1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Salve a tutti ed è un vero piacere trovarmi quì sono alle mie prime uscite
su questo forum, la mia passione per l' astronomia risale ai tempi dell'adolescenza ed è passato qualche annetto e non sono più un ragazzino, certo che la passione nel corso del tempo non è stata sempre
della stessa intensità ma negli ultimi anni è scoppiata più virulenta che
mai, conosco il cielo perfettamente ma non ho mai usato un telescopio
campo per mè sconosciuto, all'inizio dopo aver sondato il web in lungo e in largo avevo optato per il MEADE LXD75N ma poi a conti fatti, al momento il mio badget non arriva a tale strumento. poi, mi sono detto
tanto per rendermi conto su quale terreno andavo ad avventurarmi,
meglio andare su qualcosa di più modesto quindi ho preso il
Bresser Messier N130. consapevole che non posso pretendere miracoli
posso avere un giudizio? con questa apertura posso almeno scorgere oggetti deboli tipo IC434 a condizione di avere cieli abbastanza bui?
Fino ad ora ho osservato con i miei occhi e con un binocolo 10x50.
grazie

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Ultima modifica di alexsantoni il martedì 19 dicembre 2006, 20:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ic434 non l'ho mai visto neanche con il 200!
Ci vogliono credo almeno 8", un filtro UHC e un buon cielo... In realtà non ho visto bene neanche il molto più abbordabile m51

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che per IC434 dovrai metterti l'animo in pace, almeno per poterlo vedere in visuale.
Io con il mio 12" (30cm) non sono ancora riuscito a vederlo, anche se non demordo. Ma ciò che più conta per questo oggetto è il cielo, che deve essere più buio del buio e trasparente come solo in alta montagna può essere....

Diverso sarebbe il discorso in fotografia, ma qui entriamo in un altro campo.

In ogni caso, vedrai che avrai di che divertirti con il tuo telescopio. Praticamente tutti i messier sono alla sua portata (sempre che osservi da un luogo buio), nonché i principali ngc.

Cieli sereni e Buon Natale
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
sbab ha scritto:
Mi sa che per IC434 dovrai metterti l'animo in pace, almeno per poterlo vedere in visuale.
Io con il mio 12" (30cm) non sono ancora riuscito a vederlo, anche se non demordo. Ma ciò che più conta per questo oggetto è il cielo, che deve essere più buio del buio e trasparente come solo in alta montagna può essere....

Diverso sarebbe il discorso in fotografia, ma qui entriamo in un altro campo.

In ogni caso, vedrai che avrai di che divertirti con il tuo telescopio. Praticamente tutti i messier sono alla sua portata (sempre che osservi da un luogo buio), nonché i principali ngc.

Cieli sereni e Buon Natale
Sbab


Bè non ha importanza del resto IC434 sarà sempre lì, per il momento impariamo ad usare il telescopio, a conoscerne potenzialità e limiti
e quando mi sentirò pronto penserò di provare qualche scatto fotografico
non alla testa di cavallo ovviamente ma oggetti più accessibili.
Buon Natale

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="alexsantoni
Bè non ha importanza del resto IC434 sarà sempre lì, per il momento impariamo ad usare il telescopio, a conoscerne potenzialità e limiti
e quando mi sentirò pronto penserò di provare qualche scatto fotografico
non alla testa di cavallo ovviamente ma oggetti più accessibili.
Buon Natale[/quote]

Come ti ho già accennato, il visuale è una cosa, l'astrofotografia un'altra.
Se da una parte, visualmente l'osservazione della testa di cavallo è una vera sfida per i visualisti, in fotografia invece IC434 è un oggetto molto inflazionato. Non è che sia facilissimo, intendiamoci, ma comunque molto più semplice da fotografare che da osservare.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Essendo un 13 cm newton, su un fondo cielo nero ti ci puoi divertire parecchio. Sono accessibili tutti i Messier, anche sa alcuni li potrai solo intravedere, alcuni saranno davvero spettacolari, come un M22 o una M42 con qualche filtro nebulare.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma i messier più godibili saran gli ammassi stellari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
:D :D :D uuuauuu è arrivato il telescopio, :( ma temo che la maledizione dell'astrofilo colpirà anche il sottoscritto.cielo completamente
coperto.


Bresser Messier N-130 Mon-1
PL10-PL15-PL25

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Noooooo!
Pensavo che il tele già lo avessi da un po' di tempo...!
Invece così tutte le speranze per il weekend vanno a farsi benedire :cry: :cry: !

A parte gli scherzi, metti caso che domani sera si rassereni se vuoi lo possiamo battezzare come si deve.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Noooooo!
Pensavo che il tele già lo avessi da un po' di tempo...!
Invece così tutte le speranze per il weekend vanno a farsi benedire :cry: :cry: !

A parte gli scherzi, metti caso che domani sera si rassereni se vuoi lo possiamo battezzare come si deve.

Sbab



si si ci vuole un bel battesimo!!..ma non come il mio mi raccomando!!!eheh Sbab sà il perchè! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010