1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli fotografia a largo campo
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
Premetto che ho pochissima esperienza nel campo dell'astrografia, ho iniziato da poco e a parte la 1100d, treppiede ed equatoriale me li sono auto costruiti.
data la mia "scarsa" strumentazione, mi sto cimentando nella fotografia a largo campo della via lattea, per poi passare magari alle singole costellazioni. So iniziando con il classico 18-55 rimanendo sempre sotto i 35, per ora.
Ho fatto un paio di uscite anche se durante l'ultima c'era la luna e le foto oltre i 180s venivano grigiastre... Anche se le pose erano abbastanza lunghe si scorge poco la via lattea da esse e ci sono pochissimi colori, a cosa è dovuto questo? inquinamento luminoso oppure iso troppo bassi (non mi sono spinto oltre i 400) considerando un cielo discretamente buio (anche se non ottimo) qual'è secondo voi la miglior accoppiata di esposizione-Iso- Diaframma per questo tipo di fotografia?
Inoltre, ho notato delle foto scattate con la mia stessa strumentazione le cui stelle più luminose sono caratterizzate da un bagliore molto suggestivo, oltre ad essere più grandi rispetto alle altre. questo è un'effetto ottenuto ritoccando le foto oppure si può ottenere utilizzando tecniche di ripresa particolari? (es. http://www.astrotrezzi.it/wp-content/uploads/2013/07/gransasso21.jpg questa trovata in rete è stata fatto con una eos 1100d+18-55 6x180 iso 1600)

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli fotografia a largo campo
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non esiste una migliore accoppiata iso-diaframma-esposizione, dipende dal cielo in cui ti trovi. Devi controllare l'istogramma della foto e fare in modo che quello sia il più possibile bilanciato con una buona campana verso la sinistra dello stesso e nessun picco sull'estrema destra (avresti saturato qualche stella sicuramente)
Con un buon cielo, scuro, puoi salire con i tempi con uno più chiaro devi ridurli per evitare di avere tutto affogato nella luce che c'è intorno.
Tu hai tutto grigetto perché o hai scattato con la luna oppure sei in una zona piena di lampade al mercurio. Altrimenti avresti tutto giallino/arancione.
Io di solito, quando scatto con la 1100d e obiettivo, mi tengo su un diaframma aperto ma non al limite per mitigare i difetti dell'ottica. Es. Se scatto con un 2.8 fisso magari vado a 4 o 5.6!
Per gli iso mi tengo sui 800-1600 in base alla temperatura. L'esposizione invece la controllo come ti dicevo con l'istogramma.

Per quanto riguarda quella foto quello è un artificio di post produzione perché quelle linee di diffrazione sarebbero dovute essere almeno un po' su tutte le stelle e poi sono dovute agli spider reggi secondario che un obiettivo non ha.
Se vuoi ottenerle prova a mettere due fili da pesca a croce davanti al l'obiettivo. Meglio se pitturati di nero.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli fotografia a largo campo
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Andrea, molto specifico e completo :) complimenti per l'idea dei fili da pesca, potrei costruirmi un semplice tappo per farli, ma dovrei creare soltanto un "+" utilizzando solo due fili o fare un vero e proprio reticolo a quadratini?
Per quanto riguarda l'istogramma, posto quello originale di uno scatto effettuato a 400 ISO a f3,5 e di 120s: http://farm4.staticflickr.com/3756/9761707253_dc1f241e25_o.jpg
non ho capito benissimo cosa dovrei cercare di avere in esso, e se è una cosa da modificare in post produzione o da ottenere direttamente in foto. (magari se non è un problema, potresti mostrarmi un istogramma modello da cui prendere spunto)
Grazie mille.

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli fotografia a largo campo
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il discorso dei fili basta un + davanti al telescopio. Di sicuro otterrai un risultato migliore di quello che otterresti in post produzione.
Per quanto riguarda l'istogramma puoi ancora aumentare i tempi o gli iso. Devi avere la campana principale quasi al centro, un po' a sinistra, e mai avere zone bruciate (picchi a destra dell'istogramma)

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli fotografia a largo campo
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, Ribadisco che ancora non uso un telescopio per l'astrografia ma la sola reflex. Spero che il metodo dei fili funzioni anche con un obiettivo fotografico...

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010