1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Paracorr per dobson
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un dobson 12" e vari oculari da 82°, tra cui due Nagler.
Possiedo questo telescopio da un bel pò di annetti, in cui ho convissuto con il coma.
Volendo adesso fare il salto "qualitativo" mi sono finalmente deciso a comprare un correttore di coma e la mia scelta è ricaduta sul TV Paracorr.
So che si tratta di un prodotto di eccellente qualità, però, prima di imbarcarmi nella spesa di 500 euro, volevo sentire le esperienze di chi lo usa.
Il campo dell'oculare diventa davvero godibile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr per dobson
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 23:57 
Dipende dal Dobson che hai...
su un f/5 il Paracorr non serve... e su uno specchio "economico" sono soldi buttati.
Che Dobson hai, da 12"?
Non ho mai visto Dobson da 12" in f/5 in cui il coma li rendesse addirittura "non godibili"...
anzi, non ho mai visto coma "fastidioso" su nessuno specchio in f/5...
la curvatura che vedi non viene dallo specchio, se è in f/5, ma dagli oculari.
Io ho uno specchio 12,5" Nova, in f/4,5 e non sento la necessità del paracorr nemmeno in questo caso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr per dobson
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la risposta, ma come mai gli stessi oculari sono "godibili" :mrgreen: (mi piace questo termine, abbi pazienza) sul mio C8 che è un f/10 se la curvatura sul dobson f/5 non viene dallo specchio ma dagli oculari?
Vorrei capire...
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr per dobson
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A bassi ingrandimenti la coma dei Newton è ben avvetibile. Con alcuni oculari si nota di più e con altri di meno. Invece quasi tutti gli oculari rendono bene su un C8 che è f=10.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr per dobson
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti confermo tutto quello che ti hanno detto.
Io il paracorr ce l'ho, ma lo uso su di un dobson f/3,7.
Quando avevo il dobson da 12" f/5, il problema della coma si avvertiva solo con oculari a lunga focale e scadenti, in pratica con il 30 mm che era in dotazione.
Quando l'ho sostituito con il Nagler 31 è sparito.
Se non pensi di passare a focali più corte, risparmia i soldi del paracorr oppure usali per un buon oculare, che poi te lo ritrovi.

Ciao

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr per dobson
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 0:20 
Duilio ha scritto:
Grazie per la risposta, ma come mai gli stessi oculari sono "godibili" :mrgreen: (mi piace questo termine, abbi pazienza) sul mio C8 che è un f/10 se la curvatura sul dobson f/5 non viene dallo specchio ma dagli oculari?
Vorrei capire...
ciao


La risposta che ho scritto era talmente lunga che sono riuscito ad incasinarla completamente... :mrgreen:
Così la ho cancellata...
se riesco a sinterizzare qualcosa che sia comprensibile (anche a me..) lo scrivo giù bene... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
intanto ti posto il brevetto dello schema Nagler, che forse chiarisce meglio di quello che avevo scritto malissimo...
http://www.freepatentsonline.com/4286844.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr per dobson
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cercherò di essere più semplice io per capirci meglio...
Forse sto facendo confusione.
Mi spiego: io possiedo da un bel pò di annetti un correttore di coma MPCC della Baader che, come saprete, necessita di "smanettare" un pò con le prolunghe per raggiungere la distanza ottimale di 55mm dal field stop dell'oculare.
Probabilmente, io confondo il coma con la curvatura di campo del telescopio.
Cioè anche quando è collimato, usando l'MPCC con un Nagler 17mm, io vedo oltre la metà del campo le stelle deformate come se fossero dei piccoli "cunei".
Evidentemente sarà la curvatura tipica di un f/5 e non il coma?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr per dobson
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In altro loco ( :lol: ) Plinio Camaiti ha indicato questo link: http://alpineastro.com/optical_accessor ... visual.htm per vedere lo spessore dei raccordi tra l'MPCC e alcuni oculari. Forse può essere utile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr per dobson
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'MPCC introduce sottocorrezione sferica e gli manca una regolazione veloce per adattarlo ai vari oculari.
Forse i problemi col 17mm vengono da una distanza non ottimale.

Il paracorr type II è stato progettato più che altro per lavorare bene anche con i newton iper-veloci
(è stato usato con successo anche con newton f/3 e f/2.55),
mentre il modello precedente (se vogliamo chiamiamolo type I) è progettato per lavorare bene in newton da f/5 a f/3.5.

Se proprio ti interessa il paracorr ti consiglio di puntare al type I che lavorerà più che bene nel tuo f/5 (deve essere assolutamente dotato di tunable top);
quest'ultimo di tanto in tanto appare appare nel mercatino dell'usato a costi molto più abbordabili ed umani rispetto al type II.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Paracorr per dobson
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando avevo il Newton 250/1150 utilizzavo un MPCC per il visuale e migliorava molto il campo fruibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010