1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giant bino TS28x110
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti i binofili,
da qualche giorno sono proprietario di un binocolo astronomico che inseguivo da tempo: il TS 28x110

Tagliero' corto sulla scelta inquanto ci sono arrivato seguendo la naturale evoluzione dei binocoli dritti in ordine di apertura, per cui dopo il 22x100 che ho avuto qualche anno fa, mi sono spostato sul 28x110.. upgrade in termini di immagini in teoria garantito dalla migliore apertura, combinata alla migliore meccanica e alla migliore qualita' ottica.
Quindi tralascialo qualunque valutazione della serie "con X euro avrei preso il binocolo Y con oculari intercambiabili e visione a 45 gradi rispetto al cielo", ho investito tutto sull'apertura e voglio analizzarne bene le conseguenze. :-)

Avendo una vita abbastanza frenetica, non posso scrivere un topic di test tutto in blocco... mi limitero' quindi ad aggiungere commenti e foto "strada facendo" con l'accortezza di mostrare a fine di ogni messaggio la lista aggiornata dei "di giorno-di notte" e dei "vantaggi-svantaggi" di questo strumento...

Di notte ( situazione in cui questo 28x110 dovrebbe fornire tutte le sue ragioni di essere) sotto un cielo di stelle degno di essere chiamato tale ancora non avuto modo di provarlo, e attendo lune migliori, portero' info appena avro' trestato il bino sotto le stelle.. mentre di giorno l'ho provato un paio di volte.

DI GIORNO
Il cromatismo e' presente su immagini particolarmente luminose, tipo rami su sfondo cielo, campanili su paesaggi assolati, lampioni e antenne... l'immagine degrada ai bordi in modo del tutto accettabile (almeno per i parametri del sottoscritto), se considero che si tratta di un gigante da oltre 100mm con un ingrandimento a ridosso di 30x ... ovviamente se avessi avuto un ipotetico 28x70 da mettere a confronto, quest'ultimo avrebbe surclassato il mio "gigante buono"... su immagini meno ricche di luminosita' ( ovvero "spazzolate osservative tra le fronde degli alberi) devo riscontrare una accettabile nitidezza dell'immagine resa ancora piu' piacevole dal bel grandangolo...come cito sugli svantaggi di questo bino, considero un grosso inconveniente distanza minima di messa a fuoco stimata intorno ai 100 mt.. . in genere un binocolo di grande diametro, presentando un cromatismo residuo non proprio nullo, trova comunque una buona collocazione diurna nell'osservazione anche a breve distanza (tra gli alberi, lungo il paesaggio, o tra le onde) dove la mancanza di cielo (che sui contorni fa 'esplodere' il cromatismo) rende l'immagine migliore, con questo bino l'utilizzo a distanza notevolmente limitato ne inficia proprio di molto l'utilizzo diurno.. la condizione migliore probabilmente e' al crepuscolo e appena lo avro' testato all'imbrunire sapro' integrare meglio le considerazioni diurne.

VANTAGGI
- per chi porta gli occhiali come me, e non puo' privarsene per esempio a causa dell'astigmatismo, e' comunque possibile godere della buona estrazione pupillare che rende fruibile il 99% del bel grandangolo (circa 64 gradi di campo apparente dichiarati ma non verificati ancora) di questo bino.. certamente "molto al limite" nel senso che il campo ai bordi inevitabilmente finisce a bordo montatura occhiale - la meccanica sembra ottimizzata per le dimensioni di questo strumento... il predecessore LEIDORY 22x100 una volta montato sul 3piedi tendeva a basculare rispetto all'asse della barra del binocolo, questo 28x110 rimane estremamente solido e stabile non appena stretta la manopolona sopra la barra.. la realizzazione complessiva non incute il classico timore "se muovo questo lo rompo" tipico di molti (anzi, troppi) strumenti made in china

- la regolazione della distanza interpupillare ha un ottima escursione per cui poche persone potrebbero avere problemi

SVANTAGGI
- la distanza minima di messa a fuoco si avvicina ai 100mt (decametro piu', decametro meno), quindi NON e' di 20mt come riportato sul test di binomania.it ... almeno per quello che concerne il mio esemplare.. ed e' un vero peccato, inquanto un binocolo con un interasse cosi' grande tra le 2 focali dei 2 tubi potrebbe consentire un effetto stereoscopico molto evidente sulle brevi distanze regalando un effetto 3D davvero interessante.
- le notevoli dimensioni+peso richiedono una montatura notevole e adeguata... io ho utilizzato una montatura manfrotto #16 per telecamera ma la trovo un pelo sottodimensionata per questo bestione... almeno e' mia opinione personale il fatto che un binocolo gigante trovi tra le teste per telecamera la soluzione ideale che lo rendono utilizzabile di giorno e di notte.


Allegati:
Commento file: bino+3piedi
g1.jpg
g1.jpg [ 110.67 KiB | Osservato 5277 volte ]
Commento file: le grosse lenti
g3.jpg
g3.jpg [ 276.17 KiB | Osservato 5277 volte ]
Commento file: paragone con una bottiglia da 1,5l
g4.jpg
g4.jpg [ 377.27 KiB | Osservato 5277 volte ]

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giant bino TS28x110
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo ti sei fatto il fratello maggiore del mio 15x85.
Come mai non hai valutato la vers 20x110?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giant bino TS28x110
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
per 2 ragioni:
- usato sul mercato ho trovato solo il 28x
- l'idea di avere qualche ingrandimento in piu' mi stuzzicava inquanto la mia idea e' di abbinarlo in coppia con un altro binocolo tipo un 16X80 o il bel 15x85 che hai anche te
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giant bino TS28x110
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabulador e complimenti per l'acquisto. Se non sbaglio è da molto che insegui quel binocolo e dunque immagino la tua soddisfazione nell'avercelo finalmente tra le mani.

Penso tu abbia fatto bene a prendere il 28x110.
Hai una pupilla d'uscita più godibile nella media dei cieli nostrani e 8x in più che ti aiutano a percepire meglio qualche dettaglio.

Sono un po' perplesso sulla distanza minima di messa fuoco che riscontri. Va bene che stiamo parlando di un binocolo ultragigante che non nasce per inseguire le farfalle, però 100mt mi sono un po' tantini.
Tra l'altro la casa costruttrice dichiara 20mt e la differenza tra tra i due valori mi pare davvero troppa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giant bino TS28x110
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ottimo strumento, complimenti; oltretutto se dedicato al cielo hai scelto bene per il 28x.
Sì, steve è vero, però anche i 20 m mi lasciano perplesso data la dimensione del binocolo che presuppone una lunga focale

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giant bino TS28x110
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'occasione afferrata, ti auguro di avere presto la possibilità di provarlo sotto il cielo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giant bino TS28x110
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
felice che apprezziate la scelta dello strumento, purtroppo non so cosa pensare riguardo la distanza minima...

premetto che i miei 100mt sono frutto di una stima affetta da 2 errori assolutamente non trascurabili:
- nessun tipo di misura metrica effettuata inquanto ero sul balcone di casa
- mi sono basato su oggetti (alberi) presenti sul paesaggio e quindi ho associato la distanza minima di messa a fuoco con l'oggetto piu' vicino che andava a fuoco, il che non esclude che a distanze piu' brevi potesse esserci ancora una certa messa a fuoco garantita...

insomma, pur rimanendo 100mt un riferimento abbastanza verosimile, non escludo che possano diventare 80mt facendo misure precise...

Anche secondo me 20mt sono davvero pochi per un bestione del genere per cui gia' attribuendo 40mt ad un esemplare "ben riuscito" (come portrebbe essere quello fornito a binomania.it, possibilita' ragionevole visto che per le recensioni si tendono a mettere a disposizione buoni esemplari) ecco passare da un clamoroso "fattore 5" a un "fattore 2" sulla differenza di prestazioni dei binocoli...

questi esemplari, essendo di concezione militare, ed essendo realizzati in sequenza con seriale assemblaggio delle diverse parti, non credo possano presentare errori di montaggio tali che poi sfocino in difetti ottici cosi' macroscopici sulle performance dello strumento...

detto questo comunque mi armero' di mouse e tastiera chiedendo pareri alla TS riguardo il cosi' evidente scostamento tra la distanza minima dichiarata e quella pratica'... terro' aggiornato il topic
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giant bino TS28x110
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Ciao, abbiamo avuto molte belle serate quà a Roma, hai avuto modo di testarlo sotto un bel cielo? Sono curioso di sapere se rispetto al tuo precedente noti uno stacco qualitativo...

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giant bino TS28x110
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
malgrado le notti propizie non sono riuscito a fare delle osservazioni prolungate per rendermi bene conto dello strumento... comunque se ti interessa il mio stacco qualitativo ti dico che rispetto al 22x100 che avevo prima (che e' comunque risaputo non essere un grande binocolo da 100) ho gia' trovato un evidente stacco qualitativo in tutto:

1- meccanica e solidita' : e' molto piu' solido in ogni parte, la manopola che fissa la barra per bilanciarlo sul 3piedi e' piu' grande piu' solida e si stringe con piu' facilita' e quando stringe ha un ottima presa... l'attacco alla montatura che puo' essere da 3/8" oppure con un riduttore da 1/4" e' adeguatissimo a reggere questo bestione... la messa a fuoco sul singolo oculare e' piacevolmente dura e utilizzabile con comodita' ..

2- luminosita' e nitidezza : pur avendo una pupilla d'uscita inferiore al 22x100 l'ho trovato superiore come capacita' di mostrare stelle e asterismi piu' deboli, purtroppo da casa mia ho una piccolissima parte di cielo da poter scrutare... ai bordi le stelle non degradano cosi' evidenti come degradava il 22x100 in "palline di polistirolo tendenti ad un lieve allungamento all'interno di una fondo davvero poco nitido"... il 28x110 mostra una bella e appagante immagine anche solo spazzolando tra le stelle, l'angolo di campo apparente e' davvero godibile ... senza considerare la possibilita' di montarci dei filtri con i vantaggi che ne conseguono.

3- utilizzo: ho paradossalmente trovato piu' comodo muovere e usare un oggetto piu' lungo e pesante ( oltre 6kg contro i 4kg del 22x100) rispetto al predecessore che risultava sempre sottodimensionato in tutto e quindi lo si utilizzava con meno decisione e piu' precaria accortezza

per quello che riguarda i binocoli dritti penso sia un ottima alternativa al 25x100, e un ottimo upgrade al bel formato 20x90... :-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giant bino TS28x110
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Fabulador ha scritto:
per quello che riguarda i binocoli dritti penso sia un ottima alternativa al 25x100, e un ottimo upgrade al bel formato 20x90... :-)


Ecco, quindi un percorso di chi non vuole spendere una fortuna potrebbe essere 15x70 per poi passare al 20x90 e finire col 28x110.
Non considero il super maxi 150 per motivi di praticità e sopratutto economicità.
Che treppiede usi? Quali modelli hai usato in passato?

Ciao.

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010