di questa galassia, che gli atlanti riportano di 9 magnitudine, mi scontro immediatamente con la sua scarsa luminosità nella fase di inquadratura.
Mi lascio guidare dal Go-To della Orion Atlas EQ-G, ma quando provo una posa da 60s a 3.200 ISO per verificarne la posizione nel campo della reflex, penso che il Go-To abbia fatto cilecca. Solo stelle!
Apro l'immagine in un programma di fotoritocco, tiro i livelli e scopro che c'è un piccolo elemento diffuso...è il nucleo della galassia.
Sono tentato di lasciar perdere, ma poi insisto e dopo oltre un quarto d'ora di buio perso a inquadrare, parto con la sequenza. Prima dell'alba riesco a fare 18 pose da 600s a 800 ISO, ma l'ultima la cestino perchè il fondo cielo inizia a essere chiaro. Non sono molte pose per questo soggetto, ma la notte non è ancora molto lunga come in inverno...
Il setup è il solito: Visac ridotto a f/6,4 sulla Orion Atlas EQ-G, guida fuori asse e Canon 450D modificata e filtro Idal LPS.
Ecco il risultato dopo un po' di fatica in postproduzione
Allegato:
IC342.jpg [ 360.53 KiB | Osservato 2094 volte ]
E giusto per far capire da dove sono partito, questo è un Raw, solo convertito in jpeg e ridimensionato:
Allegato:
IMG_9516.jpg [ 279.12 KiB | Osservato 2094 volte ]
E qui si può vedere grande (ho messo il copiright in basso così non da fastidio

)
