1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
...
Puoi parlare anche con Elio che conosce molto bene questa montatura.
...


Eccomi! :P
Non posso che parlarne bene e francamente il paragone con la coreana, anche se non l'ho provata ma solo conosciuta al Brallo, è fuori luogo, basta guardarle dal vivo per capire le profonde differenze!
In giro non si è ancora visto nessuno che abbia fatto questa scommessa, non si hanno feedback, mentre di Avalon ce ne sono parecchie e tutti sono utenti soddisfatti, e non solo in Italia, ma in mezza europa.
L'assistenza post-vendita e la garanzia di 5 anni possono fare la differenza quando si hanno dei problemi, in questo Dal Sasso è indiscutibile, sempre pronto e disponibile, come testimoniano i vari utilizzatori.

Io ho avuto la linear per un anno e mezzo, usata con un Tec140, mai nessun problema di mosso, guida impeccabile e puntamento preciso anche con l'allineamento ad una stella, e stazionamento polare fatto solo con il cannocchiale polare e l'orario dato dal syscan. E' da sottolineare che io guido con un cercatore da 50mm/f5 e una stand alone, senza pc, eppure sempre serate produttive :D
L'ho provata anche con il mio ex-C11HD una sera, foto da 15 minuti a quasi 3 metri di focale senza mosso per un'intera nottata, guidando in fuori asse (vedi M106).

Che dire, la Avalon sembra una certezza mentre la coreana un incognita, per il resto il made in italy non è il made in korea, personalmente spenderei i miei soldi più volentieri in Italia che in Korea, ma queste sono valutazioni personali.

Se sei di Napoli potresti fare una gita ad Ardea, vicino Latina, Dal Sasso è molto disponibile e fa provare le sue montature, quindi potrebbe essere un acquisto più ponderato.

Se vuoi vedere qualche foto dai un occhio al mio profilo Astrobin del 2012 e se hai dubbi chiedi pure!

In bocca al lupo e buona scelta :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica cosa è se hai il budget a disposizione, perchè quando vedi come sono costruite le Avalon non le provi neppure! Basta toccarle o vedere come sono realizzati i particolari! E' chiaro che quando i pezzi sono costruiti con alluminio di qualità e sono realizzati per fresatura dal pieno costano ben di più dei pezzi pressofusi delle costruzioni della Skywatcher o della Celestron. La differenza è lì.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille per l'attenzione, mi avete dato molti feedback sulla LineAR.



Certo che ho il budget signor Bocci, altrimenti mica mi ponevo il problema su quale scegliere.


Signor Pilolli, no, il C8 lo sto vendendo, la montatura la userei con un tecnosky 90//600, ed in futuro spero con un tec140.


Cieli bui! :)

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso sul budget forse era più un ripensamento riferito a me, che per ora non ce l'ho... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 aprile 2010, 10:47
Messaggi: 1
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non ricordo male, è la prima volta che intervengo in questo forum che seguo però attentamente da anni. Ma di fronte al dubbio tra un gioiello dell'ingegneria italiana nel campo astronomico ed un prodotto orientale, se pur di ottima fattura, non posso trattenermi dall'intervenire.
Non conoscendo la MC 200GE non posso esprimere un giudizio diretto su di essa ma posso dare dare il mio contributo alla discussione descrivendo la mia esperienza con la Linear che uso da ormai un paio di anni.
La mia scelta della Linear fu ispirata soprattutto dalla sua leggerezza e dalla facilità e velocità di montaggio oltre che, inutile negarlo, dal suo aspetto accattivante e indicatore di alta tecnologia. La pesantezza e la poca praticità della Losmandy G11 che possedevo limitava di molto le mie uscite da astrofilo itinerante e le rendeva alquanto faticose e quindi sempre meno frequenti (purtroppo sono più vicino ai 70 anni che ai 60!).
Con la Linear, riacquistato il piacere dell'astrofotografia dal punto di vista della praticità, l'ho riacquistato anche dal punto di vista dei risultati ottenuti, facili e ripetitivi (piacere che mi è sempre mancato con la G11 e anche di più con la EQ6 che avevo prima di essa).
Da quando uso la Linear ho completamente dimenticato i problemi di backlash e di errore periodico (oltre ai mal di schiena provocati dalla G11). Inizialmente l'ho usata con telescopi "corti e medi" (Takahashi FSQ106ED, Epsilon 160 e TOA130) e i testimoni dell'abituale ed eccezionale andamento dei grafici di PHD li imputavano alla corta focale. Finché non l'ho usata per riprendere M27 con un C11Edge a F10 con esposizioni di 10 minuti guidate di 10 mnuti con OAG a 2800 mm di focale. Il grafico di PHD ha mostrato lo stesso andamento e le stelle dell'immagine erano perfettamente rotonde. Durante l'elaborazione mi è venuta un'idea insana, ho sommato le 14 immagini calibrate ma senza alcuna altra elaborazione né, tantomeno, allineamento. Ebbene il risultato della somma è stato strabiliante: non c'era praticamente alcuna differenza con la somma delle immagini allineate (che potete vedere sul mio sito http://www.astroghiri.it ). Quale prova allego un crop molto ingrandito dell'immagine ottenuta. Poiché la CCD usata è una ATIK11000C a colori, la trama che si vede è dovuta ai filtri colorati dello schema di Bayer ed è una prova di quanto affermo. Per gli scettici ho i FIT originali disponibili. In pratica, se avessi ripreso una singola immagine di 2 ore e 20 minuti, il risultato in termini di rotondità delle stelle, a prescindere da problemi di saturazione, sarebbe stato lo stesso!
A quel punto ho deciso che la Linear sarebbe stata la mia montatura definitiva.
Questa decisione è stata ancor di più rinforzata quando ho avuto il piacere di conoscere il proprietario della Avalon che ha mostrato da subito una passione, una competenza e una disponibilità rara. E sono questi fattori che, lasciatelo dire ad un noioso ma vecchio saggio, devono essere predominanti nella scelta di componenti critici per il nostro hobby come la montatura per astrofotografia. La possibilità di parlare direttamente con il progettista e costruttore per qualsiasi problema e trovare dall'altra parte la massima disponibilità, è, per dirla all'americana, "invaluable".
Per riassumere:
- Leggerezza e praticità d'uso, specialmente con il cannocchiale polare Losmandy, opzionale.
- Estrema precisione e affidabilità.
- Assistenza incredibile.
fanno di questa montatura, a parità di prezzo (anzi al 15% di meno dell'alternativa) una scelta più che sicura.

Mauro


Allegati:
M27_1.jpg
M27_1.jpg [ 62.53 KiB | Osservato 1296 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, a giudicare da quel "Messaggi: 1", sì: è la prima volta che scrivi. Quindi ne approfitto per darti il benvenuto. :)
Come hai letto sopra, sono anche io un estimatore della Linear, però quanto hai scritto (una sola posa da 2 ore e 20) mi sembra che si debba ottenere con qualsiasi montatura a meno di flessioni tra il sistema di guida e l'ottica di ripresa.
A questo proposito, sembra che tu non usi il dithering. Se il tuo software di ripresa lo consente, provalo e vedrai che è molto utile.

Per tornare più in tema, Ok che la Linear sia una buona montatura è chiaro, ma questo non vuol dire che la MC200 sia da buttare. E' solo che non lo sappiamo...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
...
Per tornare più in tema, Ok che la Linear sia una buona montatura è chiaro, ma questo non vuol dire che la MC200 sia da buttare. E' solo che non lo sappiamo...


Giancarlo tu spenderesti 4k euro per un prodotto made in korea quando a pari prezzo ne puoi prendere uno collaudato e made in italy con l'assistenza dietro casa e garanzia di 5 anni? :roll:

Nessuno ha detto che la MC sia da buttare, anzi, sembra proprio un buon prodotto, a parte la maniglia da ferro da stiro di mia nonna :mrgreen:

Tu che hai la possibilità datti da fare, è anche vero che nominalmente dovrebbe portare qualche chilo in più della Linear :roll:

P.S. Ciao Mauro benvenuto! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, perché non dovrei spendere 4K con un "made in Korea"? Ti ricordo che in tantissimi spendono ben di più per dei Made in Hungary o Cezk o Poland... :)
Tra l'altro, la prima MC300 che gli è arrivata non andava come avrebbe dovuto (non era male, ma non era come dicevano le specifiche). E' arrivato dalla Korea un tecnico, che poi era uno dei capi, per sistemarla...
O_o

Non so se Andras verrebbe apposta a casa tua a sistemare una mount... (Luciano sì).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però Andeas Dan un nome se lo è fatto, qualcosa vorrà dire. Delle Avalon abbiamo già detto, sono un punto di riferimento. Le Morning Calm? Sembrano ben fatte, ma se vogliono venderle debbono, secondo me, fare una politica diversa, almeno in Italia ed in Europa dove ci sono altri validissimi concorrenti, una politica anche di prezzi, almeno per le prime (diciamo 10) unità. Ossia debbono moltiplicare il perzzo che hanno adesso per un fattore 0,6. Allora diverrebbero appetibili. Perchè non abbiamo parlato mai delle Fornax, ma sono anch'esse delle buone contendenti. Ne ha una Emiliusbrandt.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, perché non dovrei spendere 4K con un "made in Korea"?


Elio ha scritto:
... quando a pari prezzo ne puoi prendere uno collaudato e made in italy con l'assistenza dietro casa e garanzia di 5 anni? :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010