1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: presentazione nuovo utente (Sorriso)
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 5:41
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve A TUTTI, sorriso e condivido la passione dell'osservazione del cielo come tutti voi, e spero di imparare molto leggendo gli argomenti di questo forum. Attualmente la mia dotazione per l'osservazione planetaria è costituita da: un binocolo 10x50 - un binolocolone 20x80 - ed un modesto telescopio con obiettivo di 60 mm, il quale mi offre tranquillamente ben 100 ingraNDIMENTI "straordinario per l'osservazione della luna, dalla cui osservazione ha preso spunto il mio nik (sorriso) perché la prima volta che ho osservato la luna a questi ingrandimenti, per lo stupore ho sorriso). Con questo telescopio riesco benissimo a distinguere l'anello di saturno ma, per giove, è decisamente insoddisfacente, riuscendo a mala pena a intravvedere le due bande principALI del gigante. Pochissimo. Pertanto ho la febbre di acquistare per novembre - dicembre di questo anno, un dobson con apertura di ben 250 mm. A tale proposito, dato che sono ancora un novellino in questo campo, e immaGINO CHE SU QUESTO FORUM CI SARANNO PERSONE CON UNA MAGGIORE ESPERIENZA DELLA MIA SUL CAMPO DELL'OSSERVAZIONE CELESTE, mi faREBBE PIACERE ricevere qualche consiglio per l'acquisto di un telescopio. Un salutone a tutti

_________________
Un essere umano che osserva il cielo, è simile a un carcerato che osserva aldilà delle sbarre della sua finestra. Sorriso


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro sorriso,
intanto complimenti per la tua passione, che è anche la nostra. Lo strumento che già possiedi, un rifrattore di 60 mm, non credere che per un principiante sia poco: tu stesso dici che la Luna ti ha incantato, che hai visto le bande equatoriali di Giove; sicuramente avrai anche visto qualche altro oggetto interessante (guarda tra qualche giorno le Pleiadi). Certo che, passare da un sessantino a un Dobson da 250 cm, è come voler saltare con un cavallo un fossato di otto m. di larghezza, inesperto di equitazione.
Secondo me dovresti, prima di imbarcarti in una spesa di molto superiore, per uno strumento che è completamente diverso da quello che oggi possiedi, farti un po' di esperienza seguendo altri astrofili, ascoltando i loro consigli e provando i loro strumenti. Comprati anche un libretto di astronomia con buone illustrazioni, che ti abituerà a conoscere le principali costellazioni e gli oggetti che le popolano.
Passerà così un po' di tempo che sarà redditizio, e solo dopo sarai in grado di fare il grande balzo.
Spero di non averti annoiato.
Ti saluto con un bel sorriso.

P.S.
considerando che anche tu finirai come tutti (non io) a voler fare astrofotografia, il Dobson non è proprio il tele più adatto.


Ultima modifica di moebius il lunedì 16 settembre 2013, 19:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da me e straquoto Moebius:

moebius ha scritto:
farti un po' di esperienza seguendo altri astrofili, ascoltando i loro consigli e provando i loro strumenti.


Anche se, per esperienza, so che questo consiglio è il più valido che un neofita possa ricevere, e allo stesso tempo il meno ascoltato.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao sorriso, benvenuto tra noi.

Quando ho iniziato a mettere in pratica la passione per l'astronomia nel 2006 ho acquistato subito un bodson e devo dire che non me ne sono pentito. Con quel tipo di telescopio sei "costretto" ad imparare il cielo. Va detto però che 7 anni fa avevo anche più tempo libero e praticamente ogni sera osservavo con il telescopio, seppur da un cielo suburbano.

Le variabili in gioco quando si vuole cambiare telescopio sono tante quindi al momento direi di spremere per bene il tuo e contemporaneamente considerare alcuni fattori che comportano il cambio di strumentazione.

- budget a disposizione
- spostamento strumentazione per l'osservazione
- qualità del cielo

quando si parla di budget a disposizione spesso non si tiene conto degli accessori ma solo del telescopio, è anche vero che gli accessori possono essere acquistati anche man mano ma almeno una buona base di partenza ci vuole, se prendi un dobson considera poi che tra collimatore laser e 2-3 oculario decenti spendi tanto quanto hai speso per il tubo.

Anche lo spostamento della strumentazione ha la sua importanza, anzi direi il suo peso. prova ad immaginare un telescopio in soffitta e doverlo portare su e giu per le scale quando ci si sposta per osservare. 2-3 viaggi non te li toglie nessuno con almeno 15kg a viaggio, alla lunga può incidere.

ultimo ma non ultimo come importanza il cielo. quanti km devi fare per un cielo decente? da casa è pratico osservare ma un cielo scuro è più appagante e performante.

Al tempo io ci misi quasi 4 mesi per decidere il telescopio da acquistare, non avere fretta.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io più guardo nei Dobson dei miei "colleghi" astrofili, più mi viene voglia di prenderne uno!! :)

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 5:41
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti per i vostri consigli, e sono felice di conoscere altre persone con la mia stessa passione. Devo dire che io vivo praticamente in mezzo a un vastissimo bosco nelle puglie, e la più vicina luce di una abitazione si trova alla distanza di 10 km; dunque, un luogo che la sera è di un buio così fitto che lo si può tagliare con un cortello, e ciò è un bel vantaggio e mi ritengo molto fortunato, non occorre trasportare un eventuale telescopio di grosso peso, potre addirittura fare una base permanente per il telescopione, senza mai doverlo muovere. Mi fa piacere sentire da Moebius che il telescopio di 60 mm è NON poca cosa, infatti 100 x non sono affatto pochi, distinguere le due bande equatoriali di giove e vedere l'anello di saturno distintamente, non sono cose scontate, sono ottimi risultati per un amatoriale naturalmente. Ma quando si inizia a osservare, si è presi da un forte impulso di spingersi sempre più in profondità, un impulso irresistibile. Infatti la prima volta che ho preso in mano un telescopio mi sono reso conto che a 100 x, bisogna avere una certa pratica per puntare le stelle; le prime sere con il mio 60 mm; saturno in pratica appariva e scompariva come un flash di lampo dal mio oculare :lol: non riuscivo a fermarlo. ma nel giro di tre mesi sono diventato un tiratore scelto :mrgreen: Un salutone a tutti e grazie per le vostre risposte. :)

_________________
Un essere umano che osserva il cielo, è simile a un carcerato che osserva aldilà delle sbarre della sua finestra. Sorriso


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sorriso ha scritto:
Devo dire che io vivo praticamente in mezzo a un vastissimo bosco nelle puglie, e la più vicina luce di una abitazione si trova alla distanza di 10 km; dunque, un luogo che la sera è di un buio così fitto che lo si può tagliare con un cortello


Questo ti attirerà le invidie di buona parte del forum, me compreso :evil:

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chrean ha scritto:
Sorriso ha scritto:
Devo dire che io vivo praticamente in mezzo a un vastissimo bosco nelle puglie, e la più vicina luce di una abitazione si trova alla distanza di 10 km; dunque, un luogo che la sera è di un buio così fitto che lo si può tagliare con un cortello


Questo ti attirerà le invidie di buona parte del forum, me compreso :evil:


:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro sorriso
va là che sei capitato in mezzo a persone che sono sempre pronte a rispondere alle domande e alle richieste di consigli da parte dei neofiti e non: bisogna conoscere sufficientemente il cielo, prima di usare uno strumento impegnativo. E qui non me ne voglia Gianluca che ti presenta un Dobson come primo e migliore strumento per questa conoscenza. Gianluca, ti prego non prendertela per questo mio dissenso: siamo tutti rispettosi uno dell'altro e abbiamo il diritto di esprimere in piena libertà le nostre idee.
In sostanza io credo che il Dobson, (da 50 cm in su) sia il vero TELESCOPIO e che tutti gli altri possono fare un passo in dietro. Ma credo anche che il Dobson sia uno strumento terminale e non iniziale. Sai qual è il miglior modo per conoscere il cielo (sempre secondo me)? quello di cominciare a guardarlo a occhio nudo, con l'aiuto per esempio di carte celesti, e di riconoscere un po' alla volta le principali costellazioni: soltanto dopo si può usare il telescopio per scoprire cosa c' è dentro alle costellazioni e un po' alla volta arrivare anche al Dobson (magari).
Del resto i Babilonesi, gli Egiziani ed altri popoli, qualcosa come 4000 anni fa, conoscevano, a occhio nudo, il cielo meglio di noi (prevedendo al millesimo anche le eclissi). Se tu, per assurdo avessi dato loro un tele, non avrebbero più capito niente.
Non prendetevela per questa mia tiritera; possiamo anche riderci sopra.
Un caro saluto a tutti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010