1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Venerdì sera, dopo aver aspettato che la Luna tramontasse scattando un ritratto alla piccola M76, ho puntato il Visac sul vero soggetto della serata: IC342
Completamente ignaro della difficoltà di questa galassia, che gli atlanti riportano di 9 magnitudine, mi scontro immediatamente con la sua scarsa luminosità nella fase di inquadratura.
Mi lascio guidare dal Go-To della Orion Atlas EQ-G, ma quando provo una posa da 60s a 3.200 ISO per verificarne la posizione nel campo della reflex, penso che il Go-To abbia fatto cilecca. Solo stelle! :shock:
Apro l'immagine in un programma di fotoritocco, tiro i livelli e scopro che c'è un piccolo elemento diffuso...è il nucleo della galassia. :? :shock:
Sono tentato di lasciar perdere, ma poi insisto e dopo oltre un quarto d'ora di buio perso a inquadrare, parto con la sequenza. Prima dell'alba riesco a fare 18 pose da 600s a 800 ISO, ma l'ultima la cestino perchè il fondo cielo inizia a essere chiaro. Non sono molte pose per questo soggetto, ma la notte non è ancora molto lunga come in inverno...
Il setup è il solito: Visac ridotto a f/6,4 sulla Orion Atlas EQ-G, guida fuori asse e Canon 450D modificata e filtro Idal LPS.
Ecco il risultato dopo un po' di fatica in postproduzione
Allegato:
IC342.jpg
IC342.jpg [ 360.53 KiB | Osservato 2090 volte ]


E giusto per far capire da dove sono partito, questo è un Raw, solo convertito in jpeg e ridimensionato:
Allegato:
IMG_9516.jpg
IMG_9516.jpg [ 279.12 KiB | Osservato 2090 volte ]


E qui si può vedere grande (ho messo il copiright in basso così non da fastidio :wink: 8) )
Immagine

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 6:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 11:23
Messaggi: 86
Località: SARONNO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti per il risultato,non pensavo fosse così debole. Domanda: ma dopo il tramonto della luna hai continuato a riprendere col filtro?
Comunque è un oggetto che fa gola anche a me solo che con il mio set up verrà abbastanza piccola...
Saluti

Michele

_________________
TECNOSKY TRIPLET 115/800
TECNOSKY spianatore 3" 1x
T.S. APO 65Q
NEQ6 PRO
LIDL 10-30x60
Orion Starshoot Pro V2
Meade DSI 1
Hutech LPS V2
--------------------------------

Galleria immagini:
http://www.astrobin.com/users/MICHELE.BORGHI/

--------------------------------
Gruppo astrofili G&A Bernasconi Saronno


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, ma fondo troppo scuro.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mekflat ha scritto:
...ma dopo il tramonto della luna hai continuato a riprendere col filtro?
Comunque è un oggetto che fa gola anche a me solo che con il mio set up verrà abbastanza piccola...
Saluti

Michele


Sì, ho notato che offre un piccolo aiuto anche da cieli scuri, soprattutto quando i soggetti emettono in OIII o Ha, come nel caso delle piccole nebulose nelle braccia della galassia

Per il fondo scuro, non ho voluto esasperare troppo la percezione della galassia, ho tenuto comunque il fondo cielo intorno a 20 come valore dei canali RGB, quindi al sicuro da eventuali clipping

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un buon risultato, dev'essere bella tosta anche questa :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggetto che non conosco, ma da quanto scrivi, immagino che sia bello tosto e quindi direi un buon risultato.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 10:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avendola già tentata col VISAC conosco benissimo le difficoltà di estrarla efficacemente, quindi secondo me è una bella ripresa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al limite della reflex, guardando il raw io avrei desistito.
Concordo che ci voglia molta più integrazione...

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 8:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è davvero un bell'oggetto da riprendere, peccato che sia così evanescente!
La tua immagine però è molto buona a mio parere, considerando poi che è stata ripresa con una reflex.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!
Mi piacerebbe, uscite montane, impegni e meteo permettendo, buttarci dentro qualche oretta di integrazione in più :wink:

Vedremo....

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010