Un binocolo "autoscollimante" lo si può riconoscere senza nemmeno guardarci dentro...
prendi per esempio tutti i binocoli/binocoloni con il "tubo" degli obbiettivi "avvitato" nel corpo del binocolo...
beh, quelli si scollimano in tempo zero, perchè la "solidità" dell'accoppiamento meccanico è pessima... avrai notato che invece il Vixen è un "blocco unico"...
Del resto se prendiamo un binocolone da 80 che costa meno di un telescopio acromatico di pari apertura, qualche dubbio sulle qualità meccaniche dovrebbe venire.
Comunque con un po' di pazienza si ricollimano tutti, e con una spesa esigua ci si porta a casa dei binocoli perlomeno dignitosi, che se trattati con un minimo di cura e mesi su un buon cavalletto possono dare molte soddisfazioni, moltissime, specie da cieli bui.
Non bisogna però essere troppo schizzinosi... non su può pretendere da un binocolo economico le prestazioni di un binocolo da 1000 euro.
PS: ogni tanto questi binocoloni hanno bisogno di un "serraggio" di tutta la "bulloneria", dalla barra centrale alla vite che fissa il bilancere degli oculari...
serrate le viti la situazione migliora molto.
E specialmente non bisogna MAI allargarli o stringerli prendendoli per i tubi ottici, ma esclusivamente per il corpo, con movimenti lenti, non bruschi.
Se li si tratta bene, non si scollimano poi così facilmente.
Io ho ancora il vecchio Konus 20x80 che regalavano con l'abbonamento biennale di Orione...
beh, se devo essere sincero, un "cesso" di binocolo simile lo ho visto poche volte, e quasi sempre sulle bancarelle dei cinesi...
però con una collimatina e un periodico serraggio delle viti, lui sta facendo ancora egregiamente il suo lavoro... e quando lo porto sotto ad un buon cielo, strappa ancora diversi "oh!" a chi ci guarda dentro...

Ah... dimenticavo...
questi binocoli "ultraeconomici" come si dicevano hano pesanti pecche nella precisione meccanica, specie nella messa a fuoco centrale e diottrica...
quindi se li prendiamo in versione "zoom", aggiungiamo al già traballante equilibrio (tenyto insieme dala colla cinese) anche i "laschi" aggiuntivi degli scorrimenti dello zoom... con le ovvie conseguenze.
Io non prenderei mai un binocolo economico con lo zoom, se non per una morbosa curiosità, o un malsano desiderio di farsi del male...
