1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: essiccante camera sbig
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2006, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Salve,
mi è capitato sbadatamente di serrare troppo il barilottino contenente l'essiccante delle camere sbig, tanto da scollarlo .
Dopo peripezie, sono riuscito ad allentarlo , ma adesso mi trovo il barilottino con il tappo (quello dove c'è il taglio del cacciavite) scollato.

Domanda:
nell' operazione ho perso circa il 15 % di essicante contenuto nel contenitore , può essere sempre sufficente?

Volevo reintegrarlo con quello che si trovano sei sacchettini di silica gel ,ma ho il dubbio che sia rigenerabile, che ne dite ?

Per ultimo dovrò reincollareil tappo al contenitore con una colla che almeno resita hai 250 gradi ,ne conoscete una ottima ?

Sapete se in italia si trovano da comprare nuovi di questi essicanti per sbig ?

Grazie a tutti

David B.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2006, 16:23 
No, il silica non è adatto anche se conosco in giro rivenditori che lo spacciano per il vero essiccante presente nel plug sbig..

Il materiale usato, almeno fino a qualche tempo fa, è il "molecular sieve", molto ma molto pipù potente. Sicuramente diminuendo la quantità di desiccante hai diminuito la sua capacità e aumentato i tempi di lavoro... La cosa migliore, secondo me, è:

- Provare, tanto non costa niente... ma dovrai ora rigenerarlo visto che aprendolo ha tirato su un sacco di umidità;
- Contattare Auriga se vuoi un nuovo plug, lo vendono loro a circa 80€ se non sbaglio;
- Contattare la PWT - Particle Wave Technology se vuoi un replacement diverso e più furbo: è leggermente più lungo e sporge tanto da avere un tappo a vite, dove puoi cambiare anche a tempo die secuzione il desiccante contenuto in opportuni sacchetti. Cerca con google, questo funziona davvero anche quando l'umidità relativa è molto alta.


Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2006, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ti ringrazio moltissimo di tutti i consigli, proverò a riprare il mio e poi a comprarne uno di riserva..

Vedo che sei di empoli, io di Monsummano Terme.

ciao e grazie


David B.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Essicante
MessaggioInviato: domenica 9 aprile 2006, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:04
Messaggi: 51
Località: La Spezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona sera a tutti voi, vedo che i tentativi di estorcere quattrini, fatti dai vari rivenditori, nei confronti di noi poveri astrofili, non diminuiscono.
L'unico essicante veramente efficace, sarebbe l'Acido Solforico fumante oppure il Pentossido di Fosforo, sfortunatamente non adatti entrambi per lo scopo previsto dalla Sbig.
Rimangono quindi i setacci molecolari, il carbone attivo ed il gel di Silice.
I setacci molecolari, più che per l'umidità vengono impiegati per adsorbire sostanze organiche volatili (solventi), così anche il carbone attivo. Il Gel di Silice, con granulometria circa 1 mm, va molto bene, è lento nell'assorbimento (non c'è flusso d'aria), e se prendi quello contenente l'indicatore, vedi quando è esaurito e pronto per la rigenerazione (da blu passa al rosa) per la rigenerazione è sufficiente metterlo nel forno di cucina a 150/170 °C per una mezzoretta. Poi costa molto poco. Lo vendono anche a Kg da qualsiasi rivenditore di prodotti chimici.
Quando è possibile cerchiamo di non farci infinocchiare.
Cieli sereni
Ermanno

_________________
Ermanno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 9:06 
David, di monsummano?!? Ma allora siamo vicinissimi... se qualche volta vuoi, possiamo osservare e riprendere insieme!

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ermanno,

per riveditore di prodotti chimici, che tipo di "negozio" intendi esattamente ?

Non credo ne esistano dalle mie parti ( almeno con quella dicitura... )

Ciao e grazie,

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Grazie Ermanno per il consiglio ,ma vorrei chiederti se va bene anche quello nelle bustine che a volte si trovano nei prodotti elettronici.
Ciao


David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 12:28 
Ermanno,
un mio coetaneo laureato in chimica industriale e impiegato in una ditta specializzata nel settore mi ha confermato la grandissima differenza tra il silica gel e il molecul sieve in quanto a "moisture desiccant".

Perciò, oltre ad avere un rapporto amichevole e di fiducia con i tecnici SBIG che conosco non solo per fama, ma anche per voce direttamente, non penso che le due cose siano proprio uguali - o meglio, per avere l'efficienza del tubetto di molecular sieve, dovresti usare molto, ma molto silica gel.

Nelle nottate normali non noteresti differenza, ma quando l'umidità sale... quello che "succhia" di più ti permette comunque di fare imaging.

Quindi... take care.

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
David, se vuoi un po' di silica gel rigenerabile per fare prove ne ho a casa.
Sai dove sto. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: essicante
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:04
Messaggi: 51
Località: La Spezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon giorno a tutti voi.
Per Paolilli: devi vedere tra i fornitori per laboratori di analisi e forse anche in farmacia.
Per David: si va benissimo, essendo il medesimo materiale, ma senza indicatore (e' bianco).
Per Stefano: certamente i setacci molecolari sono più attivi se introdotti in un flusso di aria che tu vuoi deumidificare, ma se li metti in uno scatolino, dove l'aria è immobile, l'efficienza di deumidificazione è di molto ridotta, per cui non vale la candela spendere mooolto di più per avere il medesimo risultato.
Grazie dell'attenzione e cieli sereni.
Ermanno.

_________________
Ermanno


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010