1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: patina opaca su primario dob
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
riprendendo il vecchio dob (un LB da 12") fermo (in casa) da un paio di anni ho ritrovato il primario completamente sporco (polvere, soprattutto) ed una strana "patina" che non lo fa vedere perfettamente lucido.
dopo abbondantissima lavata con acqua di rubinetto e, poi, acqua demineralizzata, lo sporco è andato via, ora lo specchio è pulitissimo, ma non è proprio lucido ludcio, un po' di opacità rimane.
che ne pensate?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: patina opaca su primario dob
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 13:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe essere umidità che comincia a passare la quarzatura, se l'hai tenuto per tanto tempo fermo e chiuso nella stessa stanza.

Dovresti riprovare a lavarlo mettendolo a bagno per 10 min nell'acqua appena calda con una goccia di Svelto.
Passati i 10 minuti lo sciacqui sotto l'acqua corrente e lo immergi ancora nell'acqua tiepida.
Ti spalmi una goccia di Svelto sulle mani e, a palmo chiuso, passi la mano sulla superficie dello specchio con movimenti circolari (dai la cera, togli la cera) e anche un po' "energici" (sempre con la dovuta cautela: la quarzatura potrebbe cominciare a essere debole).

Dopo che hai strofinato risciaqui con la distillata e lasci asciugare.

E vedi come va.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: patina opaca su primario dob
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
tu lo faresti? :D
nel senso che, secondo te, "quanto" si perde nell'osservazione?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: patina opaca su primario dob
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 14:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo faccio ogni 6 mesi :)
Si perde un bel po' in contrasto. Un bel po'.
Se segui quello che ti ho scritto non c'è nessun pericolo (se lo strato non ha permeato lo strato quarzato).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: patina opaca su primario dob
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
ok, grazie :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: patina opaca su primario dob
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre stoccare le proprie ottiche con qualche sacchetto di silica gel vicino vicino ;)

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: patina opaca su primario dob
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i piatti-ti i piatti-ti con nelsen piatti li fa brillare lui
io l'ho sempre lavato col sapone: sotto l'acqua corrente i polpastrelli non graffiano

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: patina opaca su primario dob
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
ivan86 ha scritto:
Sempre stoccare le proprie ottiche con qualche sacchetto di silica gel vicino vicino ;)

Ivan


il problema è che quando le stocchi speri sempre che sia uno stoccaggio di pochi giorni... e non di molti mesi... :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: patina opaca su primario dob
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'opacità dipende da del grasso ci vuole il sapone. Se è l'alluminatura ci vuole invece Romano Zen. Ma in questo caso se interponi lo specchio (tanto lo devi smontare per lavarlo) davanti ad una luce forte lo vedi se passa luce in qualche punto, segno di un'alluminatura molto esile.
P.S. Se è grasso smetti di consarvare il telescopio in cucina, soprattutto quando friggi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: patina opaca su primario dob
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Se è diventato opaco ormai non lo recuperi più in quanto quell'opacità si trova sotto lo strato di alluminiatura e a dar la "cera" rischi di rigarlo; la soluzione è farlo rialluminare cosa che comunque ogni tot di anni andrebbe fatta. Magari fallo rialluminare chiedendo una riflettività del 97% e ti assicuro che noterai la differenza. Io l'ho fatto da poco sul mio 10" dopo 8 anni e l'ho notato subito che sulle immagini di profondo cielo gli oggetti erano più contrastati.......

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010