1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.

Complice il brutto tempo oggi ho smontato per la prima volta il mio Meade.
Il precedente proprietario me lo aveva consegnato in condizioni molto polverose, ma avevo sempre rimandato sforzandomi di credere che la polvere fosse poca.

Ho pulito la lastra con il liquido Baader mentre primario e secondario solo con del cotone imbevuto di acqua distillata. Il risultato è stato eccellente. C'era molta polvere all'interno il cotone veniva via grigio, avrò guadagnato mezza magnitudine :)

Come ho smontato la lastra (sono sicuro di non averla mossa) ho visto che il segno della lastra non era allineato a quello della cella come potetr vedere dalla foto allegata. Rimontandolo ho rimesso le cose a posto.

Il segnetto sembra essere stato fatto con una biro su sfondo di smalto bianco. Possibile che la Meade abbia tracciato il segno in un modo così grossolano e economico?

Se così fosse allora non occore una precisione esagerata del posizionamento della lastra?

Io non avevo notato nulla di anomalo nell'ottica prima di oggi, con la lastra non messa benissimo.

Ivan


Allegati:
Commento file: Segno posizione lastra
20130915_110334.jpg
20130915_110334.jpg [ 321.45 KiB | Osservato 986 volte ]
Commento file: Spessore lastra
20130915_112954.jpg
20130915_112954.jpg [ 322.08 KiB | Osservato 986 volte ]
Commento file: Pulito
20130915_131553.jpg
20130915_131553.jpg [ 337.57 KiB | Osservato 986 volte ]

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
ma il telescopio come va? Lo star test dà buoni risultati? Io avrei preferito rimontare tutto nella situazione precedente che già forniva buone immagini.
Facci sapere.
ercap


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, Meade segna con dello smalto bianco la posizione della lastra.
Volevi un colore più raffinato? Il bianco va su tutto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ercap ha scritto:
ma il telescopio come va? Lo star test dà buoni risultati? Io avrei preferito rimontare tutto nella situazione precedente che già forniva buone immagini.
Facci sapere.
ercap


Devo ancora provarlo, male che vada rimetterlo come prima non è un problema.

C'erano le viti a brugola del supporto circolare che batte sulla lastra estremamente allentate, quindi credo che con il trasporto durante le ultime uscite la lastra abbia ruotato nella propria sede di qualcosa.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Sì, Meade segna con dello smalto bianco la posizione della lastra.
Volevi un colore più raffinato? Il bianco va su tutto. :)


No va benissimo il bianco, è solo che lo spessore del segnetto fatto a biro su questo smalto bianco non garantisce una grande precisione.

Dalla foto che ho postato se ci fai caso il segno non è nemmeno dritto, curva un poco, quindi nel riallineare la lastra ho considerato il fatto che chi lo ha fatto a tracciato un piccolo arco e non un segmento.

Vabbè l'importante è che una volta collimato lo star test torni ad essere da manuale :)


Altra cosa, le viti a brugola che tengono la culatta fissata al tubo/cilindro blu di che misura sono ?
La 2,5 risulta troppo grande, la 2 troppo piccola.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema di "segnatura" della lastra va bene, è fatto a mano (e vi lamentate? Una cosa ancora fatta a mano!) la precisione è più che sufficiente. La lastra va rimessa sul segno, anche se spesso rimettendola in un'altra posizione cambia poco.
Le brugole sono in pollici, essendo roba americana ed anche le chiavi debbono essere in pollici. Comprale, perchè se spani le teste delle brugole poi hai difficoltà a sostituirle perchè non si trovano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie, appena ordinate su ebay. :mrgreen:

Usando quelle metriche non ho avuto problemi ne con quelle che tenevano la lastra ne con quelle di collimazione. La brugola si fissava bene e non aveva gioco.

Sono solo le brugole esterne al tubo ad avermi dato problema.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul mio 10" ho interposto tra le viti che tengono la lastra e l'anello, delle piccole rondelle in acciaio inox. Mi sembra che così l'anello sia stretto in modo più uniforme. Ho detto stretto, in realtà queste viti vanno serrate appena, quanto basta per mantenere la lastra ferma, per evitare che possano generarsi tensioni e deformazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010