1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un po' a tutte e due ma anche ad altri fattori tipo sbilanciamento della montatura, diffrazione atmosferica, tanto per citarne un paio.
Mettiamola così. Hai una strada libera davanti a te per una cinquantina di km. Prepari la tua macchina con le gomme gonfie al punto giusto, equilibrate, tutto quello che ti pare. Sei sicuro che non ci sono ostacoli nel mezzo né ve ne saranno.
Blocchi il volante e parti sapendo che viaggerai per un'ora a 50 all'ora senza poter intervenire né sul volante né sui pedali.
Sei sicuro che arriveresti?
Penso di no.
Fare fotografia è come fare questo viaggetto.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Un po' a tutte e due ma anche ad altri fattori tipo sbilanciamento della montatura, diffrazione atmosferica, tanto per citarne un paio.
Mettiamola così. Hai una strada libera davanti a te per una cinquantina di km. Prepari la tua macchina con le gomme gonfie al punto giusto, equilibrate, tutto quello che ti pare. Sei sicuro che non ci sono ostacoli nel mezzo né ve ne saranno.
Blocchi il volante e parti sapendo che viaggerai per un'ora a 50 all'ora senza poter intervenire né sul volante né sui pedali.
Sei sicuro che arriveresti?
Penso di no.
Fare fotografia è come fare questo viaggetto.
:wink:

Ciao Renzo
quindi la declinazione non centra niente,
per il momento cerco di capire la tecnica, non sono di quelli che vogliono tutto e subito ho abbastanza esperienza nella vita che così facendo non
si conclude niente per il momento accontentiamoci del visuale, tuttalpiù
posso provare qualche scatto in parallelo.
grazie

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi ha detto che la declinazione non c'entra. Un cattivo stazionamento implica un errore di inseguimento sia in AR sia in decl, così come la diffrazione atomosferica o lo sbilanciamento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il pec (Periodic error corrction) corregge gli errori di periodismo (ma va ben istruito: leggere i manuali) non serve a guidare.
Vorrei sapere come mai tutti coloro che fanno immagini decenti usano guidare (a occhio o mediante autoguida). Probabilmente il Pec o i "tastini magici" non fanno miracoli!
Quando parlo di tele a bassa focale intendo proprio uno strumento ottico con una lunghezza focale corta (400/500 mm massimo ma meglio se anche meno).
Comunque, e non me ne volere per la franchezza, hai sbagliato l'approccio, secondo me.
Da come parli e dai risultati presumo che la tua esperienza astrofotografica sia molto bassa e tu non abbia neanche letto alcun articolo in merito a come si comincia.
Hai visto le belle foto e ti sei detto: Se le fanno loro le faccio anch'io.
Ma come per guidare un'autovettura si deve fare scuola guida così per fare astrofotografia si deve studiare (prima) e fare gavetta (dopo).
Altrimenti passerai non cinque ore ma molte di più a perdere tempo inutilmente.


entro anche io nell'argomento perche effettivamente anche con focali corte (600 mm) ottengo stelle puntiformi solo stando sotto i 30 secondi...
Ho provato il bigourdan (non precisissimo 120 ingrandimenti) e dopo ca un ora (sono andato a cena) con questi ingrandimenti non ho notato con il 5mm spostamenti avvertibili della stella nel campo (stavo puntando sadalmelik all'equatore ) .
Ho iniziato a fare foto al fuoco diretto a m42 ma tutte quelle con esposizone maggiore di 30 sec denotano un bel mosso (peccato perche era una serata eccezzionale).
In questo preciso istante sto riprovando con la una focale maggiore 1200 mm infatti ho montato il newton 10" per poi sostituirlo con l'ed 80 una volta allineata correttamente la montatura.
Tramite un programmino (polaris) vedo come orientare la polare ripetto al mio cerchietto del cannocchiale polare (Eq6) poi faccio il bigourdan con sadalmelik e deneb controllando per almeno 10 minuti se ho spostamenti apprezzabili con il 5mm (purtoppo non ho ancora l'oculare con crocicchio).
Spero di ottenere qualcosa stasera anche se il cielo e' leggermente velato .Piu che altro di riuscire senza guida a raggiungere i 45 secondi che con la Canon 350D a 1600 si comincia a vedere qualcosa anche sopra la 8°

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alexsantoni:"il movimento in AR deve essere regolato a secondo della declinazione
in cui si osserva, un oggetto vicino all' equatre celeste si sposterà di
più rispetto ad uno vicino al polo, correggimi se sbaglio grazie
ancora Buon Natale"

In linea di principio no, perché, anche se le stelle sull'equatore celeste sono più "veloci" di quelle vicino al polo, tutte hanno la medesima velocità angolare rispetto al polo (fanno un giro in un giorno siderale, circa 23 ore e 56'). Poichè anche la montatura è allineata con il polo e si muove con la stessa velocità angolare del cielo, tutte le stelle vengono inseguite correttamente. In pratica, però, ovviamente, ogni errore di allineamento e/o inseguimento sarà più evidente sulle stelle più "veloci"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010