1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 14:44 
Ho capito.
Però a me non risulta sia necessario.
Spero non ti sia offeso, non era mia intenzione.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per le montature 10 micron so che un loro cliente ha realizzato una softwarino che automatizza lo stazionamento iniziale a 50 stelle, basta connettere un pc e lasciare la ccd/reflex che userai per le foto, quando ha finito in teoria non dovresti neanche autoguidare o quasi.

ovvio devi prima aver stazionato decentemente ed in bolla :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 15:58 
Paolo, guarda che stai parlando di altro.
La montatura che state citando, non richiede queste operazioni
per essere operativa.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da cosa mi ha spiegato il venditore a sant bart le 50 stelle servon solo se vuoi un modello del cielo super accurato che ti permette in giuste condizioni di non autoguidare, altrimenti puoi anche usarne solo 5

non avendo tale montatura riferisco solo le parole del workshop :)
mi sembra cmq una buona notizia il suo automatismo, ma lo stazionamento iniziale ti tocca fartelo cmq :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stazionare la montatura in modo iperpreciso ha senso solo se la montatura è capace di inseguire perfettamente, senza avere periodismi di sorta. Con una EQ6 o una CGEM, per fare due nomi, non ha nessuna utilità. Naturalmente anche queste vanno comunque stazionate in modo preciso (senza l'iper-) :lol: .

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
...
Spero non ti sia offeso, non era mia intenzione.


Nessun problema Turi, preferisco far ridere che far inca##are qualcuno :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non confondiamo le cose: il software di cui parlava Mariotti effettua fino a 50 pose con relativo platesolving e serve per l'allineamento necessario per il GOTO.

Le HPS sono prive di cannocchiale polare, ma dopo un allineamento a 3 stelle (3, non 5 o 50...) c'è una procedura di allineamento polare; finita questa operazione è necessario ripetere l'allineamento ad, almeno, 3 stelle.

Con uno stazionamento come questo abbiamo realizzato le foto che potete vedere in questo thread.

Comunque il thread è relativo alla M-Zero, se volete disquisire della HPS magari aprite un nuovo thread ;-)

Rimanendo in topic, io vorrei capire se la M-Zero ha ancora il SynScan oppure se c'è una nuova elettronica di controllo. Penso che uno dei veri vantaggi del SynScan sia EQMOD, driver che permette la creazione di un modello celeste direttamente sul PC. Per capirci, fare la stessa cosa con una montatura stile Celestron comporterebbe l'aggiunta di un software (peraltro parecchio costoso) come MaxPoint.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
...
io vorrei capire se la M-Zero ha ancora il SynScan oppure se c'è una nuova elettronica di controllo. Penso che uno dei veri vantaggi del SynScan sia EQMOD
...


La M-Zero debutta sul mercato insieme al nuovo tripod e al nuovo sistema StargGO, un goto interamente progettato e sviluppato in Avalon, che mantiene la possibilità di usare EQMod tramite driver ascom proprietari, per quanto ne so! :wink:

Leggi qui

Pensa te, quand'è uscita la Linear tutti hanno gridato allo scandalo perchè usava il syscan :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2013, 23:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti e grazie per l'interesse

***CUT***

Ho cercato di essere stringato , ma è davvero tanta roba , ma se avete altre domande , chiedete pure :D
Un salutone a tutti :D

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 24 settembre 2013, 10:52, modificato 4 volte in totale.
Eliminato testo non conforme al regolamento sugli Operatori Commerciali, per chiarimenti contattarmi in MP.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 ottobre 2013, 23:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
Dal Sasso mi legge nel pensiero, proprio ieri stavo facendo una ricerca di montature leggere in sostituzione della SXD, che sfrutto al 30%...

Due domande: com'è la precisione di puntamento, di quanti arcoprimi? Perchè ci sono tutti quei filazzi in giro, il comando e l'alimentazione dei motori non è dentro il corpo della montatura? (come nella Sphinx)


Dal momento che la montatura, come le sorelle maggiori, è dotata di un sistema a 4 stadi di riduzione a cinghie dentate la precisione di puntamento oscilla dai 2 ai 5 primi d'arco, ma se si ha la necessità di avere un puntamento più preciso è possibile utilizzare TheSky X + T-point o altri software analoghi
In realtà nel progetto si è pensato soprattutto a rendere semplice l'astrofotografia itinerante, ed in genere in questi casi conviene sicuramente fare lo stazionamento polare tramite il cercatore polare , effettuare il puntamento su una stella vicina all'oggetto e, dopo averlo centrato , iniziare subito con le riprese , sfruttando così al massimo il tempo che si ha a disposizione per la raccolta delle immagini , pertanto in queste condizioni si possono evitare puntamenti a N stelle o lunghe fasi di allineamento polare tramite il Bigourdain .... quindi le prestazioni nelle pose guidate ( date dal sistema a cinghie dentate ) sono decisamente più importanti che una precisione di puntamento assoluta
Viste le ridotte dimensioni si è deciso di montare il sistema goto all'esterno della montatura ed i fili che si vedono sono solamente i due cavi che vanno ai motori, ma dal momento che passano nell'asse di AR ( dove possono passare anche le altre connessioni grazie al foro di ben 24 mm.) non creano nessun problema durante i movimenti della montatura
Simone Martina ha scritto:
Rimanendo in topic, io vorrei capire se la M-Zero ha ancora il SynScan oppure se c'è una nuova elettronica di controllo. Penso che uno dei veri vantaggi del SynScan sia EQMOD, driver che permette la creazione di un modello celeste direttamente sul PC. Per capirci, fare la stessa cosa con una montatura stile Celestron comporterebbe l'aggiunta di un software (peraltro parecchio costoso) come MaxPoint.

La montatura dispone di un nostro nuovo sistema goto che si basa al momento sul protocollo LX200 , per quanto riguarda invece la funzione di modellazione tipo MaxPoint o EQmod , stiamo realizzando un driver che ci darà la possibilità di gestire la montatura se non direttamente con EQmod , con una modalità molto simile che comprenderà anche la gestione del derotatore per la fotografia in altazimutale

Cieli sereni

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010